Rottura turbina X3 | BMWpassion forum e blog

Rottura turbina X3

Discussione in 'BMW X3 E83' iniziata da nio68, 22 Aprile 2011.

  1. nio68

    nio68 Aspirante Pilota

    12
    0
    23 Gennaio 2009
    Reputazione:
    10
    X3 2.0Eletta 2006
    Che bello iniziare le feste Pasquali con la rottura della turbina a 98.000 Km
    con il viaggio che dura 5 ore ](*,)......nessuna perdita di olio solo velocita' massima 70 Km/h....possibile cause??
     
  2. max68

    max68 Secondo Pilota

    808
    8
    15 Giugno 2008
    Reputazione:
    85
    bmw x1 18Dxd
    io l'ho spaccata a 108.000 km ma me l'han passata in garanzia: mano d'opera 90 € + IVA

    altrimenti erano 1700 tutto compreso. 1 su 4 spacca la turbina, per le cause chiedi a mamma BMW.....
     
  3. nio68

    nio68 Aspirante Pilota

    12
    0
    23 Gennaio 2009
    Reputazione:
    10
    X3 2.0Eletta 2006
    Purtroppo macchina del 2006 e niente garanzia, vi faro' sapere la spesa ........meccanico di fiducia ......:evil: Con l'occasione volevo fare gli auguri di una buona Pasqua a tutti gli utenti del forum.
     
  4. tretrenove

    tretrenove Amministratore Delegato BMW

    3.613
    66
    4 Giugno 2010
    Reputazione:
    528.054
    mira 43
    che modello è? hai tagliandi regolari?
     
  5. nio68

    nio68 Aspirante Pilota

    12
    0
    23 Gennaio 2009
    Reputazione:
    10
    X3 2.0Eletta 2006
    il modello è E83 febbraio 2006, tagliandi regolari l'utimo circa 15.000 Km fa ma non da concessionario BMW (l'unica cosa non fatta è la sostituzione del filtrino vapori olio)
     
  6. PEPPE X3

    PEPPE X3 Amministratore Delegato BMW

    4.257
    131
    6 Novembre 2009
    Reputazione:
    12.204
    BMW X3-MENDA ex150 euro.4
    prima causa!!
     
  7. gianniskywalker

    gianniskywalker Kartista

    220
    0
    10 Marzo 2011
    Reputazione:
    10
    BMW X3 F25 Futura
    dunque vi racconto la mia esperienza con la mia 320D del 2006,rottura della turbina a circa 80000 km a inizio 2010,tagliandi regolari fatti sempre e solo in officina BMW.All'epoca il capo officina mi disse che le cause erano 2,ovvero il fatto che a volte con la macchina a freddo ci davo dentro troppo gas (cosa della quale sto ben attento a non fare),e del fatto che quando fermavo la macchina la spegnevo di botto a motore caldo,invece di lasciarla raffreddare a folle per qualche momento.Sinceramente mi sono sembrate solo delle scuse per giustificare un assurdo difetto di fabbrica.Morale della favola:ci siamo divisi con la concessionaria le spese (800 euro a testa anche se l'auto non era più in garanzia),in sostanza una mezza ammissione del difetto di fabbrica
     
  8. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.434
    7.600
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    non sono scuse, sono le principali cause di rottura della turbina, soprattutto la seconda, ovvero spegnere di botto senza aspettare il cooldown al minimo
     
  9. gianniskywalker

    gianniskywalker Kartista

    220
    0
    10 Marzo 2011
    Reputazione:
    10
    BMW X3 F25 Futura
    e perchè allora farmi pagare solo il 50% delle riparazioni visto che la macchina era già ampiamente fuori garanzia?
     
  10. tretrenove

    tretrenove Amministratore Delegato BMW

    3.613
    66
    4 Giugno 2010
    Reputazione:
    528.054
    mira 43
    il cooldown si faceva anni fa sui camion...
     
  11. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.434
    7.600
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    perché rompere i marroni all'assistenza ripaga.

    si chiama comunque correttezza commerciale o qualcosa del genere, concorrere alla cifra dovuta per una rottura in presenza di tutti i tagliandi fatti anche fuori garanzia.

    succede anche con le lamelle del collettore di aspirazione, può succedere ancora con il ponte posteriore delle E46 che "si stacca" sulle E46 berlina e coupé fino al 2000 (sempre se fino ad oggi son stati fatti tutti i tagliandi ufficiali)
     
  12. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.434
    7.600
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    è bene dedicare 30 secondi della propria vita al cool down in tutti i motori turbocompressi, giusto per dare giustizia a quella povera turbina che ha girato vorticosamente fino a poco prima ed evitare che resti senza olio in pressione quando ne ha più bisogno
     
  13. PEPPE X3

    PEPPE X3 Amministratore Delegato BMW

    4.257
    131
    6 Novembre 2009
    Reputazione:
    12.204
    BMW X3-MENDA ex150 euro.4
    quoto!
     
  14. gianniskywalker

    gianniskywalker Kartista

    220
    0
    10 Marzo 2011
    Reputazione:
    10
    BMW X3 F25 Futura
    ok grazie mille per i chiarimenti.Una cosa vorrei sapere:ho ordinato la nuova F25 cambio automatico con start/stop..se non dovessi disattivarlo mando in sofferenza la turbina visto che l'auto si spegne di botto ogni volta che mi fermo giusto?o sbaglio?
     
  15. nio68

    nio68 Aspirante Pilota

    12
    0
    23 Gennaio 2009
    Reputazione:
    10
    X3 2.0Eletta 2006
    Grazie delle risposte, posso dire che la macchina non è stata mai "tirata a freddo" come non ho mai rispettato il cooldown al minimo.....comunque il meccanico mi ha confidato che è un difetto di quei motori......e leggendo un po' il forum mi sembra che sia ampiamente confermato. Ultima domanda.....visto che quelle di fabbrica diciamo che soffrivano di qualche problemino......sono state modificate??
     
  16. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.434
    7.600
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    mi risulta che sulle ultime (per la precisione a partire dal 335i, non so se anche sulle bmw a gasolio) il circuito dell'olio rimane in pressione per mantenere lubrificate le turbine.

    c'è anche da dire che lo start/stop valuta diversi parametri prima di consentire il proprio funzionamento
     
  17. Pao

    Pao Collaudatore

    437
    7
    10 Ottobre 2008
    Reputazione:
    94
    X5 G05 2019
    Lo start&stop si attiva valutando parametri quali, intensità di frenata, angolo di sterzo, temperature acqua e olio, livello di carica batteria, tamperatura climatizzazione più vari altri.

    Entra in funzione non di botto ma dopo qualche secondo che il motore è al minimo il freno è premuto e soprattutto senza che sia premuto il pedale del gas !

    Quando molli il freno il motore riparte !

    Se imposti l'auto-h il motore non si avvia anche se molli il freno ma solo quando premi il pedale accelleratore !

    Parlo ovviamnete di start& stop piu steptronic !

    Dopo un po di pratica di guida capisci anche come fare in modo che lo start&stop non si attivi anche senza bisogno di disattivarlo manualmente
     
  18. tretrenove

    tretrenove Amministratore Delegato BMW

    3.613
    66
    4 Giugno 2010
    Reputazione:
    528.054
    mira 43
    non c'è nulla di segreto nella confidenza del mecca. come hai notato te stesso dal forum "era" un difetto. lascia stare il cooldown è un problema della preistoria..non è che qui si tirà per mille km a 250 all'ora e poi si fren di botto fino a zero e si spegne di botto. Nel nostro uso uso normale il funzionamento garantisce già la lubrificazione a tutti i regimi
     
  19. Tia330

    Tia330 Presidente Onorario BMW

    8.516
    217
    29 Giugno 2010
    Reputazione:
    27.116
    320d E92 LCI
    Invece è una cosa ancora attuale...se poi alcuni non lo rispettano e se ne fregano che non vengano qua a dire "mi si è rotta la turbina" e a lamentarsi....

    Non sto parlando dell'autore del thread ovviamente ma in generale....se poi si spacca comunque amen...almeno hai fatto il possibile per preservarla.....
     
  20. nio68

    nio68 Aspirante Pilota

    12
    0
    23 Gennaio 2009
    Reputazione:
    10
    X3 2.0Eletta 2006
    riassumendo le tue parole........SFIGA!!! ](*,) ](*,)
     

Condividi questa Pagina