Rottura molla sospensione posteriore

Discussione in 'BMW ///M POWER' iniziata da Exxon, 19 Ottobre 2008.

  1. Exxon

    Exxon Kartista

    70
    1
    15 Ottobre 2008
    Reputazione:
    24
    BMW M3 E92 DKG
    Rovistando nella cartella immagini ho trovato qualcosa di interessante che si riferisce ad un problema avuto un paio di anni fa, con la mia e46 dopo circa 50,000 km.

    Un giorno, accorgendomi di aver perso quasi tutta l'aderenza al posteriore ho messo la macchina sul ponte per cercarne ragione, senza trovare nulla. Dopo aver smontato le ruote per verificare pure quelle (e non aver trovato nulla neppure lì) mi avvicino per rimontare la sinistra e... toh guarda, la molla è divisa in due! :eek:

    Contattata la concessionaria, pur essendo fuori garanzia, la BMW ha provveduto alla sostituzione di ENTRAMBI gli ammortizzatori posteriori (materiali, consumabili e manodopera, tutto incluso =D>). Però, guarda caso, hanno voluto indietro tutti i pezzi della molla...(per analizzarli o per non lasciare tracce? :wink:)

    Io, per non sbagliare, mi sono fatto un po' di foto. Questo è il pezzo che si è staccato ed è in pratica la prima spira, quella a contatto con la massa sospesa.

    Cosa ne pensate? Nessuno ha avuto problemi simili?

    [​IMG]
     
  2. Fable

    Fable Primo Pilota

    1.497
    34
    5 Dicembre 2006
    Reputazione:
    608
    Cayenne 958 diesel e bmw nine t
    ...Li hanno rivoluti indietro prima che ti venisse l'idea di denulnciarli :confused::mrgreen::mrgreen::mrgreen:...Grazie al cielo non mi è mai capitato nulla del genere=P~
     
  3. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Ti è andata bene che non ti sei fatto male e a loro che non hai fatto causa.
     
  4. Exxon

    Exxon Kartista

    70
    1
    15 Ottobre 2008
    Reputazione:
    24
    BMW M3 E92 DKG
    La molla ha ceduto all'uscita di una curva a destra, nel momento di massimo carico. Io ho fatto un "180" senza conseguenze solo perché andavo (relativamente) piano. Se la stessa cosa fosse successa in autostrada le conseguenze sarebbero state probabilmente molto più gravi.

    Prima di riconsegnare il pezzo ripreso nella foto, ho condotto un'analisi metallografica (he, he... il vantaggio di disporre di un laboratorio attrezzato...) concludendo che la cricca che ha portato alla rottura era già presente sul pezzo al momento dell'acquisto (e probabilmente già sul semilavorato prima del suo utilizzo).

    Non ho neppure pensto ad un'azione. Queste cose possono succedere, il fatto è accidentale e non ritengo vi sia responsabilità oggettiva della BMW. Il fatto che si siano fatti carico di tutte le spese è un atteggiamento positivo e sufficiente. Se fossi andato a sbattere, sarebbe stato giusto che ugualmente BMW si fosse fatta carico di tutte le spese, ma per fortuna non ho dovuto testare la condizione...

    Nota: in caso d'urto, chi mai si sarebbe accorto del difetto?
     
  5. MBlack

    MBlack Primo Pilota

    1.019
    13
    2 Maggio 2005
    Reputazione:
    234
    in attesa di una BMW
    ...mai vista una cosa del genere:shocked!::shocked!:
     
  6. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36

    Con CRICCA intendevi dire BOLLA/SOFFIATURA/INCLUSIONE? Perchè stabilire che una CRICCA fosse presente sin dall'acquisto la vedo assai dura....:wink:

    Sulla NOTA hai ragione da vendere: chissà quanti incidenti dipendono da rotture non rintracciabili o riconducibili a PRIMA dell'incidente...:rolleyes: :confused:
     
  7. Exxon

    Exxon Kartista

    70
    1
    15 Ottobre 2008
    Reputazione:
    24
    BMW M3 E92 DKG
    No, intendevo proprio cricca, ovvero la separazione dei grani che compongono il materiale. Utilizzando la metallografia ottica è possibile analizzare a posteriori una sezione del materiale e verificare la penetrazione trasversale dell'ossigeno dove avviene la rottura. Nel mio caso si vede con chiarezza che era presente da molto tempo una cricca che lasciava meno della metà della sezione resistente della molla (a tenere era una sezione minima). Quando è avvenuta la separazione dei due pezzi, la nuova superficie creata nel punto di distacco appariva priva di ossidazione, mentre attorno a questa, l'ossigeno era penetrato in profondità dimostrando che il processo era in corso da mesi.
    Se trovo le immagini, le posto.

