SAAB....cosa ci sta dietro?

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da tetsuo, 29 Gennaio 2008.

  1. totocamen

    totocamen Presidente Onorario BMW

    6.466
    297
    29 Ottobre 2007
    Girona (E)
    Reputazione:
    13.759.446
    Bmw F31, Focus TDCI, Saab 9-3
    Non so di quale Chevrolet Cavalier parlate, ma quella che ricordo io (anni 80) divideva il pianale con la Ascona, antenata della Vectra, mentre a metà anni 90 in america latina la stessa Vectra iniziò ad essere venduta come Chevrolet.... mi sa che alla fine parliamo sempre della stessa macchina (o almeno dello stesso pianale) con nomi diversi..... ricordiamo che tuttora la GM commercializza la Astra con 4 marchi diversi, ma praticamente identica!
     
  2. cerry83

    cerry83 Kartista

    78
    3
    7 Febbraio 2008
    Reputazione:
    39
    saab 9.5 Aero - 9.3 Conv Aero
    dubito facesse lo 0-100 in 7.3...comunque la 9000 lo faceva in 8.1.
    c'è da dire che la thema pesava circa 200 Kg in meno, e se ne vedete una dopo un incidente capirete anche perché...
    Infatti saab è da quando è nata che fa dei crash test sulle proprie vetture, molto prima che divenissero obbligatori! La 9000 era un'auto più massiccia delle altre e più sicura, così come lo sono le auttali saab (insieme a volvo ovviamente) rispetto alla concorrenza.
    Molte cose in utilizzo ora normalmente sulle auto sono state introdotte da saab per prima, come le barre antintrusione, le cinture di sicurezza, i lavafari, ecc...
    Per tornare al discorso dei motori, probabilmente la thema aveva ottime prestazioni con quel motore, ma solo con benzina di ottima qualità, altrimenti batteva in testa. Saab invece aveva (e ha tutt'ora) una gestione del motore in grado di capire che benzina sta bruciando e quindi è in grado di scongiurare pericoli di battito in testa!
     
  3. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Il 4 cilindri Saab lo potevi pressionare e reggeva senza problemi lo sforzo prolungato e il chilometraggio.
    Il Lancia se pressionavi e non stavi attento alle temperature dei gas di scarico lo fottevi, la maggior parte delle Integrali le hanno fatte fuori in questo modo.
    Il Saab si poteva sorbire 300Km flatout a 250Km/h e non faceva una grinza.

    Per non parlare del fatto che il Lancia aveva un ritardo pazzesco.. quasi un 2 tempi. Il Saab non era certo come un 335i, ma sempre più pronto ed omogeneo delle concorrenti del tempo. E in una TA questo conta più che in una TP.
     
  4. cerry83

    cerry83 Kartista

    78
    3
    7 Febbraio 2008
    Reputazione:
    39
    saab 9.5 Aero - 9.3 Conv Aero
    beh si è un motore molto elastico!! Io giro tranquillamente in V marcia a 50 all'ora...con molti diesel moderni non sono riuscito a ottenere gli stessi risultati, sono meno elastici!
    I turbo attuali sono molto più lineari, se da un lato sono più piacevoli nell'utilizzo normale, dall'altro sono meno sportivi. Il 2.3 della 9.5 aero (il 250cv o il 260...tanto sono praticamente uguali) ha un'incredibile linearità ma devo dire che preserva un po' di quel "calcio nella schiena" che davano le turbo anni 80...In più devo dire che è un missile ed è stupendo seminare i rompiscatole in autostrada (per di più andando a gpl...:biggrin: )
     
  5. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Si parla di elasticità relativa comunque.:wink:
    Io ho avuto una 900 Turbo Coupè SE da 185cv: più elastica di una Deltona, ma neanche lontanamente paragonabile in questo senso ad un 6L BMW.
     
  6. cerry83

    cerry83 Kartista

    78
    3
    7 Febbraio 2008
    Reputazione:
    39
    saab 9.5 Aero - 9.3 Conv Aero
    io il bmw benzina non l'ho mai provato. Ho provato solo una 330xd automatica quindi non posso confrontare.
    Comunque non ho mai guidato un'altra auto in grado di tenere le marce alte a basse velocità in quel modo
     
  7. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Con la mia 330i con la stessa marcia inserita parti da fermo e arrivi a 220.:wink:
    E' vero che le Saab sono migliorate (parlo sempre dei 4 cilindri), ad esempio un mio amico ha avuto una 9-3 Turbo Aero che era una 900 ricarrozzata alla fine, però aveva il monoblocco tutto nuovo in alluminio. Ecco quella era mooooolto più pronta della mia 900 e con un range di utilizzo più ampio.
    Un 6L BMW insomma da questo punto di vista è un mondo a se.
     
