Ritorno in vita - Parte prima - Acquisto e iscrizione ASI | BMWpassion forum e blog

Ritorno in vita - Parte prima - Acquisto e iscrizione ASI

Discussione in 'BMW Serie 7' iniziata da mc525ix, 8 Dicembre 2010.

  1. mc525ix

    mc525ix Kartista

    176
    5
    2 Marzo 2007
    Reputazione:
    344
    BMW 740i E32
    Inizio il resoconto del ritorno in vita della BMW 750iL Highline che ho acquistato.
    La macchina è, nella realtà, uniproprietario e ha percorso, così mi è stato detto, dal 1991 non più di 25000 km prima di essere parcheggiata nel piazzale nel lontano 2004. Non ha mai visto l'autostrada neanche in cartolina (escluso GRA) e non ha percorso mai più di 10 km al giorno. Da scheda BMW risuta tagliandata regolarmente e i chilometri essere proprio quelli.
    Sapete tutti bene quanto costa tanto il passaggio di proprietà quanto il bollo per una macchina del genere, che ha ben 300 CV nel suo generoso motore.
    Proprio per questo prima di intestarmela, nel 2011, farò l'iscrizione all'ASI che comporta:

    • Iscrizione al Club La Tartaruga di Roma: 150 € il primo anno/ 110 € successivi rinnovi.
    • Certificato di storicità: costo pratica 20€ per le auto/ 10€ per le moto ( 60 gg burocratici- contestualmente all'iscrizione viene rilasciata copia di avviamento pratica da presentare alla compagnia assicurativa ):
      Foto richieste: ( Le parti visibili in foto devono essere pulite )
      • 3/4 anteriore ( lato guida) con targa ben visibile e sfondo neutro ( senza persone o altre autovetture ); è necessario lucidare il cofano, sostituire il badge e far brillare le cromature
      • foto selleria anteriore lato guida: la selleria deve essere priva di eventuali foderine. Rimuovere eventuali tappetini; non è necessario fare nulla nel mio caso se non rimontare le parti smontate
      • foto motore ben pulito; qui ci sarà il lavoro più lungo
      • foto al n° di telaio punzonato ( a tal fine non è presa in considerazione alcuna targhetta identificativa )
    Documenti necessari: carta di circolazione del veicolo ( libretto )
    L'iscrizione al Registro permette di fruire di agevolazioni fiscali, quali assicurazione storica e tassa di circolazione di € 25,82 ( si è sollevati, pertanto, dall'obbligo di versamento della tassa di proprietà ).
    Per quanto concerne il passaggio, iscritti al club, terrò in sospeso il passaggio stesso e la perfezionerò una volta che si sia in possesso della certificazione.

    A breve ulteriori informazioni
     
  2. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.651
    1.025
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Resto sintonizzato!
     
  3. The one

    The one Primo Pilota

    1.265
    66
    1 Giugno 2007
    Reputazione:
    2.285
    i8
    complimenti, è in assoluto una delle mie preferite, appena puoi foto =D>
     
  4. mc525ix

    mc525ix Kartista

    176
    5
    2 Marzo 2007
    Reputazione:
    344
    BMW 740i E32
    Ora ho ordinato il TIS per le opportune verifiche propedeutiche; nel frattempo ho trovato un manuale interessante, ovvero il training manual per il motore M70.

    Alcune foto sono state postate in un precedente thread, qui ne posterò altre che commenterò in quanto relative alla fase di preparazione all'iscrizione ASI.

    :biggrin:
     
  5. mc525ix

    mc525ix Kartista

    176
    5
    2 Marzo 2007
    Reputazione:
    344
    BMW 740i E32
    Frontale

    Analizzando bene il frontale noto che per l'iscrizione ASI sarà sicuramente necessario smontare il paraurti anteriore e procedere alla pulizia della sporcizia tra paraurti e mascherina.

    [​IMG]

    Sarà poi necessario lucidare le cromature con la pasta Arexons e riannerire la parte di plastica della griglia e del paraurti

    [​IMG]

    Andrà rimessa la griglia mancante di fianco alla targa (COD. 51111974442) e lucidato il "baffo" inferiore.

    Andrà lucidato il cofano con il polish e sostituito il badge BMW.

    Se il cofano non diventerà lucido, provvederò a una "scartavetratura" con carta vetrata fine ad acqua per togliere il film del lucido e poi dare una "spruzzata" di lucido.

    Un lavoro più sistematico intanto lo farò in fase di restauro riverniciandola tutta.

    [​IMG]

    Dovrò poi togliere tutta la sporcizia dal vano motore e pulirlo togliendo gli sbaffi di olio di cui faccio fatica a capire l'origine ... (lì sotto non c'è niente che possa spruzzare olio in quel modo)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Dicembre 2010
  6. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    16.068
    937
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    per i km, mmmhh. sicuro?

    il vano motore è da 80/100 k km.

    Per l'asi, lavala, pulisci la vernic con un pulitore, pi lucida.

    il cromo è su base al o plastica, meglio prodotti più seri dell'arexons.

    annerisci griglie etc, ma non con la schifezza arexons, usa il sonax xtreme kunstoff, impagabile, ed economico.

    buon lavoro!
     
  7. mc525ix

    mc525ix Kartista

    176
    5
    2 Marzo 2007
    Reputazione:
    344
    BMW 740i E32
    Mi devo basare sulle affermazioni del proprietario precedente, che finora hanno trovato riscontro nella base dati BMW service. Ma anche se fosse a 100 kkm per me sarebbe ininfluente.

    Grazie per i preziosissimi consigli sui prodotti da utilizzare, ne terro' sicuramente conto!

    :-)
     
  8. Azuni.M

    Azuni.M Secondo Pilota

    866
    12
    12 Marzo 2007
    Reputazione:
    207
    Ferrari, 730d E66, 320 Cabrio
    mi sintonizzo anche io visto che è una delle auto che adoro!
     
  9. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.651
    1.025
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Era bella quella del bat!
     

Condividi questa Pagina