se qualcuno ha le prove che il meccanico x ha fatto il lavoro (basta una foto col telefonino mentre ci lavora sopra...) , al meccanico 'x' conviene anche documentarlo o rischia un'altra denuncia per motivi fiscali, credo nel suo lavoro, deve operare a regola d'arte, mi pare, quindi se è chiaro che ha sbagliato dovrà risponderne, sarebbe troppo comodo il contrario
non penso proprio, se dimostro che ci ha messo mano ne risponde eccome ma pensa se vai da un dentista e ti rovina, perchè non lo paghi non risponde ? nella giungla forse non esiste proprio se tu sei abilitato a fare un lavoro, devi farlo a regola d'arte, se lo fai male e mi rechi un danno 100 volte superiore al valore del lavoro, non solo non ti pago, ma mi risarcisci fino all'ultimo centesimo, e se ci sono danni indiretti paghi anche quelli se invece mi insinui che le regole non valgono nulla, allora hai perfettamente ragione... ma anche chi si tutela da solo in quel caso ce l'ha
Le regole valgono quando le rispetti anche tu; ma se sei il primo a non farlo, è dura farti valere. Ti vai a incamminare in un terreno pieno di insidie
(non sono un meccanico e chiedo vènia se tecnicamente mi esprimo male) il meccanico a cui accennavo non è l'ultimo arrivato, anzi il lavoro di rettifica è stato fatto quando è stato ripristinato il motore fuso; quando invece è stata solo smontata la testata per sostituire il "prigioniero" sfilettato, il meccanico ha pulito le sedi e sistemato una guarnizione nuova dello stesso tipo, senza fare ulteriori rettifiche. I periti dell'assicurazione intervenuti nella questione legale, hanno appurato che si trattava di imperizia, dovuta al fatto che con le solite guarnizioni di testa non sarebbe servita la rettifica, e solo quel tipo aveva bisogno di "autoincollarsi" alle sedi (solo la prima volta che il motore entra in temperatura) l'assicurazione si era impuntata per non pagare, ma il perito non ha potuto dimostrare una colpa grave non è il mio mestiere, magari adesso tutte le guarnizioni sono "autoincollanti", ma a fine anni '90, in un caso così era normale non rettificare la seconda volta
certamente, ma io quando ritiro l'autovettura, prima di pagare la provo e poi se ambedue andiamo contro le regole, non è che le stesse non valgono, tutti e due dobbiamo risponderne poi se intendi che uno non può circolare sulla strada, di certo deve risponderne, ma non al meccanico ma se il meccanico gli causa direttamente un danno, ne risponde direttamente al danneggiato ti garantisco che con l'andazzo di oggi, è molto più facile esser costretti a pagare anche se non è giusto, che il contrario basta che il danneggiato percorra vie adeguate, si affidi a gente competente, ed abbia tanta pazienza
Stra quoto in toto Io vorrei dire che il senso del mio OT non era ne fare il professore ne altro. Era solo un parere visto che meglio si scrive e più risultano comprensibili le cose. Comunque non ho remore su chi ha criticato tale mia puntualizzazione, ognuno è libero di fare e di dire ciò che vuole. :wink: Asus
è il cliente che ha ordinato al dottore di fare la mappa, non è stata un'idea estemporanea dal dottore
E' chiaro che per vie legali non puoi agire, se il problema te l'ha fatto senza FAP ma con CAT potrebbe anche non dipendere dalla mappa, ma pura sfiga.. Quello che mi fa' strano è che il preparatore ti abbia consegnato la macchina senza provarla prima lui o comunque insieme a te.. sembra quasi che abbia sentito qualcosa di strano prima, infatti la prima cosa che ti ha detto " questa maledetta centralina !" quasi abbia voluto farsì che fossi solo tu a provarla e se il danno avesse peggiorato avrebbe potuto addossarti la colpa..come ha gia provato con il fuori giri, comunque potrebbe essere solo un mio cattivo pensiero.. Cerca di farti riparare l'auto, dai problemi riscontrati da BMW penso si possa intuire se il problema è stato causato dalla rimappa, e quindi avvalerti sul preparatore ma non per vie legali.. Il mio consiglio è di farti mettere a posto l'auto , ma non fargli fare la mappa , se proprio vuoi farla cerca un altro preparatore magari con più esperienza.. non tanto per come sono andate le cose.. perchè, haimè, può capitare, il danno potrebbe non essere stato causato da lui.. ma alla domanda " hai fatto un fuori giri ?" su un cambio automatico, ti fa' capire che non è molto esperto.. Ciao e tienici aggiornati .. :wink:
Sarebbe importante a questo punto sapere che tipo di danno hanno effettivamente riscontrato smontando il motore ...
