Guarda io capisco poco di meccanica, e per questo mi avventuro di rado in questi topic, ma quando ho letto la storia del "tiro/rilascio" e da dove viene il "tock", ho rivisto esattamente la mia a Kastel.....
quindi questo rumore toton toton quando premiamo la frizione veloce di tipo stacca/riabbassa, ce lo dobbiamo tenere??? parecchi dicono è il volano..
Montate oggi pomeriggio alla fine le antirollio...quella posteriore è un casino da montare e non sono nemmeno riuscito a metterla sul duro....il rumore è rimasto e la macchina va uguale a prima sono deluso,mi aspettavo un super miglioramento in curva...cmq volgio frustarla di più prima di dare l'ultimo giudizio!
Provata meglio...su curve veloci...da paura ragazzi...cambia radicalmente l'assetto della macchina...
Se la metti su un ponte che tiene le ruote al massimo dell' estensione degli ammo (a penzoloni), l'antirollio posteriore non riesci a regolarla al massimo, perchè tocca sui semiassi (brutta scelta della H&R questa). Le antirollio, come hai visto, sul lento le senti poco, molto poco ed è normale questo, si sentono però sui coricamenti più elevati, ovvero alle alte velocità.
Esattamente,quindi tu come consigli di fare?dovrei alzarla su uno di quei ponti dove poggiano le gomme Tra l'altro mi sono ritrovato in tasca le due rondelle che danno in dotazione con le viti che servono per fissare l'antirollio posteriore Dovrò metterle?Non vorrei che così il dado faccia leva direttamente sullla barra...inoltre io non avendo dinamometrica o altro ho chiuso tutto a mano..poi ho visto un tutorial dove venivano montate delle antirollio eibach e tra i supportini di gomma e la barra veniva messo tantissimo grasso,come mai?e il tipo diceva di non usare assolutamente lo svitol per togliere la vecchia barra posteriore dai gommini dei link...cosa che io ho dovuto fare per forza..ho dovuto pure metterli in morsa e mi si è smangiata un po la gomma ma nulla di compromettente :wink:
il grasso teoricamente è quello chje evita alla gomma di diventare secca e quindi di fare "Tock"!! Ma da nuovi i gommini se ben messi non dovrebbero essere un problema....
Ah.. allora non mi preoccupo,anche perchè il grasso tempo 100 km è già bello che consumato con l'attrito che fanno o gommini con le barre...e poi quelle vecchie non mi pare avessero tracce di grasso o altri lubrificanti.. Grazie dell'info :wink:
Ho 2 soluzioni (visto che il problema ce l'ho anche io con le stesse barre e il ponte sollevatore di mio fratello lascia le ruote a penzoloni): -ammortizzatori posteriori con steli accorciati (penso che 20mm risolvano, ma non ho verificato, se mi dai un po' di tempo, posso verificarlo). -4 blocchi di legno abbastanza grandi e stabili su cui poi abbassare l'auto e poter effettuare la regolazione Se invece puoi metterla su un ponte dove il sollevamento viene fatto sulle ruote, il problema non si pone più di tanto, se non quando dovrai smontare le ruoter posteriori. Le rondelle mettile, perchè servono per aumentare la superficie dell' esagono della vite, sui silentblock delle biellette dove si fissa la barra. Di serie non ci sono perchè la barra va ad incastro (con infinite bestemmie per toglierla). Per i dadi, non serve la dinamometrica, perchè sono autobloccanti, assicurati che siano solo in posizione e che non schiaccino i silentblock. Il grasso serve per lubrificare appunto il gommino che non faccia atrito mentre la barra si torce, ma non è necessario con i silentblock che ci sono di scatola nel kit per M3, perchè dove ruoa la barra è stata messa una retina di teflon che funge da lubrificante (ottima cosa questa), quindi puoi evitare il grasso (io non l'ho messo).
Avevo pensato anche io di abbassarla fino a far poggiare le ruote su 4 colonnette o ceppi di legno...adesso per mettere la rondella bel macello perchè non ho più il ponte,infatti stavo cercando una coppia di rampe abbastanza larghe da farci salire le ruote posteriori ed infilarmi sotto...i dadi li ho stretti troppo mi sa...il silent che si trova dentro al link già si era mezzo spappolato per estrarre la vecchia barra (come dici tu combo di bestemmie) ed ora se non ricordo male era un po schiacciato dalla testa della vite..ho già capito che mi converrà comprare una coppia di link posteriori nuovi..non costano molto ho visto... La retina in teflon l'ho notata anche io,in ogni caso avevo messo un po di sapone per farli girare ma penso sio sia già consumato.. Cmq hai ragione,nelle curve strette ed a bassa velocità la differenza si sente poco ma nelle curve veloci cambia radicalmente,non credevo,i miei ammo sono letteralmenete andati (penso siano andati a pacco svariate volte per fortuna sono arrivati giusto oggi i D2 ) non vedo l'ora di montarli assieme a tutti i silent della powerflex..dovrebbe diventare bella piantata :wink:
Ricordo che per cambiare le barre, dietro ho dovuto smontare le biellette dai braccetti, il casino è stato rimontarle. Purtroppo certe scelte progettuali BMW si rivelano "bastarde" a metterci mano in un secondo tempo. Detto questo, l'antirollio posteriore, puoi regolarla anche con l'auto a terra, purchè sia in pianto e non coricata da un lato, altrimenti è tempo assolutamente sprecato perchè non ce la farai. Occhio ai D2...mi hanno riportato brutte cose dopo un po' che lavorano (uniball che si usurano in fretta, poco riscontro nelle regolazioni tra un lato e l'alto ecc.).
Io ho sentito pareri discordanti sui D2..ti dirò costano nettamente meno di un pss10 o un V3 e sicuro saranno di qualità inferiore ma io non sono uno da più di 15 TD l'anno per cui per un uso stradale e poco pisataiolo dovrebbero andare bene,lo ha montato anche Longi sulla sua e per adesso mi ha detto di torvarsi molto bene...sperem! Dopo provo a regolare l'antirollio post ti farò sapere :wink:
Se aspetti inizio 2011 vendo i miei bilstein pss10 che ad occhio e croce avranno su 2500 km........no pista e no buche.... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Hai ragione ma mi ci voleva il triplo di denaro...i D2 hanno due anni di garanzia,li ho esaminati accuratamente e sembrano solidi,anche le uniball non sono di palstica :wink: mi ha detto il ragazzo che si occupa del montaggio che per non usurarle basta controllare che non si accumuli troppa polvere sulla sfera,per il resto lui dice di non aver mai avuto problemi con nessun utente..staremo a vedere..Lunedì li monto
il problema poi sarebbe guidare senza ammortizzatori con le gomme incastrate sulla carrozzeria A parte gli scherzi teniamoci in contatto. Pensavo di cambiare auto nel 2011 ma chissa'.....
Se gli uniball fossero in plastica, si romperebbero appena messa l'auto a terra!, a parte gli scherzi, per esperienza di gente che fa rally, gli uniball li cambiano ogni 3-4 gare, tienili sotto controllo si.