Risolvere problema lamelle.. escludendo EGR | BMWpassion forum e blog

Risolvere problema lamelle.. escludendo EGR

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da Bonzo90, 24 Ottobre 2010.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Bonzo90

    Bonzo90 Kartista

    60
    0
    28 Agosto 2010
    Reputazione:
    10
    Fiesta 1.2 benz. 16v 75cv rest
    Salve ragazzi.
    Stasera ho avuto una bella discussione con un mio amico possessore di una e46 station 320d 150cv... Premetto che ha sempre avuto le mani in pasta coi motori, quindi non dovrebbe essere tanto sprovveduto...

    Ad un certo punto gli metto una pulce nell'orecchio e gli dico... "senti ma lo conosci il problema delle lamelle del collettore d'asprirazione??"

    Alchè lui mi fa.. "sisi lo conosco bene..".... "ah.. quindi le hai tolte :D"

    ...NO...

    O__O

    In pratica ha detto di aver escluso l'EGR, in modo che i gas sporchi non ricircolino nel motore.. evitando la corrossione delle lamelle, quindi del loro distacco.

    Secondo voi è plausibile una cosa del genere o lo allarmo subito di toglierle??

    Grazie dell'attenzione ;)
     
  2. lgab

    lgab Kartista

    64
    3
    10 Ottobre 2007
    Reputazione:
    2.782
    320d E46
    ho una 136cv quindi esente dal problema... ma da quello letto nel forum sembra che il problema lamelle nasce dalla fragilità delle piccole viti che le tengono all'asticella, sollecitate anche dalle vibrazioni del motore. Sicuramente i gas in ricircolo corrodono e amplificano il problema, ma l'esclusione dell'egr non mette fine al problema....
     
  3. sardos69

    sardos69 Presidente Onorario BMW

    8.959
    590
    15 Dicembre 2007
    Reputazione:
    322.820
    Sport
    quoto!
     
  4. m_dream

    m_dream Presidente Onorario BMW

    10.337
    433
    28 Febbraio 2010
    Reputazione:
    97.830
    e46 cd ///m, Clio RS 2.0 200cv
    funzione cerca?
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  5. mario74

    mario74 Amministratore Delegato BMW

    4.481
    148
    26 Dicembre 2005
    Reputazione:
    7.663
    bmw 320 E91 LCI
    esatto con la funzione cerca hai la risposta alle tue domende.. :wink:
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    Veramente è una vita che lo dico,ma a momenti mi mangiano vivo!

    Il tuo amico ha perfettamente ragione.

    Siccome questa tesi presumo non verrà certamente sposata dai più,mi dilungherò forse un poco per chiarire il mio punto di vista.

    In primis vediamo perchè esistono tali lamelle;ovvero a cosa asservono.

    Come noto i nostri motori vantano una distribuzione plurivalvole,nello specifico 4 valvole per cilindro.

    La peculiarità dei motori plurivalvole è quella di poter avere in pratica un maggior flusso di miscela in camera di scoppio anche a regimi elevati,per contro un comportamento più vuoto ai bassi regimi(mi perdonino i tecnici la sbrigativa e imprecisa spiegazione).

    BMW ha adottato un sistema di alimentazione particolare con condotti di aspirazione differenziati dove le lamelle chiudendosi ai bassi regimi tendono per così dire a simulare il comportamento di un 8 valvole e viceversa aprendosi agli alti regimi permettere un incremento dei giri e di conseguenza della potenza massima come un normale 16 valvole,dando al propulsore una curva di utilizzo più ampia.

    (questa è la funzione del dispositivo,non certo come qualcuno crede quella di aumentare il freno motore..)(il freno motore si ottiene semmai chiudendo lo scarico)

    Molti sostengono che la causa delle rotture sia da ricercare nel sottodimensionamento dei fulcri delle lamelle o nel loro fissaggio.

    In realtà se esaminiamo un qualsiasi vecchio carburatore vediamo che la farfalla è esattamente realizzata come le sopracitate lamelle,anzi,molto meno robusta.

    Ciònondimeno pur essendo soggetta alle identiche forze dovute alla depressione creata nel cilindro essa non viene certo strappata o risucchiata.

    Questo indubbiamente basta a confutare Definitivamente la tesi ricorrente per cui le lamelle si rompono causa la loro fragilità o sottodimensionamento.

    Le cause sono allora da ricercare altrove.

    Le lamelle si spaccano per 2 cause concomitanti:

    1-incrostazioni che non ne permettono il libero movimento per cui nel caso rimangano parzialmente chiuse tendono a venir risucchiate.

    2-Corrosione del metallo che le costituisce determinato dall'effetto dei gas di scarico provenienti dall egr.

    L'incrostazione che le inceppa non è però data solo dai gas dell' egr,ma da questi mischiati ai vapori d'olio del circuito ricircolo vapori .

    questa mescolanza risulta deleteria in quanto è naturalmente predisposta ad accumulo e porta in breve a pregiudicare il libero movimento delle lamelle.

    Molto pericoloso anche il fenomeno di corrosione dovuto ai gas dell egr.

    molti avranno constatato come si mangiano i vari lamierini utilizzati per disabilitare la egr..(non molto dissimili alle lamelle stesse...)

    Tuttavia moltissimi obbietteranno che pur avendo disabilitato la egr hanno avuto problemi con le lamelle.

    NON fa assolutamente testo,in quanto hanno eliminato il ricircolo gas di scarico dell egr magari dopo anni di utilizzo,per cui la funzionalità delle stesse era già compromessa.

    vorrei esser smentito,ma credo che se mai qualcuno abbia disabilitato la egr su di un motore nuovo non abbia certo lamentato problemi alle stesse.

    concludo puntualizzando che questo mio intervento non vuole essere polemico,ma è volto unicamente a dare un contributo a tutti gli utenti che purtroppo vedo aver problemi alle lamelle,visto che servono a migliorare il comportamento e la resa del propulsore.

    un saluto a tutti:wink: ciao
     
  7. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.815
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    L'argomento ha già varie discussione in merito, per esempio quella del club degli slamellati.

     


    Copio i post salienti nella discussione sopracitata.


     


    Qui chiudo, si continua di la.



     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina