RULLARE UNA xDRIVE

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da ROX, 17 Ottobre 2009.

  1. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Sto rientrando dal banco a rulli... in cui dovevo finalmente misurare il guadagno ottenuto con le varie elaborazioni.

    Tra l'altro dovevamo fare una doppia rullata, benzina/gpl, così finalmente avrei potuto valutare le differenze di erogazione.

    Arrivo trepidante, saliamo l'auto sui rulli, posizioniamo il rullo anteriore, comincia a fare una prova preliminare... accelera, le ruote di dietro girano, girano, girano, quelle davanti FERME o quasi!!! :eek::eek::eek:

    Per cui, il responso è: con questo banco non possiamo rullarla, probabilmente serve quello con i rulli anteriore e posteriore collegati fra loro. :sad:

    La cosa che mi lascia perplesso è che mi riferisce che la X5 (la vecchia) l'hanno rullata perfettamente, e questo problema lo hanno avuto solo con un'altra e46 330xd. Non ho chiesto se avesse provato delle xdrive più recenti, perchè ero troppo avvelenato.

    Allora mi chiedo, ma come caxxo funziona sto benedetto xDrive sulle e46? Io sapevo che il sistema fosse identico alle vecchie X5, se non che queste avessero una catena al posto degli ingranaggi nel centrale.

    Da questo documento si evince come la coppia ha una distribuzione fissa 32/68 e gli assi abbiano la stessa velocità. Ma allora perchè le ruote anteriori non giravano??? :-k

    Naturalmente il DSC era stato anche disattivato. Mi hanno detto che sul 330xd hanno provato anche a disattivare l'abs, e altri tentativi senza esito.


    [​IMG]
    [​IMG]
     
  2. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    Ti dico che provo a ipotizzare un'idea, ma ti confesso di non saperne nulla di banchi a rulli.
    L'unica spiegazione che so darmi è che il banco ha una resistenza molto bassa al posteriore: in queste condizioni il differenziale centrale (costituito dal rotismo epicilcoidale rapprensentato in figura che, in virtù della dentatura, garantisce anche la partizione 68-32) lavora esattamente come un differenziale posteriore in condizioni di differente motricità tra dx/sx: la ruota con poco grip pattina velocemente, quella con più grip è ferma o quasi.

    Penso che per conoscere la potenza il banco dovrebbe essere tarato esattamente 68-32, oppure essere sincrono, per non ingenerare l'intervento del differenziale.
     
  3. CarloX6

    CarloX6 Presidente Onorario BMW

    16.646
    817
    19 Novembre 2007
    Reputazione:
    3.003.314
    Una Stella - ZetaJones 2.8
    Ma il banco rulli era 4x4 ??

    E la tua macchina ha le marce automatiche ??:-k
     
  4. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    questo penso anch'io.


    il cambio automatico invece non c'entra nulla.:wink:
     
  5. CarloX6

    CarloX6 Presidente Onorario BMW

    16.646
    817
    19 Novembre 2007
    Reputazione:
    3.003.314
    Una Stella - ZetaJones 2.8

    Ci son banchi per i cambi automatici e no, un'automatica su un banco generico cambia la marcia ed è impossibile rullarla.

    Si in questo caso non c'entra forse nulla:wink:
     
  6. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    ok, ma non mi spiego perchè il rullo posteriore dovrebbe essere più "leggero" di quello anteriore... :-k

    infatti hanno parlato di un banco con rulli collegati, che a quanto pare in Italia è una mosca bianca! :eek:



    si, 4x4, ma i rulli sono indipendenti fra loro. Per loro questo è il problema...

    La mia è manuale...
     
  7. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    sì, grazie della precisazione, non lo sapevo.:wink::wink:
     
  8. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    Non saprei, sinceramente: forse è impostato su valori tipici di trazioni anteriori.:-k

    Ma in tal caso dovrebbe essere regolabile la partizione, penso:-k
     
  9. CarloX6

    CarloX6 Presidente Onorario BMW

    16.646
    817
    19 Novembre 2007
    Reputazione:
    3.003.314
    Una Stella - ZetaJones 2.8
    mi suona strana sta cosa, anche perchè nel banco che ho provato io si preimpostava il modello di vettura :-k
     
  10. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    ecco, questa è l'idea che mi ero fatto anch'io.:-k
     
  11. CarloX6

    CarloX6 Presidente Onorario BMW

    16.646
    817
    19 Novembre 2007
    Reputazione:
    3.003.314
    Una Stella - ZetaJones 2.8
    se ti fai dare il modello di banco facciamo un'indagine :wink:
     
  12. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    Non lo so, sono abbastanza confuso sul funzionamento. Però forse mi sto facendo un'idea:

    probabilmente i rulli hanno identica resistenza all'avanzamento, però essendo la coppia distribuita diversamente, con prevalenza posteriore, giustamente queste girano per la maggiore.

    Forse il concetto "sbagliato" da cui parto, è pensare che ogni 68 giri delle posteriori, le anteriori ne debbano fare 32. In realtà non può essere così, altrimenti gli assi avrebbero velocità diverse.

    Quindi l'asse con la coppia maggiore gira, e l'altro sta fermo... finchè non c'è uno slittamento di quello posteriore. In questo caso, le ruote posteriori vengono frenate dall'elettronica e l'anteriore comincia a fare presa. Nel frattempo le posteriori frenate, riprendono aderenza ed il tutto torna come prima.

    Mi sa che questo è il funzionamento. Quindi il concetto di ripartizione fissa della coppia indica semplicemente che l'anteriore "quando" la riceve, riceve il 32, altrimenti niente?!? Bel mistero.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Ottobre 2009
  13. CarloX6

    CarloX6 Presidente Onorario BMW

    16.646
    817
    19 Novembre 2007
    Reputazione:
    3.003.314
    Una Stella - ZetaJones 2.8
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Ottobre 2009
  14. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    anche su questo, ma è semplicemente un database che resta a loro, con tutte le mappe fatte... infatti mi hanno fatto vedere le rullate di altri modelli, tutte memorizzate... :wink:



    mi devo informare...
     
  15. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    ma a questo punto, il comportamento è corretto.

    I dubbi che mi rimangono sono:

    1) perchè un X5 del 2000 l'hanno rullata?

    2) è sufficiente avere dei rulli solidali fra loro per misurare l'effettiva potenza? Cioè... se dietro in condizioni di non slittamento mi arriva circa il 70% della coppia, come faccio a misurarla tutta? :-k#-o
     
  16. CarloX6

    CarloX6 Presidente Onorario BMW

    16.646
    817
    19 Novembre 2007
    Reputazione:
    3.003.314
    Una Stella - ZetaJones 2.8

    Il mio banco aveva una propria impostazione, mentre la memoria delle rullate il mio mappatore la tiene su un portatile collegato a parte:wink:
     
  17. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    ah ok, allora sarà diverso, potresti chiedergli se i rulli sono indipendenti o solidali?
     
  18. CarloX6

    CarloX6 Presidente Onorario BMW

    16.646
    817
    19 Novembre 2007
    Reputazione:
    3.003.314
    Una Stella - ZetaJones 2.8

    certo ! sottoporrò il tuo problema ;)
     
  19. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    può darsi che la chiave sia questa. Impostando il modello, potrebbe anche essere impostata una diversa resistenza dei rulli.

    Ma la cosa non mi convince:

    - se il funzionamento è quello, l'asse anteriore sarebbe cmq privo di coppia finchè quello posteriore non slitta.

    La cosa assurda di tutto questo è che io su strada, ad es. in curva, se affondo lo sento che l'anteriore è in presa, anche se il posteriore non sta ancora slittando (perchè altrimenti mi dovrebbe intraversare). Ma allora quale cavolo è il funzionamento??? :confused2
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Ottobre 2009
  20. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    ma no: la ripartizione di coppia è 68-32 quando le ruote hanno la stessa velocità, ovvero il planetario (che costituisce il datore di coppia) ruota con la stessa velocità angolare (W) del solare (ruota dentata interna) e della corona (ruota dentata esterna). Quando si verificano differenziali di velocità, cambia la partizione della coppia, in funzione inversa del Delta-W: se non ci fosse un dispositivo di bloccaggio o frenatura, la ruota con poca aderenza assorbirebbe la coppia (il prodotto C*W deve mantenersi costante), col risultato di scaricare l'asse che invece sarebbe in condizione di trasmettere coppia.

    La cosa è un po' complessa, dovrei andare a rivedermi gli appunti in proposito di meccanica applicata...8-[ ma il comportamento di fondo è questo...:wink:
     

Condividi questa Pagina