Boh allora può essere che il webasto era optional mentre quello elettrico di serie.. Non sò, bisognerebbe sentire qualcuno che l'abbia presa nuova e che abbia su il webasto, almeno per capire se era di serie o optional.. Magari sbaglio io il vebasto lo montavano dal 98 al 99.. Cmq aspettiamo qualcuno che abbia il webasto e comprata nuova per averne conferma!!!
Però non capisco a cosa possa servire il webasto a gasolio se la e46 non dispone del riscaldamento autonomo come la 5 o la 7, o meglio dal navi imposti l'orario di accensione e spegnimento del riscaldamento.. So che un mio vicino di casa sulla e46 ha fatto installare dopo dalla bmw il webasto con telecomando per il riscaldatore autonomo ma l'ha pagato un botto..
Dunque io a questo punto ho ancora dei dubbi sullo scopo del riscaldatore elettrico e/o del webasto; anche se ritengo verosimile la spiegazione di Shark. Il Webasto, da quanto mi risulta, ha la funzione, durante la stagione fredda, di preriscaldare l'abitacolo, prima che il conducente e i passeggeri salgano in vettura, facendolo trovare caldo e confortevole. Sappaimo che il Webasto è a gasolio, mentre quello di cui stiamo parlando è elettrico. Allora la differenza può essere la seguente: il primo può essere azionato a motore spento e telecomandato o programmato; quello elettrico "aiuta" ,durante i primi chilometri a freddo, a scaldare velocemente l'abitacolo, ma con la macchina in moto e non prima. Insomma la versione "povera" del webasto. Solo ATD ci può chiarire questo.
anche quello elettrico scalda l'abitacolo, a motore spento se fai andare il clima esce sempre aria calda..
Leggendo sul manuale di manutenzione in spagnolo che gira in rete, riporto che il Webasto Thermo Top Z è stato montato su 320d fino al luglio '99, ha una potenza massima di 5Kw e fino a 83°C di temp del liquido refrigerante viaggia a pieno carico, da 83°C a 88°C va a carico parziale e si diconnette oltre 88°C, ma si riaccende se la temp riscende a 72°C. Però pare che la potenza sia anche determinata dalla temperatura abitacolo e da un sensore sul webasto stesso. Consuma 0,5l di gasolio all'ora. Non dice niente della possibilità o meno di utilizzo come riscaldatore autonomo. Dopo quella data è stato sostituito dal riscaldatore elettrico costruito dalla Catem, una ditta che dovrebbe essere stata assorbita dalla Eberspächer, di potenza massima inferiore, mi pare 3Kw forniti da 3 resistenze azionabili separatamente. Sentendo i commenti in officine BMW e non, e per esperienza personale, non sono proprio componenti dalla durata illimitata...
il dispositivo in realtà è pensato per aiutare ad entrare prima in temperatura l'acqua del radiatore,altrimenti il nostro motore farebbe molta fatica. di riflesso,aiuta un pochino anche a far funzionare prima il riscaldamento. sulle prime versioni,invece che il riscaldatore elettrico,veniva montato il webasto,che è un vero bruciatore a gasolio. montando questo dispositivo, era possibile avere come optional la funzione di accenderlo anche a motore spento, in modo da avviare il veicolo col motore e l'abitacolo già in temperatura. ma se non aveva questo optional, il webasto funziona come il riscaldatore elettrico.. si attiva automaticamente sotto ad una certa temperatura,e si spegne sopra una certa soglia. se non erro, si attiva anche mettendo il riscaldamento al massimo naturalmente l'optional di riscaldare a motore spento sulle versioni con riscaldatore elettrico non è possibile,pena la morte della batteria. dunque se qualche modello ha questo optional non avrà il riscaldatore elettrico,ma bensì un webasto per la cronaca ,la mia monta il webasto,ma senza optional di accendersi dal telecomando a motore spento..(cosa attivabile in conce) l'auto è maggio 99
lo ha pure la mia che è del gennaio '99 e come hai detto tu nemmeno la mia si accende senza mettere in moto l'auto. Cmq avrà una durata limitata come componente, ma se il sistema di riscaldamento funziona a dovere, resta acceso bene poco. Diciamo il tempo che la temperatura dell'acqua arrivi sui 90°, temperatura che poi dovresti mantenere se hai tutti i termostati funzionanti regolarmente.
è così infatti.. vi è la possibilità di attivarlo a distanza,col motore spento e il telecomando della chiave, ma bisogna montare un dispositivo optional in conce
Quoto in pieno.... sul mio Touareg V10 avevo la Webasto che si attivava autonomamente sotto i 4-5° di temp. esterna, e serve per portare la temperatura dell'acqua al radiatore a regime prima e quindi era anche sfruttabile per l'abitacolo interno. L'accensione programmata però era optional molto costoso, anche se su alcuni forum (spagnoli) avevo c'era modo di realizzarlo con poco.