    Non so se queste molle siano formate a freddo o temprate dopo la rullatura; volendo fare ipotesi, nel primo caso la cricca si è formata per eccessiva durezza del materiale, nel secondo per errore di tempra o di rinvenimento...
     
  8. Mat_M3

    Mat_M3 Kartista

    61
    1
    28 Febbraio 2007
    Reputazione:
    26
    BMW M3 E92 DKG
    A mio padre è successa più o meno la stessa cosa con la M3 E36, mentre era in autostrada circa 15 anni fa... Per fortuna andava relativamente adagio... Risultato: macchina da buttare, lui si è fatto male, ma per fortuna niente di grave.


    Nel suo caso però si è trattato di un cedimento della sospensione, però non ricordo dovuto a cosa, dovrei farmi rispiegare il caso.
     
  9. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36
    Resto della mia opinione.

    Inoltre con una cricca di così ampie proporzioni, la molla non poteva lavorare per parecchio tempo...

    A mio avviso le molle selle sospensioni subiscono tutte un trattamento di rinvenimento.

    :wink:
     
  10. Exxon

    Exxon Kartista

    70
    1
    15 Ottobre 2008
    Reputazione:
    24
    BMW M3 E92 DKG
    Uff, non riesco a trovare quelle immagini. Sarebbe interessante darci un'occhiata insieme.

    Ti posto invece un particolare della zona di separazione: anche da qui è possibile vedere che la rottura non è avvenuta tutta insieme, ma almeno in tre momenti.
    La zona 1 mostra ossido di colore scuro Fe(IV), oppure penetrazione dell'olio da tempra (nel caso questa sia stata effettivamente eseguita); ad ogni modo è quella che io ritengo essere la parete di cricca iniziale.
    La zona 2 mostra ossido di colore rosso Fe(II) e/o Fe(III) sicuramente molto più recente (giorni o al massimo settimane).
    La zona 3 non mostra segni di ossido ed è quella con la separazione più recente (rottura del pezzo).
    Il campione metallografico è stato preparato cercando di non massacrare il pezzo (dovero tornarlo integro per avere la garanzia) ed è quindi stato impossibile ottenere un'analisi differenziale delle tre zone, ma nella zona 1 (quella analizzata) la penetrazione superava i 200 micron che su un acciaio da molle significa mesi.

    Dimmi cosa ne pensi.

    [​IMG]
     
  11. 320i S

    320i S Amministratore Delegato BMW

    4.128
    261
    21 Agosto 2004
    Reputazione:
    4.985.808
    M2 N55 LCI
    La BMW ha rivoluto indietro la molla per analizzarla con il fornitore, perchè è un avvenimento che accade 1/1000000, ormai le molle come materiali e trattamenti termici, hanno raggiunto un livello di affidabilità elevatissimo, però un problema può sempre accadere...
     
  12. Exxon

    Exxon Kartista

    70
    1
    15 Ottobre 2008
    Reputazione:
    24
    BMW M3 E92 DKG
    Infatti è questo il motivo per cui non ho pensato neppure lontanamente di intraprendere un'azione (anche perché, per mia fortuna, non avedo danni da richiedere).

    P.S. 1/1,000,000? [-X Diciamo pure 1/10,000... :confused:
     
  13. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36

    Non ne capisco tanto, ma credo che la tua analisi sia corretta... è che non mi spiego come abbia potuto resistere a lungo (indipendentemente che il vizio fosse all'origine o meno) con una sezione buona così ridotta...:-k :rolleyes:

    Booh...... :wink:
     
  14. Exxon

    Exxon Kartista

    70
    1
    15 Ottobre 2008
    Reputazione:
    24
    BMW M3 E92 DKG
    Mah... sarà che vado piano piano... :mrgreen:
     
  15. 320i S

    320i S Amministratore Delegato BMW

    4.128
    261
    21 Agosto 2004
    Reputazione:
    4.985.808
    M2 N55 LCI
    Lo sparato alto il numero perchè una molla di automobile, non fa nemmeno un ciclo completo nella sua vita e per snervarsi una molla ben progettata, ha qualche milione di cicli utili, per rompersi così devi avere una sfiga....](*,)](*,)
     

Condividi questa Pagina