rotazione pneumatici

Discussione in 'Cerchi e Gomme BMW' iniziata da bayern_86, 23 Maggio 2010.

  1. Gaspare

    Gaspare Collaudatore

    287
    12
    12 Marzo 2009
    Reputazione:
    1.525
    x3 2.0 D Futura
    Voglio dire anch'io la mia:

    Dal momento il consumo delle gomme avviene sugli assi dove c'è la trazione e sugli assi sterzanti, vsto che l'X3 ha la trazione per la maggior parte all'asse posteriore e lo sterzo all'asse anteriore, presumibilmente le 4 gomme si consumano allo stesso modo rendendo di fatto inutile la rotazione.

    Penso che sia questo il motivo per cui la casa madre in deroga a quanto previsto dai costruttori degli pneumatici...

    P.S. Io non eseguo la "rotazione" avendo i cerchi di diversa misura tra l'anteriore ed il posteriore, però noto che le gomme si consumano tutte e quattro allo stesso modo.
     
  2. Equalizer

    Equalizer Secondo Pilota

    560
    11
    21 Gennaio 2010
    Milano
    Reputazione:
    93
    M135i f40 xdrive
    Bentornato Gaspare, ogni tanto fai la tua comparsa con i tuoi messaggi sensati.:wink:
     
  3. bayern_86

    bayern_86 Kartista

    81
    2
    22 Maggio 2010
    Reputazione:
    -11
    x3 177 hp futura
    Probabilmente l'osservazione è sensata per te. Per me non lo è per quanto segue..altrimenti nonavrei aperto il thread.

    Il consumo del pneu anteriore avviene più sulla spalla in quanto sottoposto ad azione sterzante quello post maggiormente nella zona centrale per effetto trazione.Quindi il consumo sarà sempre diverso perchè alla trazione dell'anteriore (40% del totale) si aggiunge la sterzata. Non solo, la differente distribuzione del peso influisce anch'essa come pure i diversi valori della geomeotria delle ruote (camber e caster)...che mi dici?
     
  4. Equalizer

    Equalizer Secondo Pilota

    560
    11
    21 Gennaio 2010
    Milano
    Reputazione:
    93
    M135i f40 xdrive
    Ti dico che hai iniziato male in questo forum, con arroganza. Dai sempre delle risposte acide. Se togli la superbia dalle tue risposte vedrai che sarai apprezzato per quello che scrivi.

    Se lo hai notato fra di noi c'è sempre un rispetto, ognuno dice le sue impressioni e le sue idee che vanno rispettate anche se per te sbagliate.:confused:
     
  5. bayern_86

    bayern_86 Kartista

    81
    2
    22 Maggio 2010
    Reputazione:
    -11
    x3 177 hp futura
    Per queste cose dovresti usare i PM dove ti risponderò allo stesso modo e tono; qui dovresti limitarti a rimanere sull'argomento.

    Se sei a digiuno di elementi tecnici è un tuo problema.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Maggio 2010
    A 1 persona piace questo elemento.
  6. Mandj

    Mandj Primo Pilota

    1.257
    51
    21 Ottobre 2008
    Reputazione:
    5.762
    X3, Rav4, 9934S (è lei che mi possiede)
    Quoto al 100%, anch'io non ho notato differenze di consumo né con le estive di misura differenziata né con le invernali che sono tutte e quattro uguali (percorsi complessivamente 60000 km):wink:
     
  7. bayern_86

    bayern_86 Kartista

    81
    2
    22 Maggio 2010
    Reputazione:
    -11
    x3 177 hp futura
    Trovo il consiglio di gaspare privo di fondamento perchè il libretto uso e manutenzione consiglia di non invertire "per non rischiare di pregiudicare le caratteristiche di marcia" (pag 98) ma ciò non vuol dire che il consumo sia uniforme e cmq tutte le case di pneu consigliano la rotazione per garantire un consumo uniforme ed una conseguente uniforme prestazione del pneu. Mi segui?
     
  8. Equalizer

    Equalizer Secondo Pilota

    560
    11
    21 Gennaio 2010
    Milano
    Reputazione:
    93
    M135i f40 xdrive
    Uso i PM solo per gli amici o ritenuti tali e solo quando sono costretto a rispondere agli insulti come nel tuo caso.

    Noi comuni mortali rimaniamo sempre sull'argomento anche se deviamo simpaticamente e ne abbiamo il diritto.

    Quando avrai raggiunto la mia quota di auto (58), moto e asini potrai dire che sono a digiuno di elementi tecnici. Ti ricordo, anche se tu lo neghi, che l'esperienza è l'università della vita!

    Eccoti qualcosa sull' Xdrive:

    BMW xDrive: la prima trazione integrale che interpreta la strada.

    Unire i vantaggi della trazione integrale all'agilità e al comfort di guida tipici della BMW da oggi è possibile. BMW introduce una rivoluzione nel mondo della trazione integrale: iI nuovo sistema xDrive.

    L'unico che regala al guidatore il vantaggio delle quattro ruote motrici senza incorrere, nei momenti di guida "normali", nei tipici svantaggi dei sistemi di trazione integrale tradizionali. xDrive è un sistema in grado di distribuire, attraverso un sistema basato su una frizione a lamelle, la propulsione alle ruote anteriori e a quelle posteriori a seconda delle condizioni di guida e della strada, modificando in maniera continua la coppia erogata su ogni singola ruota. Il principio di funzionamento dell'xDrive si basa sulla distribuzione variabile della coppia tra assale anteriore e posteriore a seconda delle condizioni di strada. La proattività si individua per il fatto che il sistema sa riconoscere immediatamente ogni cambiamento della distribuzione della coppia e reagisce entro tempi brevissimi. In questo modo, nelle curve affrontate con dinamismo, xDrive riesce a trasmettere in ogni momento la coppia ottimale all'asse anteriore a quella posteriore, minimizzando i fenomeni di sotto e sovrasterzo.

    In condizioni di guida normali, le BMW con xDrive dimostrano lo stesso dinamismo dei modelli a trazione posteriore, definendo in questo modo nuovi parametri di riferimento per la concorrenza.

    Alcune condizioni di guida in cui il sistema xDrive interviene:

    Strada tortuosa, asfalto asciutto.

    Il 60% della trazione viene trasmesso alle ruote posteriori assicurando una trazione straordinaria e l'agilità tipica delle BMW.

    Il restante 40% rimane sulle ruote anteriori.

    Fondo sdrucciolevole con foglie viscide.

    In poche frazioni di secondo la frizione a lamelle si chiude, distribuendo l'88% della coppia motrice alle ruote anteriori.

    E il restante 12% a quelle posteriori.

    Neve sotto le ruote anteriori.

    In poche frazioni di secondo la frizione a lamelle si apre, inviando un supplemento di potenza alleruote posteriori. La ruota motrice viene distribuita per l'83% alle ruote posteriori e per il restante 17% alle ruote anteriori.

    Asfalto bagnato.

    Appena le ruote anterioritoccano l'acqua una maggiore quantità di propulsione viene deviata dall'avantreno (30%) al retrotreno (70%) per evitare lo slittamento delle ruote anteriori.

    La trazione xDrive BMW può,infine, inviare anke il 100% della trazione ad un singolo assale.

    Il sistema xDrive assicura un'esperienza di guida sicura. L BMW xDrive percorrono le curve come un treno sui binari. Le eventuali tendenze al sottosterzo o al sovrasterzo vengono immediatamente compensate dalla ridistribuzione "variabile" della coppia motrice sui due assi.

    Grazie alla sua integrazione con il DSC (Controllo Dinamico della Stabilità), il sistema xDrive riconosce i cambiamenti di comportamento del veicolo non appena si manifestano, e interviene ancora prima che il guidatore possa accorgersi di un eventuale rischio di sottosterzo o sovrasterzo.

    In condizioni critiche (fondo sdrucciolevole, presenza di ghiaccio o neve) il sistema xDrive impedisce l'eventuale slittamento delle ruote mediante un'intelligente ripartizione della potenza fra l'asse anteriore e quello posteriore. Attraverso il sistema xDrive diventa quindi facile governare le situazioni critiche.
     
  9. BmwModena

    BmwModena Presidente Onorario BMW

    16.342
    673
    7 Maggio 2008
    Modena
    Reputazione:
    137.134
    X5 G06 Msport
    Il forum e' un luogo in cui riportare le nostre esperienze condividendole con gli altri, nel pieno rispetto dello stesso.


    Lo stile di guida incide fortemente sull'usura dei pneumatici assieme a decine di altri fattori.



    Evitiamo Battibecchi che non permettono certamente di sviscerare il problema, spostandolo su un piano personale.


     


    Inoltre esiste una sezione per Gomme e Assetti nella quale sposto questa discussione
     
  10. bayern_86

    bayern_86 Kartista

    81
    2
    22 Maggio 2010
    Reputazione:
    -11
    x3 177 hp futura
    Appunto. Grazie.
     
  11. 130rossa

    130rossa Collaudatore

    269
    5
    23 Ottobre 2008
    Reputazione:
    99
    BMW 130I MSPORT
    In via del tutto generale la "rotazione" dei pneumatici mi sento di consigliarla a chi constata un consumo differenziato fra gli assali (come il mio caso) #-o.

    Così facendo si spenderà di più perchè come già scritto nella fase di assestamento ci troveremo un consumo più rapido ed una prestazione inferiore :-k.

    Il grosso vantaggio sarà di avere un comportamento omogeneo visto che i pneumatici hanno spessore simile :biggrin:.

    Saluti e buona guida a tutti.
     
  12. bayern_86

    bayern_86 Kartista

    81
    2
    22 Maggio 2010
    Reputazione:
    -11
    x3 177 hp futura
    Ilconsumo differenziato dovuto ai molteplici fattori è infatti il criterio a supporto del suggerimento delle case.

    Verificherò a vista come stanno gli pneumatici ed agirò di conseguenza anche se sono orientatao ad una rotazione preventiva ogni 10mila km..
     

Condividi questa Pagina