il rapporto è fisso, riproducibile e prevedibile matematicamente... salvo interferenze esterne è chiaro. una sorsata fatta appena prima di bere è una interferenza. ma una volta smesso di bere, il tempo di pagare il conto, raccogliere le tue cose, palpeggiare un ultima volta la cameriera, uscire dal locale, trovare la tua auto che sotto gli effetti dell'alcol, pare abbia deciso di trovare un parcheggio diverso da quello scelto da te poche ore prima, entrarci, riuscire a beccare il blocchetto dell'accensione, frantumare un cerchio sul marciapiede, uscire dal parcheggio, ed esere fermati alla prima svolta... da mo che l'alcol dalla bocca e dalla gola è evaporato!... se sono stato troppo tecnico ditemelo
l'idea della fiaschetta era venuta anche a me e ne avevo parlato con un amico medico di pronto soccorso che ogni tanto partecipa ai posti di blocco della stradale per fare le analisi del sangue sul posto a chi rifiuta l'etilometro (puoi rifiutare l'etilometro ma non le analisi, altrimenti ti becchi una bella denuncia) senza dovere andare all'ospedale. beh mi ha detto che la stradale se ne sbatte se bevi sul posto, ti fa lo stesso il verbale, ti ritira la patente e ti sequestra l'auto, sei tu che poi devi convincere il magistrato facendo ricorso (e dubito che qualunque magistrato non capisca il trucco). per quanto riguarda l'etilometro questo misura l'alcol nel sangue, non in bocca, infatti durante il test bisogna soffiare con una certa forza in modo che arrivi l'anidride carbonica trasportata dal sangue, e con questa anche le molecole di alcol.
PS l'unico consiglio che questo amico medico mi ha dato e' di bere molta acqua in modo da diluire la concentrazione di alcol nel sangue. ovviamente la cosa funziona solo se si e' border line rispetto al limite, non funziona se si e' ubriachi fradici.
no, non è proprio cosi, misura l'alcol che dal sangue attravero i polmoni, "evapora", la quantità di alcol evaporato e direttamente proporzionale a quella nel sangue, per cui la misura e in aria, poi si applica un fattore correttivo che da il risultato equivalente nel sangue
al tuo medico amico, è sfuggito un altro piccolo trucco , se mi pagate ve lo dico. si tratta sempre di "trucco" fisiologico", la macchinetta, salvo malfunzionamenti non la fregate.
si intendevo questo, volevo dire che e' direttamente legato all'alcol nel sangue, e che quello in bocca influenza poco e quasi nulla la misura, almeno cosi' mi e' stato detto
non puoi rifiutare l'etilometro...non confonderti...non sono previste le analisi del sangue per l'alcool se non dopo incidente dove si cercano stupefacenti e alcool...
si, è quasi vero. cerchiamo di fare chiarezza. vi invito a rileggere il mio intervento sul funzionamento, ma riassumo: l'analizzatore non è uno strumento che ricerca l'alcol. dell'alcol non se ne fotte proprio. l'analizzatore misura la resistenza elettrica di uno lo strato sottile di aria. quanto + ossigeno c'è, tanto maggiore è la resistenza, se l'ossigeno presente nei polmoni (un po' ne rimane), reagisce con l'etanolo ossidandolo, viene poi a mancare all'appello sotto il rilevatore, per cui la miscela di gas che viene a passare che contiene ossigeno, anidride carbonica, alcol, e pochi prodotti di ossidazione dell'alcol (appena formatisi), ed ha una resistenza elettrica minore rispetto all'aria espirata da un sobrio. si riesce quindi a rapportare la resistenza al tenore di ossigeno e quindi, tramite tarature, al tasso alcolico. quindi se avete la bocca zeppa di vapori di alcol, lo strumento non lo rileva perchè non è un analizzatore specifico di alcol. vi è cmq interferenza, perchè una piccola porzione di ossigeno cmq si brucia in bocca per ossidare l'alcol ivi presente, e perchè ovviamente la miscela di aria che arriva al sensore è cmq in parte alterata. ma non crediate che la risposta sia lineare, posso pure sputarci sopra alcol puro al sensore, quello cmq mi legge il tenore di ossigeno nel fiato. per cui è esatto quello che dici, l'alcol in bocca influenza si, ma molto poco.
aggiudicato! mai pensato perchè le donne (a parità di peso) reggono meno l'alcol? mai guardato con attenzione a cosa c'è sui banconi dei bar??
zucchero? pero' non vedo la correlazione con le donne, le maggiori differenze fra donne e uomini dal punto di vista fisiologico sono ormonali, o sbaglio
lo zucchero è peggio, cmq rispondo solo a te in pm visto che sei l'unico ad aver accettato un pagamanto anche se in natura
no che c'entra? :wink: E' un caso limite ma se non è, suo malgrado, nella capacita' di soffiare?Potrebbe avere un attacco episodico.E' un sintomo di una patologia seria :wink:
Va beh si fa' per parlare :wink: Mi chiedo cosa farebbe l'Agente. Non mi rifiuto al test,ho un attacco improvviso di dispnea,cosa succede? Provo a soffiare ma non riesco a tenere il soffio continuo per arrivare da A a B.Nell'etilometro il soffio deve essere continuo.