Rottura - Interventi - Catena distribuzione Motori Diesel N47 118d 120d 123d

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da Dibul, 7 Dicembre 2011.

  1. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    R: Rottura - Interventi - Catena distribuzione Motori Diesel N47 118d 120d 123d

    Giulietta col nuovo jtd m da 150 o 175 con tct.

    Andra qualcosina meno ma li il motore e' un mulo.

    Inviato dal mio GT-S7562 con Tapatalk 2
     
  2. Daniele150cv

    Daniele150cv Amministratore Delegato BMW

    2.552
    47
    16 Settembre 2011
    Reputazione:
    37.890
    120d E87 Attiva 177cv
    R: Rottura - Interventi - Catena distribuzione Motori Diesel N47 118d 120d 123d

    Alcuni quote e relativi commenti in ordine sparso:

    Secondo me sei l'unico che ha capito tutto. .altre rep non te ne posso dare ma se eravamo vicini ti eri guadagnato un caffè ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Oh una citazione! Che bello!. ..è la cosa più sensata che hai riportato da quando sei iscritto. ..

    Peccato che oltre a saper fare copia e incolla non interpreti ciò che leggi...se diminuisci la sezione la portata che fa? Aumenta, a modo tuo?

    Cerca anche la definizione di "sapientone" mentre che ci sei, te la leggi e poi magari la copi qui. . Tanto per sfizio ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Ma lo sai che ormai anche in questa discussione basta un codice nuovo a dare speranza e risolvere tutto! Cosa si può voler di meglio? :mrgreen:

    Non ci sono?

    Se mi mandi un pm ti do pure il numero di un amico di mio padre. ..te lo fai raccontare da lui come gli si è rotta la catena (con i tendicatena nuovi codice nuovo alleluia) dopo 28k km da quando l'hanno cambiata. ...

    Non arriva qualcuno a scriverlo qui non significa non ce ne sono. .. non lo sai tu in caso. ..

    Raga dopo questo sfogo tolgo la sottoscrizione anche io... qui non è più informazione o disquisire su supposizioni...è un accapigliarsi continuo tra fazioni diverse senza arrivare a nulla.... forse solo il 10% di quello che vi è scritto ha cognizione di causa (ci metto quello che ha detto nitrous in questo e la ottima citazione di Gianni immancabilmente ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> solo quella...) il resto lasciamolo stare. ...provo una certa pena nello scrivere questo perché significa che il forum così perde contenuti e credibilità. ..ma va be, alla fine come si dice gli N47 sporchi (o rotti) si lavano in casa. .ognuno si piange il suo :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Buon perseguimento a tutti! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  3. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    R: Rottura - Interventi - Catena distribuzione Motori Diesel N47 118d 120d 123d

    @PuccioE39

    Quindi i vecchi M47 e 57 avevano il foro sulla camma + spruzzatori mentre N47 e N57 almeno inizialmente solo l'ugello?

    Ho capito giusto?

    Inviato dal mio GT-S7562 con Tapatalk 2
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Gennaio 2014
  4. grapesco

    grapesco Presidente Onorario BMW

    5.804
    125
    7 Marzo 2010
    Reputazione:
    36.155
    bmw 118d 90kw..
    Anche adesso n47 non ha il foro sulla camma e quindi rimane a secco quindi surriscalda quindi spacca.
     
  5. Giannib.90

    Giannib.90 Primo Pilota

    1.238
    23
    20 Agosto 2013
    Reputazione:
    1.496
    BMW F31 318d
    116-118-120-123d sono tutti sulla stessa barca.
     
  6. Guest 048

    Guest 048 Direttore Corse

    1.857
    65
    24 Gennaio 2008
    Reputazione:
    70.642
    .
    aspetta.. il problema secondo te è la catena molle... vero!

    ma perchè è molle? diventa così per via dell'usura dovuta alla scarsa lubrificazione e surriscaldamento, per cui prende gioco sempre di più

    questo è il motivo! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    poi solitamente cede il pignone della pompa iniezione, quello più in alto

    il mio aveva tutti i denti piegati e uno spezzato..

    ci sono miliardi di variabili in gioco... non sappiamo nemmeno quali siano.. ad alcuni succede presto, ad alcuni tardi, ad altri mai.. dipende anche dall'uso che si fa dell'auto, e non intendo se viene trattata bene o male

    anche la mia tutt'ora è rumorosa, ma si può distinguere chiaramente il fruscio della catena in tensione che scorre, non che sbatacchia con il classico rumore di maracas
     
  7. Giannib.90

    Giannib.90 Primo Pilota

    1.238
    23
    20 Agosto 2013
    Reputazione:
    1.496
    BMW F31 318d
    Bé daniele con la stessa quantità di olio e camma con sezione minore si ha una pressione e velocità maggiori.
     
