Salve a tutti! Mi presento, sono Geriuda, from Calabria, Rossano (CS). Volevo approfittare della vostra competenza per esporvi il mio problema e sentire la vostra opinione. Ho una 320d 150cv del 2002 con 107000 km e, la notte di ferragosto, ad un certo punto il motore cala e il contagiri inizia a salire e scendere da solo. Allora mi fermo, giro la chiave ma il motore non si spegne. Quindi metto la terza, freno schiacciato, mollo la frizione e la spengo, avvolto in una nuvola di fumo. Vado dal meccanico: turbina rotta, cilindri pieni di olio, ma il motore è salvo. Sostituisco la turbina (che aveva l'alberino spezzato) con una di rotazione acquistata su turbo.it. Ritiro la macchina: il turbo ulula (anche prima ululava ma un pò di meno), attacca regolarmente ma l'auto non va!! è lenta nel prendere i giri e non sento la spinta. Il meccanico mi ha invitato a fare una diagnosi in bmw. Secondo lui è il debimetro ma prima della rottura andava benissimo. Cosa mi dite?
a volte insieme alla rottura della turbina si possono rovinare altri componenti fondamentali, quindi come ti ha consigliato il tuo meccanico fai fare una diagnosi alla Bmw. Molto probabile che sia il debimetro o il sensore sovralimentazione della turbina.
In genere quando si rompe il turbo, l'olio si puo' riversare nell'impianto di scarico. Probabile che tu debba sostituire il precatalizzatore, in quanto potrebbe essersi riempito d'olio, e magari anche il catalizzatore. Inoltre, il fatto che l'auto non si spegnesse, significa che un bel po' d'olio è stato anche versato nei condotti d'aspirazione, fino a saturare i cilindri ma soprattutto il collettore d'aspirazione e sporcato il sensore di pressione montato sul collettore stesso. Il debimetro non so, pero' essendo montato subito all'uscita del filtro aria, sul tubo che poi arriva al turbo, non credo si possa essere sporcato d'olio. E poi, hai sostituito il filtro vapori olio, per controllare che non vi siano pezzi di metallo? e dovresti anche far controllare l'intercooler dell'aria, che potrebbe essere anch'esso pieno d'olio e con eventuali residui metallici derivanti dal tritamento di palette e alberino del turbo. Parlo per esperienza personale, turbina rotta un mese fa a 65000 km. Fai controllare tutto per bene. Ciao
paesa':wink: BMWnuto come dicevano sopra devi far pulire l'aspirazione(intercooler,collettori e sensori) e sicuramente pre e cat intasati, debimetro al limite una pulita seguendo i Ns reportage p.s costo turbina??
Fondamentale è la pulizia del motore. Anch'io, quando ruppi la turbina, avevo il motore imbrattato do Olio. Il lavoro che ha richiesto più tempo è stato quello di pulire, gli organi meccanici imbrattati.
Ciao mi dispiace! Senti ma qualche segnale preventivo di rottura? Come la trattavi l'auto? Km? Tirate a freddo e spegnimenti senza raffreddare la turbina ne facevi? Si lo so si rompe ugualmente come diceva il mio meccanico BMW però giusto una statistica. salutoni e in bocca al lupo. coals
io volevo chiedere solo una cosa. dei numerosi problemi sulla mia 320d del 2001 ho già scritto in altri post (rifatto volano,frizione, testata e scambiatore) dovrei ritirare la macchina tra qualche giorno. Ora consapevole del fatto che tutti sti problemi è impossibile che si siano verificati tutti assieme se non perchè la macchina ha più km di quelli con cui me l'han venduta (120k), ora ho paura per la turbina e la pompa del gasolio. Qualcuno di voi mi saprebbe dire se posso verificarne lo stato o se mi conviene dar via la macchina? Grazie
La mia è stata un intera giornata, con me presente per qualche ora, dal meccanico, accesa la minimo per fargli spurgare l'olio dallo scarico.
Aggiornamenti: smonto la turbina che fischiava come un branco di lupi e trovo le alette tutte limate. QUindi mando la turbina indietro e me ne rimandano un'altra in garanzia, perchè ho attivato una garanzia Kasco Turbo che copre anche le rotture dovute a presenza di corpi estranei. In effetti era entrato qualcosa nella turbina, evidentemente un residuo metallico della vecchia. A proposito: la turbina l'ho presa di rotazione e l'ho pagata 600 €. Ma mi sono pentito, perchè nuova costava 1000. In ogni caso procedo a ripulire ancora una volta aspirazione, precatalizzatore, marmitta, catalizzatore, intercooler ( trovati tanti residui metallici anche grossi) e rimonto la turbina sostituitami. Ora non fischia più e la macchina esprime di nuovo la cavalleria. Però l'erogazione non è perfetta. Specialmente in seconda mi dà la botta forte sui 3000 giri, mentre prima la sento lenta. Con gli altri rapporti va piuttosto bene. Oggi l'ho testata facendo circa 100 km di misto perchè domani devo fare 500 km per Roma. Giunto a Roma andrò a fare una diagnosi in Bmw, chissà che non sia partito il debimetro
Hai fatto pulire per bene il sensore di pressione dl turbo posto sul collettore d'aspirazione? sta nella parte posteriore del collettore, sotto la scatola del filtro aria abitacolo. Se non lo hai pulito, probabilmente e' imbrattato di brutto dall'olio aspirato nel collettore. Ciao
turbina rotta a 185.000 km... Salve a tutti, pochi giorni fa ho rotto la turbina del mio coupè 320 150 cv, a 185.000Km, l'intervento del mio meccanico si sta "limitando" a sostituire il filtro vapori olio (che mi ha detto era intasato), kit guarnizioni (costo in bmw 150 euro!!!) e pulizia di tutto l'olio riversato ovunque, naturalmente farà anche il tagliando con olio e filtri nuovi. Avete consigli su cos'altro fare?
Io ruppi la turbina della mia E46 più o meno agli stessi km della tua. Qui trovi tutto quello che feci io : http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=81792&highlight=