Ciao ragazzi, ho notato che i pannelli portiera non sono fissati molto bene, hanno un pochino di gioco, dite che è un problema? Posso fare qualcosa per fissarli?
Se non l'hai mai visto ti consiglio di leggere questa discussione Tutorial e discussioni di largo interesse riguardo le e36 In mezzo ai tutorial c'è quello per sistemare i pannelli porta http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?155302-Reportage-Riparazione-pannelli-portiere-su-E36-%285-video-in-inglese%29 Io ho fatto la stessa cosa ma al posto di usare la colla a caldo ho usato la pattex millechiodi, il risultato è ottimo! P.S.: è un difetto comune delle e36 /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Oggi mi sono dato alla pulizia dei fari! Sono rimasto piacevolmente impressionato dalla qualità delle plastiche che compongono il fanale: dopo 17 anni sono perfettamente elastiche e resistenti! Mi avevano detto di fare attenzione alle linguette di plastica di sostegno dei deflettori, visto che avrebbbero potuto spezzarsi, ma sembrano appena fabbricate! il problema però è che due dei 4 deflettori (quelli più esterni sono bruciati al centro, perchè sono in plastica, non in vetro! Sono diventati marroni, sapete mica se c' è qualche metodo per farli ritornare al loro antico splendore senza spendere un euro? (oggi ho pagato 270 pippi di bollo) Infine secondo voi è necessario portare la macchina dall' elettrauto per fare il riallineamento del fascio luminoso? Perchè se uno non tocca alcuna regolazione e rimonta tutto per bene penso che non si sballi niente, o mi sbaglio?
quando ho letto plastiche elastiche m'è preso un colpo...poi ho continuato a leggere e ho capito che ti riferivi alle linguette xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20" /> comunque non so come siano i fari del bmw, ma io ogni volta che mi è capitato di mettere mano su un qualsiasi fari non l'ho mai ritrovato come era impostato, di solito xò con in vecchio trucco dello scotch sul muro si risolve senza elettrauto (ma ripeto, non so come siano quelli del bmw :P /emoticons/tongue@2x.png 2x" width="20" height="20" />)
Puoi riallinearli tu se hai a disposizione un'auto con i fari ben tarati. Metti l'auto OK a 3 metri da un muro e segni il punto in cui i fari fanno il segno ad angolo. Poi metti la tua alla stessa distanza e regoli allo stesso modo. Notare che conta anche la regolazione orizzontale non solo verticale!
se ti ricapita, prima di smontare i fari prendi il segno con i tuoi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
puoi fare anche un'altra cosa ma è temporanea, mettiti a 3 metri da un'altra macchina ferma, regola i fari in modo che con gli anabbaglianti gli sei sempre sotto al lunotto (ovviamente se lo fai con un suv non vale, staresti troppo alto)..
Elettrauti in questo periodo non ne troverai ma se si pagano per regolarti i fari non andarci mai più /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Anche dopo la pulizia del minimo e del corpo farfallato, continuano i problemi di tenuta del minimo a freddo. La prossima settimana la lascio al mio elettrauto, a questo punto sono abbastanza convinto che il problema sia di natura elettronica (lambda?, debimetro? qualche centralina che ha deciso di fracassarmi i coglio.ni?). Almeno con l' ultima visita dal meccanico ha guadagnato siamo riusciti a svegliarla un pelino in più ai bassi regimi, il che non è male /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Speriamo bene
Prima faceva un po' più fatica a salire di giri tra i 1000 e e 3000 giri, ora è diventata più pronta in quel range, anche se di pochissimo, ma comunque mi fa piacere, visto che è l' unico punto debole di quel motore (imho). Debimetro già pulito, ma non ho risolto purtroppo.
minimo a freddo, probabili infiltrazioni aria da qualche manicotto crepato...da controllare anche gli iniettori, la pressione nel rail, i sensori di giri...