  8. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    Ma non vi fa strano che se bastasse il foro sulla camma a risolvere .... cioè con 100 euro di materiale e qualche ora di lavoro si risolverebbe il problema..??!!

    O non è sufficiente, o sono scemi o non ci sono ancora arrivati quindi scemi....

    Però mi suona strano anche se di per se il discorso fila eccome.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Gennaio 2014
  9. grapesco

    grapesco Presidente Onorario BMW

    5.804
    125
    7 Marzo 2010
    Reputazione:
    36.155
    bmw 118d 90kw..
    ricordiamo che i tedeschi hanno ammazzato milioni di persone solo perchè non avevano i capelli biondi e tette grosse!!! quindi come errore di progettazione è plausibile.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  10. 5amuel

    5amuel Amministratore Delegato BMW

    4.542
    338
    11 Giugno 2007
    Reputazione:
    151.731
    una scatola qualunque
    Quella dell'olio mi sembra plausibile ma semplicistica, saranno sì dei mangiacrauti ma i motori li sapevano far bene un tempo.

    Io la sparo li, ma secondo me è un problema di eccentricità, con un foglio di carta ve lo spiego bene, qua un po' meno. In pratica quando la catena stava davanti assieme alle altre pulegge e cinghie il tutto era progettato tenendo conto del fatto che avrebbero generato una tensione sull'eccentricità dei componenti. Portando la catena dietro hanno solo spostato le catene dall'altra parte mantenendo gli stessi pezzi e stampi di prima. In pratica le catene lavorano sul lato opposto mentre gli alberi e pignoni ed i loro supporti, sono ancora progettati come se dovessero portare la catena dall'altra parte e la fanno lavorare quindi con un angolo sbagliato che alla lunga la logora.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  11. Zeus serie1

    Zeus serie1 Presidente Onorario BMW

    9.210
    204
    29 Maggio 2009
    Reputazione:
    202.114
    ex 118d E87 - 118d E81
    vorresti quindi dire che un'albero di un N47 non è altro che l'albero di un M47 girato di 180 gradi orizzontalmente, la cosa sarebbe plausibile ma con fior fiori di ingegneri credo che qualche test o modifica appropriata l'abbiano fatta per ovviare a ciò!! Quello che mi sembra più strano è che non riescano a mettere un punto a questo problema o tirare fuori un nuovo motore 2.0d che vada a sostituire nelle Fxx il vecchio N47 perchè si ostinano a produrlo?! facciamo un puro discorso di costi ogni N47 che vendi ci rimetti 3-4 euro per sostituire tutta la distribuzione quanti N47 ci sono in giro? moltiplicato per 3 mila quanto fa? perchè non trovare una soluzione definitiva e portarla in catena di montaggio cosi che le Fxx non si presentino con questo problema ma al massimo tornino solo le Exx. Si tratterebbe di un vantaggio economico quello di trovare una soluzione o progettare qualcosa di nuovo!! Allora o sono scemi che non trovano una soluzione oppure vogliono fallire rimettendoci quel x mila euro per ogni motore che producono (e non credo che ad una azienda piaccia andare in passivo su ogni vendita).
     
  12. 5amuel

    5amuel Amministratore Delegato BMW

    4.542
    338
    11 Giugno 2007
    Reputazione:
    151.731
    una scatola qualunque
    non sosterrò mai la mia tesi, non so un cacchio di ing. sono solo un appassionato, ma penso che abbiano girato il motore un po' troppo alla leggera. E' chiaro che hanno dovuto ridisegnare l'albero, è totalmente diverso, forse non hanno tenuto conto nel farlo che sull'altro lato ci andavano attaccate altre cinghie o viceversa.

    mica ci rimettono! Loro devono cambiare a spese loro solo fino ai 4 anni. Io ho regalato ai mangiawurstel 2 mila euro per l'intervento e come me tanti altri. Tanto i deficienti che sbavano dietro al marchio sul cofano ci sono e ci saranno sempre.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Gennaio 2014
  13. Torelan

    Torelan Primo Pilota

    1.462
    20
    30 Gennaio 2012
    Reputazione:
    7.830
    Serie 1
    3-4 mila euro è quello che fanno pagare a noi... a loro costa poco e niente...