  8. totocamen

    totocamen Presidente Onorario BMW

    6.466
    297
    29 Ottobre 2007
    Girona (E)
    Reputazione:
    13.759.446
    Bmw F31, Focus TDCI, Saab 9-3
    Le prestazioni della Thema i.e. Turbo nel 1988 erano le seguenti:

    166 cv
    Garrett T3 con intercooler aria/aria e overboost
    195/60 R14 V
    218km/h
    0-100 in 7,2 secondi

    Ne esisteva anche una versione catalizzata per l'esportazione (D e CH)

    150cv
    niente overboost
    210km/h
    0-100 in 8 secondi

    I dati provengono dal TAM del 1988
     
  9. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    7.2 nello 0-100 non lo faceva neanche mia 205 GTI 1.9 che aveva 130cv per 855Kg.
     
  10. cerry83

    cerry83 Kartista

    78
    3
    7 Febbraio 2008
    Reputazione:
    39
    saab 9.5 Aero - 9.3 Conv Aero
    io non ho purtroppo prove di quella macchina, ma so che la thema ferrari con 50cv in più ci metteva oltre 7secondi...certo era più pesante, però 50cv sono tantini...​
     
  11. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    E invece la thema lo faceva, grazie alla poderosa coppia :wink:
     
  12. cerry83

    cerry83 Kartista

    78
    3
    7 Febbraio 2008
    Reputazione:
    39
    saab 9.5 Aero - 9.3 Conv Aero
    in uno 0-100 la coppia conta relativamente poco, le cose decisive sono potenza e come essa viene scaricata a terra
     
  13. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.587
    9.917
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    L'Alfa 164 turbo 4 cilindri, con la bellezza di 175cv, in una prova di quattroruote (7/1988) fece registrare una velocità effettiva di 229,200 km/h, lo 0-100 km/h in 7,7 s, ed il km da fermo in 28,8 s
     
  14. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Non direi proprio.

    La potenza è un valore a un regime molto preciso (quello di potenza max), mentre la coppia, e soprattutto la sua distribuzione, sono molto più indicative per indicare di che pasta è fatto un motore. E conta anche in accellerazione :wink:
     
  15. cerry83

    cerry83 Kartista

    78
    3
    7 Febbraio 2008
    Reputazione:
    39
    saab 9.5 Aero - 9.3 Conv Aero
    si anche la coppia è un valore (coppia max) a un regime molto preciso, quello di coppia massima...
    Non credo affatto che il motore fiat avesse più coppia del saab (o per lo meno non tanta di più...).
    Del fatto che la 164 impiegasse 0.4 secondi meno della 9000 nello 0-100 (con un motore della stessa potenza) non mi sorprende affatto! Pesava di certo meno, sempre a causa di importanti assenze nel campo della sicurezza.
    La cosa interessante da notare è come qualsiasi auto di allora avesse prestazioni migliori di quelle attuali con la stessa potenza! Il peso gioca brutti scherzi (vedi alfa 159 con prestazioni da Punto)
     
  16. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Con l'overboost la coppia era alta per un bel range di giri.

    Quanto al peso, bisognerebbe recuperare le prove dell'epoca, perchè non è affatto scontato.

    In generale, le auto dell'epoca pesavano tutte molto meno di quelle di oggi :wink:
     
  17. cerry83

    cerry83 Kartista

    78
    3
    7 Febbraio 2008
    Reputazione:
    39
    saab 9.5 Aero - 9.3 Conv Aero
    solitamente l'overboost non viene dato per un range di giri ma per un tot di secondi...altrimenti si spacca tutto.
    Io le caratteristiche della thema turbo i.e. non le ho, quanti Nm aveva? a che regime? e la 164?
     
  18. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Ma dai era un cassettone...
     
  19. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Vado a memoria, mi pare 29 kgm, non ricordo il regime :wink:
     
  20. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Tu da buon toscano parli più per amore di polemica che per cognizione di causa :biggrin:

    La Thema, quando è nata nel 1984, era ottima, ebbe un successo enorme e per la prima volta nella storia portò una ammiraglia italiana a vendere in quel segmento più delle tedesche (in Italia)

    :wink:
     

Condividi questa Pagina