Salve a tutti, sto procedendo passo passo ad una sistemazione generale del mio 318is.. finora ho cambiato filtro aria, candele e quel tubicino che va dai collettori al regolatore di pressione benzina che era tutto secco... A breve effettuerò cambio olio e filtri ma a parte questo mi sembra di sentire la macchina un pò legata.. sopratutto in basso! Pensavo di dare una pulita al debimetro ma so che è delicatissimo e non vorrei far tardi.. come procedo? Altri lavori di manutenzione tipo sensori da pulire, corpo farfallato o simili? Anche il kat penso giochi la sua parte con tutti i 280k km che ha sulle spalle penso sia tappatissimo.. pensavo di aprirlo e svuotarlo.. che ne dite?
Se fai il cat "vuoto" l'auto non andrà bene come dovrebbe,bisonga mettergli un tubo diretto al suo interno.Per il debimetro il tuo è a filo caldo?? Mentre per il corpo farfallare lo puoi pulio con uno straccio e del diluente o benzina e lo fai uscire bello lucido.
Mi han detto di sì che è a filo a caldo... Per il corpo farfallato devo togliere il tubo di aspirazione e poi? lì non pulisco solo l'esterno della farfalla? C'è qualche tubo di raccolta vapori olio da togliere per evitare ulteriori imbrattamenti? Per il kat mi hanno detto che se metto tubo dritto non va bene perchè non tiene la giusta contropressione..
Se svuoti solo la pressione si annulla proprio....non ti conviene....!!! Per il debimetro per pulirlo utilizza uno di quei spray per contatti che non lascia residuoi oliosi però.Per il corpo farfallato,togli solo il tubo di aspirazione e con la mano agisci sulla leva per aprirlo e con l'altra lo pulisci con uno straccio inbevuto o di benza o di diluente o svitol...ecc.tanto la sua importanza stà nel chiudere bene quindi basta solo pulire le superfici di contatto è già saresti a posto,ma io non lo farei mai o pulisci tutto o fai un lavoro fatto male a parer mio.Per il tubo vapori dell'olio nel 318 is non so dove sia ma mi pare che abbia una valvola che serva ad aprirla e a chiuderla,ma per questo cheidi senza problemi a deftones (utente forum).Ciao
Grazie mille; dici che è meglio pulirlo tutto e non solo la valvola.. e come si procede correttamente? A spostare la farfalla con le mani non rischio di sballare qualche sensore? (nei motori Honda c'era il sensore angolo farfalla che poi era un casino ritarare!)
no col 318is puoi muoverlo quanto ti pare, se lo smonti va ritarato anche quello ma e' piu semplice. a te comunque non serve smontarlo
Io sul 325i volevo usare quei prodotti a spray da usare a motore acceso (su un benzina da 210'000km dovrebbe far solo bene no? ). Mentre per la farfalla volevo dargli una pulita con un prodotto apposta (non ricordo il nome, ma è specifico per corpi farfalla e carburatori se non sbaglio) Per il resto ti consiglio di cambiare il filtro benzina...il mio lo devo ancora cambiare, ma si sente che proprio non ce la fa più... Ti posso dire quello che ho fatto io con la mia (che l'ho presa da due mesetti circa): Ho fatto il cambio di tutti i filtri possibili immaginabili, candele, olio motore/cambio/differenziale. Ora ho ordinato i prodotti della Sintoflon per fare una pulizia interna del motore, e poi un trattamento anti attrito. Inoltre anche lo spray per i collettori e la pulizia della farfalla. Pulizia degli iniettori e del circuito di alimentazione Quando avrò finito ti saprò dire come é andata /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> (solo che fino a dicembre nn ho il tempo xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20" />)
mmmm filtro benzina!!! Una cosa a cui stranamente non ho pensato! Domani cerco dov'è nel cofano e lunedì lo cambio e provo a pulire farfalla ecc!!!
io ad essere sincero non l'ho ancora trovato xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Me lo cambia un amico appena mi metto dietro a fare i lavori :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
ho pulito debimetro e aspirazione, ho tirato fuori uno schifo nero per una settimana. adesso ci si può bere.
Davvero? :S /emoticons/wacko@2x.png 2x" width="20" height="20" /> non pensavo...sui diesel me lo aspetto sempre...ma sui benzina no... hai proprio rimosso il collettore e lo hai pulito a mano? Si sentiva la differenza dopo averlo pulito? (erogazione o altro?)
staccato tutto, non posso darti dei valori precisi perchè è ancora ferma, ma per quel poco che l'ho fatta camminare mi sono accorto che il debimetro non da più problemi.
Ah ok /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> allora sarà un lavoro che a dicembre farò sicuramente /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Grazie!!
ho usato uno spray fatto apposta per pulire debimetri, me lo ha dato il meccanico, in alternativa ho usato anche quello per pulire i dischi freno e le frizioni, è uno sgrassatore potentissimo, fatto apposta per ferodo, uno spruzzo e sembra uscito di fabbrica. mi ha detto di usarlo sulle parti più incrostate. ho svuotato due bombolette nei condotti.
io il debimetro non lo tocco che per ora è ok e non da problemi... l'unica cosa che farò è ripulire i condotti e il collettore /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ma la EGR? meglio tapparla o in questo motore non sporca troppo?
bo, tanto bello il mio motore, concezione fine anni 70 inizio 80 con restyling 90. l'egr non la conosce neanche per sentito dire. un consiglio, una volta che smonti per pulire pulisci tutto, anche perchè son sicuro che non resisterai e pulirai anche quello.
devo fare i complimenti all'e36 di gizzo, 280.000 km percorsi ed ha ancora l'aspetto di una signorina!
Ma grazie!!! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> E conto anche di migliorarla ancora con il vostro aiuto!!!
Dici il debimetro? Ma perché? non ne vedo il motivo, tanto non si imbratta mica il filo...se funziona non ha bisogno di essere pulito /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />