Bravissimo! E esattamente quello che intendo. L'unica cosa che non mi piace del diesel e' appunto il rumore. Pero' se dovessi passare da una spider ad una berlina o coupe serio(sa) probabilmente ci potrei passare sopra.
Si sopravvive a tutto, c'è gente che gira con la Polo TDI a 3 cilindri che in pratica è una motozappa. Però a mio avviso un conto avere un bel tiro che ti spinge con forza ma anche con educazione, senza vibrazioni e con funzionamento setoso, un conto è avere questo tiri ma concentrato in pochissimi esplosivi giri che strattonano e non offrono un funzionamento nobile quanto un benzina. Guarda che dopo un 6 in linea BMW a benzina il 95% dei motori ti sembrerà più ruvido, se prendi poi la strada del diesel ti dovrai mettere nell'ordine di idee di accontentarti molto. Invece il motore elettrico per come l'ha raccontato che ha provato la Tesla offre gran coppia e zero vibrazioni.
Questo lo temo, infatti. Anche se devo dire che i rozzi e grezzi V6 e V8 americani non mi dispiacciono per nulla. Sono molto "irruenti", tipo bambino di 8 anni che carica a testa bassa nel parco giochi, ma mi piacciono. Non so se poi, dopo qualche mese, mi annoierei. Leggevo pero' da qualche parte che i nuovi 3.000 biturbo bmw a gasolio sono praticamente senza vibrazioni.
Mah.. saranno meglio della concorrenza, saranno ben insonorizzati, ma la differenza di fondo rimane: la benzina brucia, il gasolio esplode. I motori americani sono abbastanza setosi e con buon tiro, se non altro è uno dei pochi meriti che hanno.. gli vuoi togliere anche questi? Per come la vedo io tuttavia i motori più scorrevoli e setosi (non saprei come definire altrimenti questa caratteristica) sono i 6L e i V12. Rigorosamente benzina. La differenza coi motori americani è che i tedeschi e gli italiani oltre ad aver tiro ed essere scorrevoli hanno l'allungo e la cattiveria in alto. Anche perchè costano 5 volte tanto.
A, capito, sai perchè ne sono abbastanza sicuro, mio padre ha avuto una parentesi in MB(dal 2001 al 2003) e aveva una S400cdi.:wink:
La M6 non ha rivali. Troppo strana fuori troppo generosa dentro. Ieri sera ho percorso con mio figlio ( 15 anni) una strada verso un paesino a pochi km da Ancona. Partendo lui mi dice di non ricordarsi bene la strada da fare. Io ho risposto "è la strada dove provammo la M6" Lui ""..ah è la strada dove non avevo capito se tu fossi improvvisamente impazzito o fosse impazzito l'ago del contachilometri"" ( tachimetro). Morale: il rivale della M6 è chi la guida: il necessario buon senso contro la M che lo prega di andare sempre di più!!
Aston e Ferrari come aulità direi di no, sulla cl non mi vorrei sbilanciare, anche se come immagine fa ancora molto più pappone la cl... Nino, ma che te fumi?
Anche con la Z8 ha fatto un oggetto comunque strano, un boulevard cruiser come la 507, non come la Wiesmann, secondo me, in quanto la Wiesmann è agle, divertente e scattante, la Z8 un serie 7 tranquillizzato:wink:
Ma infatti nessuno comprava la Z8 per farci i trackday. Però era esteticamente stupenda e con grande calamita per figa, l'M6 non è niente di tutto questo.
Mah, appena uscita la 6 dava cmq forte interesse nei posti in, adesso è 3 anni che non scendo a Santa o a Montecarlo, quindi nonsaprei, di sicuro la Z8 era molto attraente, ma dovuto all'effetto bond..:wink: più che all'auto in sè.
La 6er vende molto ma veramente molto nei paesi ex-sovietici come Russia, Romania, Polonia ed Ucraina. Non vorrei sbagliarmi, ma stando i dati di vendita il primo mercato della 6er è proprio l'est Europa, che supera il Nordamerica
Qui sento sparare nomi come DBS e Scaglietti.. Ma non costano un pò troppo rispetto alla 6er per essere considerate sue rivali? Ovvio, c'è lo schema motore ant. e trazione post., i 4 posti, però penso che siano di un segmento leggermente superiore.. Se penso ad una rivale della 6er la prima auto che mi viene in mente è la Maserati GranTurismo..
Io guardo limpostazione e lo schema. Poi guardo il prezzo e decido. Sono abituato a fare così, se mi serve un'utilitaria la rosa mi comprende la Matiz come la Mini eppure la seconda costa il doppio.
Io invece faccio un altro ragionamento.. Prima guardo il tipo di auto che mi interessa, e poi il fondo disponibile per l'acquisto.. Se mi servisse un'utilitaria penso proprio che la Mini sarebbe l'ultima auto a cui penserei proprio per il motivo che hai citato tu sopra.. Ovviamente IHMO :wink:
Io invece l'ho comprata, quindi per me il discorso ha una sua logica. Naturalmente il budget lo guardo anche io, ma prima vado sulla tipologia di auto.
Vedi, io penso che avessi bisogno di un'utilitaria penserei più ad una 107, comunque a questo tipo di macchine.. Se volessi comprare la Mini (diciamo che l'idea c'è ) vorrebbe dire che non sto cercando proprio un utilitaria.. Poi magari tu invece la consideri tale e quindi giustamente la inserisci nelle tue opzioni..