già, ma è chiaro che il risultato di una mappa è incerto sino al test. come doparti prima di una prestazione sportiva. magari rendi di più, ma dopo 20minuti fai un infarto.
Comunque questo magari non è il suo caso.. Ma vi posso assicurare che delle volte queste cose possono accadere.. E' fuori OT ma vi racconto la mia esperienza.. sono un tecnico informatico e una volta mi è successo che per una semplice formattazione di un HD.. nel bel mezzo della reinstallazione del sistema operativo si è spento il PC.. .. Alimentatore fottuto.. .. Prova a spiegare al cliente che non è stata colpa tua e che ti dever pagare un alimentatore.. morale della favola ci ho rimesso un 'alimentatore per evitare discussioni..
Come si e' infiammata questa discussione. Vorrei dire 2 cosette anchio pero'. Rimappare un auto TARGATA e' reato o comunque un illecito anche se poi non la si utilizza in strada in quanto andando ad aumentare la potenza automaticamente si commette EVASIONE fiscale in quanto il bollo e' calcolato sulla potenza dichiarata. Che poi siamo in italia ed e' pieno di centri di elaborazione che lavorano alla luce del sole e' un altro discorso ma vedo dura intentare una causa per un lavoro, comunque illegale, perche' fatto male, poi sempre perche' siamo in italia magari e' possibile intentare la causa e si puo' anche vincerla ma con il rischio concreto che partano sanzioni dovute all'illecito iniziale. Altro esempio: sarebbe come denunciare il muratore che ha fatto male l'ampiamento abusivo della villetta di campagna. Anche ammettendo poi che sia possibile fare la causa senza rischi e la cosa sia ammissibile ci sono due altri grossi problemi, dimostrare che il danno sia direttamente collegato al lavoro svolto e non una fatale casualita'. Il collegamento causa effetto sembra banale ma non lo ritengo invece cosi scontato, sopratutto su di un auto con comunque piu' di 100.000km Anche nel migliore dei casi comunque una causa di questo genere potrebbe durare anni e costare piu' del valore dell'auto. Quindi ritengo sia auspicabile soltanto sperare il preparatore sia un professionista serio ed onesto capace di prendersi e far fronte alle sue responsabilita. Per finire un piccolo OT sulle precisazioni ortografiche. A me onestamente se uno non e' capace a scrivere correttamente magari (non e' questo il caso), potrebbe anche essere straniero, non mi da molto fastidio, anchio non sono un professore anzi ..... a volte rileggendomi mi vengono i brividi..... ma mi iniza a dere un po' fastidio leggere messaggi scritti con K, X, 1, e varie abbreviazioni da sms XKE NN siamo su di un cel. Mi da pero' molto fastidio leggere come risposta ad uno che fa educatamente notare la cosa "se non capisci sforzati di piu' che cosa ti costa " perche' dimostra una certa arroganza e menefreghismo verso gli altri a cui si sta chiedendo consiglio, come se fosse tutto dovuto.
a me anni fa' è capitato di fondere il motore, perchè il quaglione di meccanico non aveva riattaccato i fili dell'elettroventola dopo che gli ho chiesto di sostituire i fili perchè troppo sottili se avessi esposto il problema su un forum, in quel momento avrei pensato solo ai milioni da tirar fuori per il regalo di qualcuno, non all'ortografia
è questione di buona educazione, netiquette e voglia di farsi capire. se devi scirvere qualcosa di incomprensibile, tanto vale scrivere. un messaggio scritto male toglie l'interesse a chi sta leggendo. lo si dice anche e soprattutto per il bene di chi scrive, giacché non sono io a dover esporre il problema