Ai 120 scendo che ho i maroni che mi scoppiano, soprattutto con quest'auto che è fatta per correre. Ai 140km/h , che è già un altro andare, la mia fa 11 km/l, ai 160-170 km/h, la velocità giusta per fare strada senza smaronarsi nè correre troppo, più di 9 non fai. Travel car perchè è bello viaggiarci, ma come comodità, spazio e consumi non è proprio un'auto da viaggio.
Sebbene, per come utilizzi io l'auto nessuna delle considerazioni sulla spider si puo' applicare (la uso al mattino per andare in ufficio e li rimane fino a sera), quando la uso nei WE me ne frego e sta sempre aperta, in Svizzera e a Milano non si patisce poi quel gran caldo, etc etc etc, devo dire che per un 18enne tutte le considerazioni che hai fatto sono, secondo me, vere. Dall'effetto papà alla "menata" dello spider (apri-chiudi-invidia-tagli-etc.) fino al discorso esclusività (che io vedo come inutilità* ma che è comunque una forma di escusività) *: inutilità nel senso che se devo avere tutti i difetti della Z4 aperta senza poter avere i vantaggi dello stare senza tetto per me è inutile.
D'accordissimo che sia fatta per correre....ma per collezionare autovelox no di sicuro. Purtroppo in questi we tra autovelox fissi e mobili si rischiava il servizio fotografico.....:wink:
Io ho scelto la Z4 coupè proprio perchè mi piace di più esteticamente della cabrio e non mi interessa girare aperto, non mia piace più. Non vedo dove siano i difetti, a parte i limiti di spazio e un po' i consumi. Per l'esperienza che ho avuto, io sconsiglio i cabrio, come a te piacciono, a me non attirano più. Così il giovine sente due campane diverse...:wink:
Concordo al 100%. Probabilmente io per la prossima macchina cerchero' una soluzione di compromesso tipo la 3 cabrio con il tetto in tolla (se le mie finanze me lo permetteranno), oppure prendero' una triste anonima berlina e mi togliero' la soddisfazione di avere una vecchietta che mi impegnerà i we.
Questo tasto non lo toccherei... Ma non per la Z4 (sia essa roadster o coupe), per le auto in generale Qualcuno potrebbe pensare che l'acquisto di un auto è un investimento interessante da un punto di vista economico...
il problema è proprio questo... in città non è ideale! anzi... è il luogo peggiore in cui utilizzare una roadster! i semafori, le file, la puzza, il sole a picco senza aria.... non è per questo che son state concepite! se invece stai al paesello, particon la morosa per andare all'altro paesello sul lago, fai 15 km in mezzo alle campagne e ti godi profumi paesaggi e tutto quello che la natura offre! ti fermi al bar, lasciandogli la macchina davanti all'ombra, passeggiatina e si riparte! così ha senso una roadster... secondo me!
E' verissimo! Penso che alla fine nella decisione conti molto il luogo dove uno abita. Se non hai da fare code e semafori, puoi viaggiare anche col sole d'estate senza patire il caldo e sudare. Io non abito in centro ma in un paese comunque molto trafficato, e questo mi dava così poche occasioni di aprire la capote che mi sono stancato. Se uno la usa solo i weekend e se fa bello, il discorso cambia, ma se il ragazzo intende utilizzarla come prima auto dovrebbe valutare molto la zona in cui vive per evitare di sfruttarla poco o, peggio, di stancarsi.
Magari...ormai ho capito che per vendere bene un'auto l'unico fattore che può aiutare è il prezzo. Più è basso e più la vendi...e più ci perdi! :wink:
questione di gusti ovviamente. Personalmente il gusto di un top-down (per quanto sporadico possa essere) ripaga ampiamente la scelta del cabrio. Aggiungo poi (ma questa è una mia personalissima opinione) che tendenzialmente non comprerei una coupe derivata da un cabrio, come allo stesso modo non comprerei un cabrio derivato da un coupe (es. per dirne una a caso, 911 cabrio).
quando io avevo 18 anni comprai una Panda 900 usata (e non poco....) e quando lo raccontai agli amici ero pure orgoglioso Poi dopo poco tempo pensai che avrei voluto sentire un po di vento sulla testa.... una decapotabile bianca con interni rossi... Pensavo a quante serate con amici e a quante gnocche avrei caricato.... Così, feci il grande passo e passai alla decapotabile: una 500 del 1964 bianca con tetto apribile e interni resi rossi da me con le foderine..... Scusate l'OT, ma vedere un 18enne che ha difficoltà a sciegliere tra una M3 e una Z4M mi ha portato indietro con gli anni P.s.: complimenti per le auto qualunque sia la scelta e.... anche per la fortuna..... :wink:
Ho venduto da poco una Z4 Coupè 3.0si e ho preso una M3. Se prendi la Z4 prendila coupè, soprattutto se M, altro fascino, altra estetica. Se valuti anche una M3 tieni conto che la M3 è sicuramente più fruibile ed utilizzabile anche tutti i giorni, mentre la Z è molto più rigida e reattiva. A livelli prestazionale siamo più o meno sullo stesso livello. 4.8 la M3 contro 5.0 per la Z4M nello 0-100. A quel punto devi decidere se vuoi un'auto senza compromessi come è la Z4M o più fruibile come una M3. Il 6 in linea M è un motoraccio storico........davvero da pelle d'oca. Cattivissimo e molto reattivo. Il V8 è una forza della natura, ti permette di passeggiare fino a 3.000 giri per poi spararti a velocità folli entro gli 8.400. A livello di assetto preferisco molto di più la M3 con gli ammortizzatori regolabili elettronicamente, grazie al quali passi da un set-up comodo ad uno rigidissimo con un semplice tasto. La Z soffre di un forte sottosterzo in ingresso curva ed è rigidissima......sempre.