    galaxy s7
     
  14. Guest 048

    Guest 048 Direttore Corse

    1.857
    65
    24 Gennaio 2008
    Reputazione:
    70.642
    .
    a me sembra molto interessante.. potrebbe essere andata così
     
  15. Guest 048

    Guest 048 Direttore Corse

    1.857
    65
    24 Gennaio 2008
    Reputazione:
    70.642
    .
    doppio...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Gennaio 2014
  16. Giannib.90

    Giannib.90 Primo Pilota

    1.238
    23
    20 Agosto 2013
    Reputazione:
    1.496
    BMW F31 318d
    Tanto pagano solo i pezzi a prezzo di costo, i loro meccanici prendono sempre uguale sia se fanno la distribuzione e sia se non la fanno..
     
  17. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.700
    7.749
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    guardate che le concessionarie non lavorano mica gratis altrimenti sarebbero già chiuse.

    i dipendenti saranno anche stipendiati (dal/dai titolari della conce, non da bmw italia e neanche da bmw D) ma non penserete che lavorino mezza giornata per fatturare 0 euro. (è per questo che spesso si aspetta l'ok della casa madre per procedere con l'intervento, se la conce è sicura di essere coperta provvede, altrimenti nisba)

    gli interventi in garanzia come ore di lavoro vengono fatturati alla casa madre. e per la distribuzione è più il costo della manodopera che dei ricambi.

    bastasse fare un forellino per risolvere il problema, credetemi, si sarebbero limitati a fare quello.

    senza contare che è inutile praticare il suddetto forellino se hai già macinato 80-100mila km con l'auto perché se fino ad allora la distribuzione avesse lavorato senza lubrificazione, ormai sarebbe già compromessa.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Gennaio 2014
  18. Zeus serie1

    Zeus serie1 Presidente Onorario BMW

    9.210
    204
    29 Maggio 2009
    Reputazione:
    202.114
    ex 118d E87 - 118d E81
    quoto in pieno è un proseguo ed un approfondimento del mio discorso!! Magari a BMW non costa 4000 quello che noi paghiamo perchè su ogni pezzo di ricambio avranno una % di guadagno e la mano d'opera la pagano per intero ma su 4000 che ne paghiamo loro veramente 3000 li spendono quindi tornando al mio precedente discorso avevo ipotizzato 3-4 e fatto il calcolo con 3 appositamente!! poi ovvio se si parla di post 2009 con pignone staccato saranno 2-3 e ne calcolo va messo 2000 ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  19. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.700
    7.749
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    fai anche prezzo pieno, il tempo che perdono su interventi in garanzia corrisponde a ore fatturate piene per interventi "non in garanzia" ai quali il lavoratore non si sarebbe potuto dedicare.

    inutile dire che a loro costa meno o non costa nulla, è tempo perso tolto ad altri lavori fatturati pieni, quello è il valore.
     
  20. Lukko92

    Lukko92 Direttore Corse

    2.148
    56
    2 Maggio 2011
    Reputazione:
    26.327
    Bmw 116d M-Sport
    Semplice, (sempre secondo come la vedo io) le guide e i tendi catena che dovrebbero servire appunto per indirizzare la catena nel modo corretto, si consumavano prematuramente. Cosi facendo la catena non rimane piu in tiro, e quando una catena non è piu in tiro sbatte/striscia su che ha di piu vicino (in questo caso i cosidetti "pattini"/guide). Una catena molle inolte porta a un usura totalmente scorretta dei denti del pignone/corona, in certi casi portandone alla rottura.

    Esempio piu pratico (per farvi capire, anche se il tipo di lurbificazione tra le due catene è differente), è la catena di una moto: se la si tira (tendicatena), e la si indirizza nel giusto modo (guide), la catena lavorerà alla perfezione senza che mai succeda nulla se non la normale usura dopo molti chilometri. Provate ora a smollare la catena lasciandola molle, non per forza registrandola male.........poi si ride :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    PS: tralasciando il discorso pattini il fattore della catena molle è proprio quello che dice il video che ho postato riguardo al problema dell' N47, e non è un caso che tra tutti i pezzi, da quello che è stata la mia esperienza nel cambio di ben due volte della catena, bmw ha inisitio particolarmente su guide e tendicatena per come la vedo, anche perchè sono l'unico modo per fare lavorare bene la catena...
     

Condividi questa Pagina