Si infatti intendevo esattamente che se devo spendere circa 44k per una TT 2.0 L4 anteriore (linea soggettiva a parte), allora, inutile dirlo vado una Z4 30i senza indugi, ma senza scomodare la Z...allora preferisco a quel prezzo un motore con la M maiuscola come il 135i e una trazione posteriore...con una linea che e' anche particolarissima la coupe' Insomma va ridimensionata davvero un pochino sta TT in generale
condivido tutto. anche se ormai penso si trovi a prezzi di molto inferiori ai 44mila citati, vista l'età del modello. va valutata anche questa cosa.
ehhh infatti...qui al mare c'è l'invasione...e manco una spider....mah... ci vorrebbe il ..."DDT".... nb. domanda da non studioso di audi...ma da cosa si distinguono visivamente i vari modelli TT alla fine? (scarichi? loghetti vari in giro?...mai capito bene)
Cerchi, scarichi, assetto, paraurti e finiture interne, dipende dal modello. A me sembrano tutti scarafaggetti, almeno le coupé /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> ... Vai di DDT /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ma ad esempio tra un 1.8 TFSI e un 2.0 TFSI e 2.0 TFSI Quattro se la vedi in giro? Ok per TTS e TTRS che hanno la scrittina dietro e credo anche il...TDI a questo punto...(meglio toglierlo quello in caso) :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> Ovvero le Zetine basta vedere il logo 23i 30i 35i 35is M ecc ecc o gli scarichi dietro...
Il comportamento dinamico su strada della TT Quattro è identico alla TA. Il ponte posteriore è trainato a folle e la coppia viene ripartita con un giunto viscoso solo in caso di perdita di aderenza sull'anteriore. Credo che se dovesse intervenire sull'asciutto ci si sia spinti già oltre il limite della sicurezza. Ben diverso è il sistema con frizione lamellare elettronica usato da Porsche o BMW.
la TT s-line interno e esterno con cerchi da 19" (che si possono montare solo con s-line) la prenderei. di fatto le differenze sono poche tra i vari modelli (correggetemi se sbaglio ma mi pare che anche la TT non S abbia i led davanti).
Personalmente la TT fuori con i 19 non si puo definire brutta, anche se rimane tanto lontana dalla zeta. Lo stesso per l'interno, il volante a base piatta era carino, ma poi l'han messo come optional anche sulla a3.... I sedili s-line pelle/tessuto li avevo sulla a3 e per me erano validi. Discorso trazione purtroppo non è manco considerato dalla massa, altrimenti 200cv con trazione anteriore sarebbero da scartare a prescindere da tutto il resto, ma appunto per la massa questo non conta. Uno dei motivi per cui ne han vendute tante per me è i motori "piccoli", specie con il 1.8 che con 160cv e magari con i 19 è pero un mezzo chiodo, problema che con l'uscita del 2.0 turbo bmw dovrebbe aver almeno in parte risolto. Certo è che di TT ce ne sono troppe, sembra quasi la macchina del popolo, poi la cabrio è inguardabile, basta guardar quanto si svalutano, la coupe offre due miseri posti dietro e discreto bagagliaio, cose che immagino piu di qualcuno che l'ha presa ha valutato. La z con tetto rigido è meravigliosa sia chiusa che aperta, direi che è veramente dura trovarle difetti, per me bianca con i 19 è una macchina da sedersi e ammirare per ore... Un altro punto dove audi perde è sul servizio di assistenza, vuole essere un marchio premium e lo è diventato come blasone e fama tra la massa, ma soprattutto come prezzi ma è stata data in concessione a conce che hanno anche seat e skoda e che non meritano nemmeno questi due ultimi marchi.... Inoltre una cosa che mi fa sorridere sulla TT che per cercare di arrivare ad una distribuzione del peso 50-50, non solo han dovuto far la parte anteriore del telaio in alluminio ma perfino buttare la batteria nel baule e non sono nemmeno sicuro ci siano riusciti.... Hanno fatto una macchina bella con presunte velleita sportive per chi sportivamente non sa guidare, per chi non sa neppure cosa significhi motore trasversale o longitudinale, macchina da far bella figura al bar dove non conta cosa c'è sotto al vestito, macchina che però come a3 e golf ha la sospensione anteriore vincolata da silent block di gomma e che dopo un 40-50.000 km fatti bene prendono gioco, per cui se fai una curva tirata devi continuamente correggere con il volante, le ruote davanti sembrano due ginocchia con i legamenti crociati andati LOL. Pensate che quando andai dal gommista descrivendo appunto il problema, sali in macchina mentre io stavo fuori e mi disse guarda le gomme anteriori, mise in retro, parti e frenò subito dopo, la gomma scatto in avanti e poi subito indietro, ( non so se rendo bene l'idea ), ma quando gli dissi ma che cavolo ?!!?? Mi rispose: "avantreno con i "gommoni" molto simile all'avantreno delle fabia per esempio....". In quel momento capii che forse, ma proprio forse :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">)) Audi mi stava perdendo come cliente.... Onestamente per me è e resta una golf a cui hanno cambiato l'abito, ergo con la TT ci guadagnano tanto, senza aver investito tanto nel progettarla, furbi si, ma è un prodotto valido ? Beh per la massa sicuramente.....e quindi appunto, to each its own
sui gusti non discuto.....la tt per me è un catalogo completo della Lester attaccato su una audi coupe....non mi è mai piaciuta .....la boxster per me è una porsche schiacciata dietro dal piedone di un gigante, la slk non mi piaceva quella vecchia e quella nuova non mi dispiace....... la 370 fa pena, son riusciti a rovinare quel che c'era di buono sulla linea della 350.......varie ed eventuali non le avevo considerate memmeno al momento dell'acquisto..... la TTs l'ho provata e ha un gra sottosterzo, a distanza di tempo non saprei quanificare se è più o meno di quello della zeta, ma poco importa.... SiSco
Povera Boxster.... il design ha 15 (QUINDICI) anni e non è che sia mutata in modo radicale esteticamente negli anni!!! Secondo me è stata una grande auto in tantissimi sensi. Concordo che il posteriore non mi ha mai entusiasmato, ma non era neanche male quando è uscita, con lo scarico centrale. Ciao
Concordo pienamente. Beh... non è che sulla Z si siano scervellati molto per contenere il peso... tetto e cofano in alluminio e pace, hanno contenuto in 70 Kg l'aumento di peso rispetto alla generazione precedente... siamo ancora lontani dal telaio in alluminio e attenzione per i pesi... e la batteria rimane comun que nel bagagliaio. Oltretutto sulla Z varia il baricentro in modo più marcato a seconda che sia aperta o chiusa... Ciao
Assolutamente. Che rimanga ad oggi dopo 15 anni la migliore senza tetto in circolazione non c'è dubbio e che sia in generale una vetture esteticamente discreta anche. Purtroppo ha sempre avuto quell'effetto un pò "ferro da stiro" molto stemperato invece nella Cayman grazie alla linea donata dal tetto.
Ciao a tutti sono nuovo del forum e vorrei acquistare un Z4, queste discussioni mi confondono un pó per dire la verità. Non per la scelta della modello perché sinceramente la Z4 è unica e secondo me la più bella, ma per la scelta del motore. Perché ci sono troppi pareri discordanti, e poi non riesco a capire alcune persone che cosa intendono dire con auto ferma! Per essere chiaro non penso che una 23i abbia problemi a superare una qualsiasi auto sotto i 150cv.
caro mikiele è buona regola presentarsi nella sezione apposita Mi presento.... io e la mia bmw Ti invito anche a dare un'occhiata al REGOLAMENTO DEL FORUM Ciao e benvenuto..
ciao mikiele, ti dò il benvenuto visto che è il tuo primo messaggio e prima che te lo dica un moderatore dovresti presentarti nell'apposita sezione detto questo il discorso sulla 23i in realtà è un non discorso...ovvero: 1) la 23i è un 2.500 6L con 204cv...tanto basta per divertirsi come si deve 2) diciamo che come in tutti i forum di macchine poi ci sono i confronti più serrati con le rivali dirette ecc ecc. quindi qui si parlava di TT :wink: 3) se il tuo scopo è quello di avere una bellissima macchina che nella stagione estiva ti faccia sentire il vento tra i capelli e stare al calduccio tutto l'anno con qualche pepata di gas ogni tanto allora è la tua macchina. 4) se cerchi oltre alla linea anche un motore sportivo con una S più grande allora ti consiglierei il 30i con 54cv in più e oggi trovi molto bene nell'usato/nuovo/km0 Per il resto tranquillo...è una macchina super ok con gran linea...e se per te il design viene prima del motore allora non ci pensare nemmemo...comprala e basta! :wink: Detto questo la 23i è in linea con slk 200/280 e tt 2.0 tfsi.
Penso che punterò sul 23i causa costi di gestione, cmq i gusti sono gusti e per me la Z4 è la più bella. Peró a sentire alcuni possessori sembra che se devo superare una qualsiasi auto di media cilindrata mi devo preoccupare. Se prendo un auto del genere è per la sua bellezza e mi aspetto delle buone prestazioni, so dei suoi limiti per carità ma spero di potermi togliere qualche soddisfazione. P.s.: mi sono presentato nel forum chiedo scusa se sono stato breve.
Mah, non è che ti devi preoccupare, è che i banzina son fatti così. Tirano bene dai 3-4000 giri in su, sotto sono un po' morti. La Z è anche pesantuccia per quei 204 cavalli, ma parliamo cmq di un'auto che fa i 0-100 in 7 secondi circa. Io possiedo, ancora per poco, una SLK 200K, quella sì che è ferma (0-100 dichiarati in 7,7, mai fatti però: credo sia sugli 8,2). Ma ha comunque 20 cavalli di meno della 23i, e un motore ben più piccolo (1.8 contro 2.5). Però anche con quella se tenuta su di giri la spinta si fa sentire. Il suo problema principale è il sound assolutamente orrendo, sembra un frullatore, ma tant'è. Sul tubo girano molti video di tachimetri di 23i, possono chiarirti le idee.