mmmmmmm vediamo se mi ricordo tutto..... cambiati tutti e 6 gli iniettori dopo che sono venuti a prendermi per 3 volte con il carroatrezzi.....per fortuna in garanzia......infiltrazioni d'aria dal parabrezza...verso i 130 si sentivano sbatacchiare i cavi sopra le alette parasole...ci sono arrivati dopo avermi smontato tutto il tettuccio panoramico......riprogrammata la tastiera apricancello....due o tre episodiche segnalazioni di allarmi al cambio....attorno a 60 mila chilometri.....minimizzati in conessionaria......scatola dello sterzo ruomorosa...cambiata a mie spese......ventola radiatore andata....( questa è l'ulitima del mese scorso ) cambiata a mie spese.....rumore metallico tipo lamierino che arriva dal sottoscocca....mai risolto.....poi ci deve essere qualcosaltro ma non mi ricordo ora su due piedi...dovrei andarmi a vedere le fatture.....
ah..fastidioso taglio dell'alimentazione attorno ai 2000 giri.....lo fa quando ne ha voglia e tendenzialmente se il cambio ed io ci troviamo ad avere la stessa idea di voler cambiare marcia su quel range di giri........ossia se alzo il piede per cambiare o premo per avere un po di coppia lui fa il taglio.....come una dippietta..ma fastidiosa. Dopo 3 riprogrammazioni mi è stato detto che è normale. oramai mi ci sono abituato
aggiornamento: il carro attrezzi ha portato la macchina in conce lunedì scorso e ad oggi devono ancora guardarla... non sono sicuro al 100% che si sia rotto il turbo... il capo officina lascia aperta qualche altra possibilità...
Ci hanno passato la turbina in garanzia Hanno poi fatto tagliando e cambiato un manicotto. Oggi la portiamo a casa...
fortunato. ora e' meglio che pensiate a darla via, se hai dubbi in merito in pm ti do il numero di telefono del padre di mpower81 che ti fara' sicuramente venire la stessa idea
Tagliando + manodopera anche per il turbo (non passata in garanzia) = 800 euro circa. Sono furbi: per evitare di far capire quanto chiedono all'ora, scrivono prezzo unitario 4,50.... una volta mettevano 40/50 euro direttamente... ora aumentano l'unità di misura e moltiplicano per 4,5 Killer, devi ancora rispondermi :wink:
più che furbi son dei ladroni.........una unità lavorativa corrisponde ad un tot di tempo. Fatturano l'unità lavorativa e moltiplicano per il tempo che secondo loro ci vuole a riparare quella cosa o a fare quel lavoro. è come se a me dicessero di fare un offerta ed io a priori fatturassi 15 minuti di tempo....poi se c'è ne metto 10 i 5 sono tutti guadagnati.....dovrei pensarla anche io così.......3 unità lavorative per andare in ditta.....2 per aprire......10 unità al giorno per risopndere al telefono........15 per parlare agli agenti.....magari poi finisco prima e ho guadagfnato tanto uguale.........
le unità lavorative che indicano sono pari a 6 minuti perché hanno diviso il prezzo orario per 10 e quindi anche il tempo
facciamo i conti in tasca all'officina. hai provato a fare il calcolo di quanto costa all'ora la manodopera?......poi considera quanto percepisce lordo un operaio specializzato che mette le mani nel cofano delle nostre bmw.
Allora il pezzo sostituito oltre la turbina è uno scatolotto nero con forma vagamente di un astuccio per occhiali contenente un filtrino di 5 cm di diametro .questo è quello che intasandosi fa sputare fuori l'astina del controllo oli e svuotare dall'olio il motore. La prima conseguenza è il grippaggio delle bronzine del turbo a questo punto l'olio restante fuoriesce in direzione catalizzatore con fumata esagerata, se poi si insiste credo si grippi tutto cosa che hanno rischiato di fare i maniscalchi che mi hanno recuperato l'auto facendola correre. Per precisare vedendo il motore smontato ho notato che la dizione blow-by che molti nominano riguardava un altro particolare, una spece di bussalotto in alluminio in testa al motore diametro 10 o 12 cm. Quindi parlando di questo problema penso che si stia generando un pò di confusione scambiando il filtro vapori con quest' altro oggetto marcato blow by. A questo punto c'è nessuno in grado di chiarire la cosa e le diverse funzioni di questi oggetti? A proposito cosa si dice in merito alla sostituzione dell'olio del cambio automatico è una procedura utile o si toccano equilibri instabili? Grazie a coloro che risponderanno, ciao. P.s. totale festino x il turbo etc. € 1850 , dai maniscalchi!!!
Son contento che te la sei cavata tutto sommato con "poco" .... Ma come hai fatto ad ottenere la garanzia su di un auto import su di un componente tra l'altro che sarebbe stato visti i km fuori garanzia anche in un auto italiana? Conoscenze, merito del conce, l'auto e' un import di BMW italia, tanto culo? Ciao
caspita, io per ora mi tocco le zone erogene, non ha avuto ancora niente....per il vuoto e' vero, e' abbastanza "normale" se cos' si vuol dire, credo sia un fenomeno che si presenta con alcuni tipi di cambi automatici in accoppiata alla trasmisisone posteriore e in effetti anche se la nostra x e' una TI presenta il fenomeno.....credo sia docuto ad una inerzia tra albero di trasmisione e meccanismi in rotazione nel cambio, a qualcuno da degli strappi tipo tamponamento quando dopo il vuoto riattacca, io stasera ero in fila, quello davanti ha fatto finta di partire e si e' rifermato subito. io avevo dato appena gas e ripremuto subito il freno, il mio X5 ha fatto un metro in avanti con giri motore gia' al minimo e facendo scattare l'abs, brutta sensazione ma lo fa anche la Bentley Contintal Gt!!
il filtro recupero vapori olio dovrebbe servire a condensare i vapori di olio e separarli dall'aria, nello scatolotto i vapori si condensano scendendo sul fondo e rientrando in circolo mentra l'aria piu' pulita continua il suo percorso evitando di imbrattare le componenti meccaniche che incontra, il filtro c'e' sia sui diesel che sui benza.....quello che chiami blow by forse e' il primo stadio di condensazione dei vapori, dovrebbe essere metallico con pareti ampie dove i vapori possono raffreddarsi e l'olio condensare, da li poi dovrebbe passare alla scatoletta in plastica che recupera l'olio ancora presente in modo che su turbine etc arrivi aria piu' pulita' possibile, nel circuito di recupero di norma c'e' una valvola che se si tappa causa una contropressione che fa si che l'olio ricondensato tappa lo sfiato la contropressione puo' addirittura causare la risalita dell'olio dalla coppa motore e arrivare in zona turbina con il conseguente casino totale, la pressione puo' far uscire anche l'asta di controllo olio...percui ogni tanto il filtro recupero vapori va cambiato ma insieme a tutto lo scatolotto di condensazione e alla valvola della quale mi sfugge il nome.....credo sia cosi'.....se ho sbagliato correggetemi sono lieto di imparare...