Anche io ho notato il ritardo a riscaldare ed andare in temperatura. Tra l'altro quando è calda la sento andare molto meglio
volevo farvi sapere che quello che dice hyppo è realtà,da quando ho sostituito la termostatica va molto prima in temperatura,ci impiega la metà del tempo.grazie hyppo
vai maurizio puo fargli solo che bene,vi ho fatto aspettare per non farvi buttare soldi inutilmente,basto io.ciao maury :wink::wink::wink:
ciao hyppo si ci hai preso,pensare che la termostatica raffredda solo l'egr,ma essendo collegata con il circuito acqua può dare di questi problemi,sostituendo il termostato si scaldava prima ma adesso sono veramente 10 minuti ed è calda,ti ho aggiunto rep+ te la sei strameritata,grazie.
Sostituita anche io questa sera. Domani vediamo... Già che ero in bmw ho preso la schiuma ed il trattamento pelle. Tra portachiavi, portafogli, penne ed altri gadget bmw c'è da farsi una malattia. Devo dire che alla Erre Effe di rovigo mi son trovato bene
Bene, confermo che ho risolto anche io. L'abitacolo scalda quasi subito ed il motore dopo 10 km è già in temperatura ( tenendo conto i -4 di questa mattina)
Io vedo molti di voi con E60 che avete problemi di tutti i tipi, ma siamo fortunati noi che con un E39 del 99 tra l'laltro anche mappata con 208.000 Km dal 2000 a quì abbiamo speso solo per normale manutenzione?
Direi di si... Si dice che le ultime vere bmw siano state la e38, e39 ed e46... Che occhio però, non erano esenti da difetti eh! Ma direi che ne avevano molti meno rispetto alle piu recenti. Tutte balle però. La tecnologia va avanti ed il progresso pure. Il problema sono i costi. I costi devono sempre scendere, per lasciare piu margine possibile. E il contenimento dei costi, a mio parere, è incompatibile con un prodotto di fascia alta. Il prodotto di fascia alta, richiede materie prime di prima qualità, ed un ossessivo lavoro di progettazione e, di ingegnerizzazione e di test. Si ricorrono ai compromessi quindi... ed ecco che, per risparmiare, si adottano soluzioni tecnologiche innovative. Bene, Chi le ha testate a fondo queste soluzioni tecnologiche innovative? Nessuno, perchè cè anche fretta. Sono stati fatti test rapidi e superficiali, sapendo già che "tanto poi ci sono i richiami" e quindi, ad esempio, si hanno le classiche rotture congenite (collettori, pulegge...) dovute a materiali, innovativi, si, ma non testati a fondo. Poi ci sono anche gli erroracci di progettazione (dalle lamelle che si staccano, ai tubi di scolo del tetto apribile che allagano il bagagliaio con le elettroniche...), che sono dovuti, anche li, ragioniamoci su, ai test fatti superficialmente. Se le lamelle fossero state ben testate, già in laboratorio, un tecnico, si sarebbe accorto della criticità. Idem i tubi di scolo, idem i cavi del baule che si tranciano... Tutte queste cose, alla casa madre, provocano un solo, piccolo problema: La perdita di immagine.
...verissimo, purtroppo la regola di mercato è cercare di massimizzare i profitti, spesso a scapito del prodotto finale che scade in qualità.. Dico sempre (anche dove lavoro io) che prima si faceva 10 cose in 20 persone, ora se ne fanno 20 in 10....e ahimè il risultato è sempre positivo solo per il buonsenso di alcune persone che fortunatamente ancora lavorano con estrema professionalità e passione, tali da superare i limiti gestionali di una azienda. La cosa bella è che si spendono cifre astronomiche per fare corsi di "Human Factors", bisognerebbe pensare anche un pò al "Material Factors"...a volte non basta la buona volontà e l'esperienza quando si lavora con materiali scadenti... Speriamo solo che l'industrializzazione e la logica di mercato non si spingano troppo oltre, da superare i confini di sicurezza e qualità accettabili...è una speranza :wink:
Devi distinguere sicurezza e qualità: Oggi, è innegabile, la sicurezza (dei lavoratori, sul materiale usato, fino alla sicurezza delle nostre auto), è controllata molto meglio che in passato, e questo è un lato positivo. La qualità, bhe li è il mercato che sceglie: se un prodotto secondo me, ha un rapporto qualità prezzo completamente sbagliato, non lo compro. Se una casa automobilistica, mi fa percepire una qualità elevatissima, con prezzi adeguati (elevatissimi) e poi si sentono cantilene di problemi a raffica... perchè mai dovrei comprare un prodotto cosi?
Grande forum con gran bella gente! Soprattutto come clima si respira buon senso, passione e rispetto. Può sembrare banale ma non sono cose da dare per scontate. Spero presto in qualche raduno per conoscerci anche di persona.
Beh peccato, noi oltre ai tagliandi e ai pezzi di normale manutenzione non abbiamo cambiato nulla, sarà fortuna o all' "epoca" costruivano molto meglio! :wink:
Vedo che sei di Roma come me, per Aprile stiamo organizzando un radunozzo in Umbria, ti segnalo il 3d?
confermo l'e39 grande macchina,ma avendone avute 2 una 530 d e 525 tds vi posso dire che la 525 mi ha fatto diventare pazzo,turbina,testata nuova,pompa gasolio,egr,debimetro iniettori,puleggia,quindi come potete vedere tutte le macchine sono uguali,ci vuole fortuna,è vero anche che i materiali sono sempre più economici e le nostre macchine anno sempre più elettronica,elettronica con materiale scadente è indice di problemi o rotture.saluti a tutti