Ragazzi scusate,magari sto per chiedere una minchiata,però dato che fra qualche giorno dovrebbe arrivare la bestiolina(335xi touring), mi chiedevo se una volta scladata a dovere posso frustarla o è consigliabile rodrla un pochino?? Grazie P.S. non ne posso più
prendi il libretto e segui scrupolosamente le indicazioni della casa. e non stare a sentire peppino o meccanico e tuo cuggggggino che ti dicono il contrario.
rodaggio!!! La mia fino a 2000 se non sbaglio.. zero frusate.. segui il libretto uso e manutenzione.. i primi km sono importantissimi per l'auto.. Ciao e auguri per la bestia in arrivo
Ciao, io ho seguito i consigli del mio amico meccanico bmw (presso la mia conce), il quale mi ha consigliato di evitare di superare i 3000 giri e i 150 km\h per i primi 500 km dato che cambio e motore sono già rodati in fabbrica. I 2000 km da libretto istr mi sembrano eccessivi.
Quando lavoravo alla Ford consigliavamo un rodaggio di 500 km seguito da cambio olio e filtro per evitare che particelle metalliche dovute all'assestamento andassero in giro per il motore, ufficialmente la Ford prevedeva direttamente il tagliando ai 20000 km senza rodaggio... non so se serva veramente, ma sicuramente male non fa :wink: per le BMW dovrebbe valere lo stesso discorso...
Il manuale raccomanda almeno per i primi 2.000 km: di guidare variando regime di giri e velocità evitando di superare i 4.500 rpm e/o i 160 km/h. Inoltre di evitare di spalancare il gas(anche rimanendo nei suddetti limiti raccomandati). Sopra i 2.000 km di portare gradualmente la vettura a regimi e velocità superiori.
quoto esattamente io ho fatto così non ho sforzato la macchina e massimo l'ho portata piano piano fino a 140Km/h ogni tanto per dargli una bella stiracchiata. Cmq ogni tanto senza esagerare una tiratella gliela puoi dare,se no come si dice dalle mie parti la macchina resta "accupata" (cioè chiusa,pesante nel salire di giri) e questa è la parte più difficile !!!!! vabbe l'importante è non esagerare in modo da non sforzarla ciao ciao !!!!:wink: P.S. complimenti per l'acquisto
Domanda da 100.000.000 di punti! Che succede a tirare la macchina da subito!? non credo vada in autodistruzione!!!
No, pero', a mio avviso, penalizzi l'efficienza e forse anche l'affidabilita' del motore. Quindi se volete ottenere sino all'ultimo cavallo promesso, nonché ottimizzare il rendimento del motore (i.e. consumi), pazientate e fatevi sto benedetto rodaggio! Pensate che un tecnico Bmw molto competente mi ha consigliato di fare 1.000km di guida "accorta" non appena avrò installato il Power Kit Performance sulla mia 335xi... Vedete un po' voi! Saluti a tutti
Addirittura si potrebbero mettere in gioco le prestazioni future!!????? CREDETEMI davvero non lo immaginavo!
Per quanto mi riguarda, finalmente è arrivato il gran giorno di ritirare la mia E91 335i xDrive (vado tra un'oretta a prenderla ), e ho intenzione di seguire scrupolosamente il libretto istruzioni. Soffrirò, ma durante i primi 2000 km non passerò mai i 4500 rpm o i 160 km/h. Cercherò di fare i 2000 km nel minor tempo possibile, ovviamente... Ti consiglio di farlo il rodaggio.
Fai il pieno e la metti sui rulli tutta la notte cosi domani mattina è già rodata e la tiri per bene!!!
C'è scritto sul libretto di istruzioni...perchè non farlo!? Nel caso del diesel 2000km senza superare i 3.500 giri e i 150 Km/h e nel caso dell'automatico mai il kick down.... 2000 km non passano più...sono appena ad 800...ma per lei questo ed altro
Vado un pò controcorrente, ma una volta il rodaggio si faceva per dar modo ai componenti di "amalmagarsi" tra di loro, le tolleranze erano approssimative e materiali diversi, con dilatazioni con differenze importanti; e ancora, gli oli lubrificanti erano minerali e con importanti variazioni di densita tra freddo e caldo. E ancora, non c'era modo di accendere ogni motore e quindi di fare verifiche in fabbrica. Oggi le tolleranze sono pazzescamente minime, i materiali sono studiati e trattati per avere dilatazioni minime e simili tra le parti in gioco. I lubrificanti poi hanno fatto passi da gigante. E in ultimo, ogni singolo motore prodotto viene acceso e testato sia al banco (dipende da casa a casa e da motore a motore, da pochi secondi ad alcuni minuti) che ad auto assemblata, e la diagnostica legge i parametri per verificare che sia tutto in linea. Quindi niente rodaggio? No, il rodaggio ci deve essere, ma a mio avviso non nel senso che si intendeva anni fa. Non superare un determinato numero di giri, detta così non ha più senso. La cosa importante è la temperatura di esercizio, a motore nuovo è meglio dargli il tempo di scaldare per bene ogni componente e nei giusti tempi. Guai a farlo da fermo, si scalderebbe solo il motore ma non il cambio, i cuscinetti, tutto si deve scaldare bene. Poi una volta che è in temperatura, a mio avviso a tirare le marce (ovviamente gradualmente) non si fa nulla di male, anzi si aumenta la lubrificazione e i movimenti. E' bene ricordare che tutto va rodato in tal senso, se non tiri le marce ma vai a 160km/h, stai imprimendo una bella rotazione ai cuscinetti.. meglio guidare più dinamici che a velocità fissa. Centra poco, ma nella mia giovane età ho fatto il collaudatore per moto da corsa 2t, ok è tutt'altra cosa, ma nei miei compiti mi toccava anche la noiosa fase del rodaggio dei motori. La prassi era sempre, su il motore nuovo (il cambio però era sempre il medesimo), 15 minuti di riscaldamento da fermo con accelerate sempre più intense e poi via, 20-30 minuti di pista a manetta verificando che le prestazioni fossero quelle attese, e se non si rompeva nulla e le prestazioni c'erano, si smontava e si montava un'altro motore e via stessa trafila.
i motori da corsa, per giunta 2 tempi, che devono vivere il tempo di una gara, non c'entrano niente con un motore 4 tempi automobilistico che deve fare 400 mila km nella sua vita poi se la casa si prende la briga di dare delle disposizioni nel libretto, non credo lo faccia per perdere tempo o danneggiare il cliente