La perdita di aderenza, viene trasmessa dal volante. Ci sono 2 motorini che "frenano" la corsa del volante, e trasmettono alle mani del pilota le sensazioni che avrebbe guidando un'auto reale. Che possono variare da "una botta" che ti arriva salendo su un cordolo o da un allegerimento dovuto ad un cambio di pendenza o ad una perdita di aderenza. O magari il giusto contrario un indurimento dovuto ad una compressione degli ammortizzatori del auto e così via. Per le sensazioni percepite "al culo" del pilota, deve (purtroppo) risponderti il possessore di questo gioiello. Non avendolo mai provato, non conosco il livello di simulazione della forza di gravità. Che non sarà a livello della realtà, ma dicono che se non allacci le cinture, esci bello stanco da una gara :wink: ... perchè per chi non lo sapesse, ci sono dei veri e propri campionati online, anche a livello mondiale. A cui partecipano anche diversi piloti reali (con risultati più o meno buoni)
Che spettacolo, complimenti veramente, avevo visto alcuni simulatori usati in F1 e non credevo che si potesse trovare anche qualcosa dal costo "terreno".... Max
Allora per quanto riguarda il volante ha un motore bello grosso collegato ad una centralina che lo fa muovere ovviamente a seconda di cosa stanno facendo le ruote in quel momento. Nel drift per esempio ritorna come nella realta'. Diciamo che a livello di volante usando questo professionale e' identico alla realta' in tutto e per tutto. Senti le pendenze, senti le gomme che ti lasciano senti i traversi. Identico. Io il poco che ho imparato nel drift l'ho imparato a simulatore e quando ho provato "sempre con la testa" sull's2000 mi e' riuscito al primo colpo e in maniera assolutamente naturale se non fosse ovviamente per il fatto che mi cago di piu' nella realta'.... Per quanto riguarda il sedile e i G il simulatore si muove nello spazio ma non soolo avanti e indietro ma anche lateralemente e in combinazione. Ovviamente non si possono simulare i G di una macchina reale perche' per farlo bisognerebbe far traslare all'infinito laterlemente e avanti l'intero cokpit cosa di difficile realizzazione. Pero' c'e un pero'. Volutamente il volante rimane fisso e si muove solo il sedile questo perche' quando sei trascinato fuori da una curva con il corpo cerchi di rimanere dentro e anche se nella relata' non e' cosi' vi assicuro che una volta dentro non capirete di essere in un simulatore. Sembra di essere buttati fuori come nella realta'. Ovviamente uso le cinture doppie da corsa sparco Questo e' l'unico modo per simulare in maniera adeguata gli spostamenti sugli assi dell'auto. Vi assicuro che ero dubbioso prima di prenderlo ma la resa e' INCREDIBILE. PS ovviamente voi avete visto le foto e sembra tutto pulito e semplice ma in realta' sotto il sedile ho due centraline grosse com un portatile e dietro 3 un po' piu' piccole. Queste centrlaine ovviamente sono quelle che dialogano con il software e mandano gli impulsi all'hardware "per dirgli cosa fare"...
Seguo anche io la discussione, il simulatore è bellissimo :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
a parte il fatto che è stupendo.. scusa, ma come sei arrivato a 15K euro? sul sito come hardware non sono riuscito a superare i 4K euro, ho aggiunto un buon PC, un buon proiettore, arrivo su 7/8K. mi sfugge qualcosa?
Ti spiego perche' cosi' a fare due calcoli sembra molto piu' economico Prendiamo ad esempio il volante (tu ti sarai gia' fatto il prezzo ma sicuro come me la primissima volta ti sarai dimenticato un paio di cosette.... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />) e poi per gli altri vale lo stesso. Il volante in se con il motore da solo costa 178000 yen a cui vanno aggiunti 34000 per l'adapter se vuoi i paddle al volante e i tasti per comandare i pitstop etc senza usare la tastiera e altri 7400 mi pare per i tasti aggiuntivi. Totale 220000 yen che sono 1766 euro a cui vanno aggiunti 20% di dogana piu' un 200 euro di spedizione dato che spediscono solo con fedex assicurato e il volante pesa parecchio, il valore e' alto e anche delicato (tutto in acciaio ma comunque se lo lancio dal balcone una bella fine non fa). quindi sono 1966 e la dogana viene calcolata su quello (quindi anche sui costi di spedizione). La dogana sono altri 393 euro. Totale volante senza corona 2359 euro a cui vanno aggiunti un 180 euro almeno per un volante sparco serio ma almeno li non paghi dogana dato che e' piemontese:) Totale volante finito 2539 e cioe' un migliaio di euro immagino in piu' di quello che aveva immaginato ad una prima occhiata... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Per il resto e' la stessa cosa se non peggio dato che lo schermo curva date le dimensioni solo di spedizione costa 370 euro se non di piu'. Io ho tutte le fatture e scontrini e compreso proiettore e PC ho superato i 15000 abbondantemente. Io consiglio di fare come me e cioe' iniziare da un bel g27 logitech, un playseat e un bel PC. Poi si comincia a vendere il playseat e si prende il cokpit senza movimento della frex. Poi si compra magari il volante della frex e si vende il logitech prendendo una pedaliera cluster pedals (io l'ho venduta ma costa 550 euro contro i 2000 di quella frex e funziona bene anche se non idraulica)....Insomma per step. pensare di partire dal pc, il simulatore, il settaggio del simulatore e tutto l'hardware frex a parte i soldi e' un macello per quanto riguarda l'installlazione. Io sono 5 anni che ho questa passione e ho imparato molto e ci vuole esperienza per avere alla fine il top nella resa. E inutile spendere una barca di soldi e magari poi non saper settare al meglio il volante o non sapere editare un ini. PS dimenticavo che molte cose arrivano ovviamente in scatola di montaggio......e li il bello....ma anche il brutto se uno comrpasse tutto insieme. Ci sarebbe da impazzire!!
La Mia Postazione Io Quando Giocavo a GTR2-GTR Evolution-RFactor-IRacing-RBR mi divertivo abbastanza! questo era il mio cockpit:
tutti a Torinooo!!!!! Mi stai facendo risalire la scimmia di brutto e me ne sono liberato da poco. Io avevo optato per degli occhiali 3d presi in svezia che venivano usati da uno staff Volvo per la prototipazione 3d. Erano comodi perche' con un piccolo ingombro davano un campo visivo ampissimo. Il limite degli schermi 3 e' dato dal campo visuale fisso, un po come guidare in auto con la testa legata al poggiatesta, nel dritto tutto ok ma in curva e' diverso. Il poter guardare all'interno della curva o mentre ne imposti una adocchiare la seconda e' una cosa naturale della quale non ci accorgiamo. Ad esempio driftando chi non guarda la strada quasi dal finestrino laterale cambiando punto di vista? Ecco con gli occhiali 3d il bello e' questo. Per il resto la postazione Frex e' il non plus ultra. Allora quando veniamo a trovarti?? In Italia c'e' una azienda che con spesa relativa e bu base g25 aumenta la potenza del motore del feedback per dare una maggiore sensazione ma non si arriva certo a effetti come il Frex........ecco mi risale la scimmia!!
Io annullo la sottoscrizione, altrimenti mi fate buttare 15.000 euro in giocattoli. /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Preferisco tornare a giocare a modern warefare II su un 55" lcd.........
spero in modalità hardcore, altrimenti ci vuole un caricatore per uccidere un soldato /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Hai preso bad company? aggiungimi come amico se sei su xbox!!! (Andy S2K) Sto post sta diventando Ot al massimo
Io solo Mw2 su ps3 il modalità veterano..........IL gioco! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
pure io mi diletto con simulatori esattamente con GP4 aggiornato , non ho però una postazione come la tua , ho solo volante F1 e pedaliera CH padals