A me interessa poco se funziona o no, dato che ho pellicole oscuranti sui vetri posteriori (e quindi anche lunotto posteriore).... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> In ogni caso per adesso è funzionante... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
consegna effettuata a tutti i posessori di specchi ovali ///M seguite la guida del buon Barone ed avrete i vostri specchi come nuovi;-)
quando lo smontate mi fareste il favore di postare una foto del cicuito stampato dietro lo specchio? vorrei vedere come e quanti cavi vanno al led dell'allarme
non c'e' fretta,mi serve la foto per vedere certi contatti,il mio non ha il led,ma sotto ha un tappo che si svita per mettere il led;-) c'era c'era...un tipo scuro,con la barba,faccia da malfattore:haha
allora vi riporto la mia esperienza (specchio m3) da un paio di mesi sembrava che il livello del liquido fosse calato lasciando non un alone ma proprio una striscia vuota nella parte superiore, ciononostante nessuna colata da nessuna parte.. meticolosamente l'ho smontato fino ad arrivare al solo specchio dove non ho riscontrato alcuna perdita di liquido sul perimetro,sotto i contatti o piu' semplicemente su quei 2 mm di guarnizione mancante che ci sono tra i 2 elementi( e la saldatura che funge da tappo era integra),ho fatto una prova con una stilo sui contatti originali per vedere se fosse stato solo un problema di contatti.. niente di che.. lo inclino e mi accorgo che il liquido tende a muoversi come se fosse olio dentro una bottiglia di acqua.. e mi sono fatto un ragionamento.. se lo specchio si rompe quando e' caldo allora e' una questione di pressione interna e di tenuta della guarnizione/membrana o della sladatura che hanno usato per l'inserimento del liquido (mi sono portato l'esempio della bussola che ho in barca, 2 emisferi tenuti insieme da una membrana mobile e bussola riempita da un mix tra olio di vaselina, acqua distillata e alcool, che e' esplosa perdendo liquido per un esposizione prolungata ai raggi solari senza la cover).. visto che non avevo perdite l'unica cosa che mi e' venuta in mente e' che le 2 parti si fossero allontanate aumentando il volume interno e quindi l'effetto "olio" dei cristalli liquidi contenuti tra lo specchio vero e proprio (posteriore) e il vetro (anteriore)... ho provato a pressare le 2 parti ed a tenerle in pressa per un oretta dopo averlo posizionato su un tavolo, con un vocabolario sopra (Devoto Oli docet), 3-4 kg ad occhio e croce... e magia... il liquido era tornato in posizione, se non per una bollicina nella parte dx che alla sola pressione delle dita e' tornata in forma... ho riposizionato lo specchio e ho fatto 2 prove con una lampadina... e ha ripreso a funzionare (miracolosamente) quindi: se il vostro specchio non ha ancora fatto la colata si puo' recuperare,se non ha ancora avuto problemi vi consiglio vivamente di dare un colpo di qualcosa che possa fare da sigillante sulla saldatura originale (tanto per stare sicuri) e problemi non ne dovreste avere... il perche' que3sta cosa succede sugli specchi ///M in prevalenza non l'ho ancora capita, forse la forma e la dimensione dello specchio influiscono, ma e' solo un ipotesi..
finalmente l'ho montato micheleeeeeeeeeee!!!! ahahaha oggi ho trovato il tempo, e come tutte le cose consigliata da te, è perfetto!!!
ma dai so uguale alle tue...che ci devi fa co ste foto!!!! /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />