Tranquillo, useranno anche lei come la volvo per acquisire tecnologie e fare concorrenza ai produttori europei.
Quoto, era nell' aria da tempo, me la aspettavo già da molti mesi una notizia del genere. Un vero peccato...
dannati musi e colletti bianchi, sono stati loro a portare la produzione in cina per pagare la manodopera e la sicurezza dei lavoratori una miseria ora hanno soldi e abbastanza know how da trattarci, nel giro di pochi anni, come noi abbiamo trattato loro finora grazie, capitalismo se guardi che catamarani sfoggiano uno storpiato marchio Lancia...sì, meglio fallire e fare compagnia ad altri marchi illustri scomparsi, e lasciare i generalisti a fare bisboccia in un mercato che chiede suv e leddini, e obbliga a condividere anche i paraurti
Perdonami, ma questo non è assolutamente un discorso razionale ed oggettivo. Qui si sta parlando di una proprietà, ovvero dell'investimento di capitali da parte di un gruppo cinese che va a salvare una ditta come Saab. Si parla quindi di fondi necessari e di un direttivo (a livello di soci e di responsabili) di una ditta cinese che va ad integrarsi con quella svedese. Perchè mai una situazione di questo tipo dovrebbe "rovinare" il marchio europeo? Anzi, sicuramente tale marchio avrebbe a disposizione fondi maggiori per nuovi modelli e per nuovi investimenti. Cosa che ora, al lato pratico, non ha. Avete un'idea un po' "strana" dei cinesi e non capisco il perchè. Già stati per caso in Cina? Visitata Shanghai?
aspetto da un momento all'altro l'annuncio che il prossimo modello di serie 3 sarà sotto il brand di "bayeliske motol welke"... /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Dai chent, non penso che possa accadere tanto facilmente, la biemme è furba, vende tati di quei cassoni amati dal popolo che nonostante la crisi riesce a restare in utile.
Economicamente parlando no, qualitativamente parlando si. Non credo proprio che i cinesi sborseranno soldi a favore della qualità produttiva, la roba made in china non brilla affatto sotto questo aspetto
quoto. nel terzo millennio non c'è bisogno di andare in Cina per conoscere la qualità della vita dei lavoratori, la qualità delle materie prime e dei materiali usati, la sensibilità per l'ambiente. basta informarsi.
l'iphone è made in cina.. eppure è un buon prodotto conta la progettazione, in cina viene solo assemblato su specifiche dell'azienda, dunque è come se lo facessero in america, ma con costi inferiori
permettimi di dissentire. i prodotti tecnologici sono fatti soprattutto di software, ecco perchè l'assemblaggio è poco rilevante. per una macchina è diverso..