Strano comunque che in un primo equipaggiamento in una vettura con EfficientDynamics abbiano montato una gomma tenera (ammesso lo sia veramente) poichè sono previsti nel pacchetto pneumatici a bassa resistenza al rotolamento cioè poco deformabili (e qui il RunFlat è perfetto) e con un attrito non eccessivo ma sufficiente a scaricare a terra la coppia e a mantenere la giusta tenuta di strada. In linea di massima credo che in futuro continuerò a montare solo pneumatici muniti della stella cioè omologati da BMW.
Pur essendo un restyling, non credo che abbia l' EfficientDynamics. E'uno dei primi, infatti ho ancora il motore 163cv e cambio automatico vecchio.... plancia e pannelli portiere sono restyling , ma l'idrive e CCC sono quelli vecchi. Le Pirelli P7 sono quelle che ho trovato montate di primo equipaggiamento (machina di importazione) , e dopo il P7 c'è una stellina (non so se è a quella che ti riferisci). Le ho appena ricontrollate, e le anteriori sono ancora molto buone..... forse non hanno neanche raggiunto la metà della loro vita...... Prima di andare a casa le torno a controllare con il mio strumento (giusto per vedere quanto segna) , mi ricordo che il gommista ha detto al ragazzo di metterle a 2.3
Dovresti avere la tabella pressione pneumatici sul battente interno della portiera del guidatore ... :wink:
Hai ragione, il nuovo motore 177 CV col pacchetto E.D. è stato introdotto da settembre/ottobre 2007 e non a marzo 2007 (lancio del modello restyling LCI). Esatto, la stella a 5 punte indica i pneumatici omologati dalla BMW (peraltro riportata la cosa anche nel manuale d'uso della vettura). Anche io, come dice Ack, prendo a riferimento la tabella lato guidatore, dove in base alla dimensione dei pneumatici ed al carico viene fornita la pressione corretta. Io ho fatto la scelta di immettere una pressione intermedia tra pieno carico e carico intermedio cioè 2.2 all'anteriore e 2.7 al posteriore. Ad oggi il consumo è regolare.
Anche io avevo preso come riferimento quella tabella e fatto una media tra il pieno carico e il solo guidatore.... Sulla tabella, come valore minimo da 2.4, il mio strumento legge 2.1....... supponendo che il ragazzino del gommista abbia messo la pressione a 2.3 il mio strumento sbaglia e non di poco (e allora si spiegherebbe il troppo gonfio). Comunque per tagliare la testa al toro, domani mattina lascio la macchina dal mio meccanico di fiducia che è a 150m da dove lavoro... e prima di andare a casa mi faccio controllare la pressione (prima col mio strumento e poi con il suo.... che fa revisionare periodicamente). Secondo me adesso le posteriori sono troppo sgonfie, perlomeno è l'impressione percepita al volante .....come se fossero costantemente su una grande cacca........ o pantano se preferite e anche visivamente mi sembrano sgonfie, ma visto il precedente aspetto di vedere se il mio strumento è giusto o sballato prima di toccarle Non sembra neanche la stessa macchina....
Che dimensioni di pneumatici hai? Te lo chiedo perchè nella tabella in corrispondenza delle mie 225/50 r17, credo che il minimo sia inferiore a 2,2 bar, altrimenti avrei fatto un errore nell'immettere davanti solo 2,2. Lo strumento che usi, secondo me è molto utile anche per chi ha R.F. perchè solo così si riesce capire la eventuale perdita uniforme nei 4 pneumatici. Ammesso che il sistema anti-foratura dei sensori non riesca a fare altrettanto. Mio dubbio: il sistema segnala anche le perdite uniformi cioè contemporanee nei 4 pneumatici?
Io avevo nella precedente vettura le Bridgestone Potenza RE050 Run Flat 225/40 R18, su quella attuale ho in egual misura le GoodYear NTC Run Flat. Le trovo un pò morbidose rispetto alle Bridgestone, l'impressione alle velocità un po sostenute un pò gelatinose. Spalla un pò arrotondata rispetto alle giapponesi e nei dissuasori di velocità non si avverte il colpo secco. Preferisco le altre, danno la dimensione di una gomma più racing, penso che le rimetterò quanto prima.:wink:
In teoria no, perchè si basa sulla differenza di velocità di rotazione tra le ruote ... se una gomma è più sgonfia delle altre la relativa ruota ha una velocità di rotazione più elevata, ma se sono tutte e quattro sgonfie nisba ...
Secondo me, hai 245/40 R18 perchè nel mio libretto non è riportata la misura 225/40 R18: sarà l'emozione per il neo-acquisto. Ma le Bridgestone erano omologate BMW (vedi stellina)? Se le GoodYear sono un pochino + comfortevoli delle Bridge allora rimarrò sulle GY. Ciao.
si, permutata la scorsa settimana con una 530d rest futura 235hp, 11/2008, 8000km, aziendale, acquistata in Bmw Italia a S. Donato Milanese. macchina bellissima pari al nuovo, space grey, step joy stick, alc, pdc, pelle dakota cream beige, inserti nero lucido, sedili riscaldati, tettuccio panorama elettrico, navi prof, active cruise control stop & go, voice control, cerchi styling Bmw 124, 245/40 R18 93Y run flat, pacchetto non fumatori. molto soddisfatto specialmente per il sequenziale,neanche lontano parente di quello che avevo sul 525d, per quanto riguarda le prestazioni il 530d è un cult.:wink: presto posterò le foto. guarda in PM
Riprendo questa discussione per un aggiornamento: stasera ho rifornito, 60.46 litri dopo aver percorso 1.030km quindi un bel 17km/l di media, con autostrade (FI-VE e VE-A31-VE) e statali di collina (GR-FI e dintorni di Asiago) più un po' di km qua intorno, a velocità da codice (della strada, non penale ) Bene bene, sono soddisfatto. Ora tocca inversione ruote con controllo pressione e si riparte!
Che dire: eccezionale risultato per una vettura che vanta anche prestazioni non proprio da "bella addormentata". Questa volta farai meglio di me, poichè negli ultimi 1200 km (ho effettuato un "rabbocco" intermedio di gasolio) non è così preponderante il tragitto autostradale da un mese a questa parte. Infatti il CB da un consumo di 6,0 l/100 km che in realtà alla fine sarà almeno un 5% superiore. Ti saprò dire domenica l'esito. Bravo, per quanto possibile, e soprattutto in presenza di traffico, la velocità da codice è un imperativo. Il codice penale a coloro che causano incidenti gravi per eccesso di velocità. Un saluto:wink:.
Come detto in precedenza, confermo un "pessimo" 6,34 litri/100 km ovvero 15,76 km/l. In tutto percorso 1490 km e rifornito 94,54 litri (in 3 volte). Si sente un pochino la differenza rispetto ai 5,6 fatti registrare in passato. Ed è ovvio: prima praticamente solo extraurbano+autostrada, ora circa 35% urbano con motore freddo - 30% extraurbano - 35% autostrada. Sempre velocità codice + 5% (cioè velocità tachimetro + 5 km/h + 5%). La media generale effettiva sui 26212 km percorsi fino ad ora è sempre di 6,25 l/100 km = 16 km/l. Se continuo così, tempo un paio d'anni, e mi faccio installare il navigatore Professional gratis. Anche in questo viaggio, la riserva si è rivelata ad esatti 200 km di autonomia. Per Viperino: non sono geroglifici, ma una elaborazione della targa dove 283 sono effettivamente presenti.