giusto per info, io ho preso qui la valvola e la pompa per un totale di circa 100€ e mi sembrano ben fatti. Per il momento, 3000km e non una goccia di trafilaggio. Il mio onesto meccanico ha installato questi pezzi, con serbatoio espansione, radiatore, cinghie, tendi chinghie, per la modica (a mio parere) cifra di 200€. Il mio modesto suggerimento è che, una volta che cambi un pezzo nell'impianto di raffreddamento, tanto vale cambiare tutto. Se ti tocca riaprire una seconda volta, ci perdi parecchi soldi.. Per quel che riguarda plastica/metallo, non so. BMW forse (e dico, forse) non si aspettava che la plastica cedesse cosi sistematicamente. O, se se lo aspettava dopo 10 anni, puo anche essersi detta, 10 anni di durata per una macchina, vanno bene (e qui sarebbe bello vedere se ci sono dei primi proprietari, che alla fine son quelli che contano, che hanno vissuto il problema sulla loro pelle). Pensate che in Fiat, nella punto "classic" (mannaggia al marketing!) per risparmiare han tolto, tra l'altro, la lucina dal cassetto portaoggetti e quella nel baule. Le due assieme saran costate 3€... Viviamo nel mondo del massimo profitto e della massima: Se posso fare 1€in piu, lo faccio. Purtroppo.
hai fatto benissimo a cambiare tutto....ma la pompa che hai fatto montare ha la girante in plastica o in metallo?
Io ho ordinato quella con girante in metallo. L'ho fatta spedire direttamente al meccanico e lui l'ha installata. Quindi io non l'ho vista.. ora, mi fai venire i dubbi, ma credo sia proprio in metallo. Comunque, visto che quelle in plastica sembrano avere una durata prossima ai 10 anni, o 200.000km, ci do poi magari una controllata quando i 200.000km arriveranno (per me, in circa 4 anni). Per il momento, dormo sogni tranquilli. Ciao!
si si, presa non originale. In BMW vado raramente per i pezzi, salvo siano cose complicate. A me è costata sui 45€, iva inclusa, da schmiedmann, che mi hanno consigliato in Germania. Ho notato però che tutti i pezzi dell'impianto di raffreddamento per i motori diesel tendono a costare parecchio di piu dell'equivalente per motore a benzina (e non mi spiego il perchè).
Se l'hai ordinata specificando che la volevi in metallo dovrebbero avertela per forza data in metallo.Ben fatto in ogni caso, hai effettuato un intervento utilissimo.Aggiungerei una controllatina ai due tappini di sfiato sul radiatore a destra e sul manicotto a sinistra.La scorsa estate sulla mia 530i quello sul radiatore e' esploso perche' ingottito e mi sono perso tutta l'acqua per strada e fortuna che non ho bruciato nulla.Sostituiti tutti e due al costo di 3 euro se non ricordo male e problema risolto.
si trovano anche fatti in metallo, appena ho tempo li ordino e cosi mettiamo una pietra sul benedetto impianto di raffreddamento.
ciao io ho comprato ad agosto dell'anno scorso il 528i touring del 98 pagato 4.000.00 compreso passaggio di proprieta' con impianto metano gia' installato 172.000km oggi ne ho fatti 25.000 e va benissimo ho cambiato olio motore castrol 5-30,filtri (aria-olio-clima) , cinghie originali bmw , galoppini tendicinghia (difficili da trovare quelli compatibili ), pompa acqua , temostatica , liquido freni , liquido raffreddamneto , candele , spendendo inclusa manodopera 425.00
Quoto!!!... Mà!.... ragazzi la lancetta della temperatura dell'acqua, sulla mia in estate è sempre in centro scende un pò solo dopo un 12/15 ore circa... A me hanno detto che è una delle cose belle della 528i, che sà trattenere una temperatura costante del motore, voi che dite è una cosa vera o una sxxxnzata enorme?
Scusa, non capisco...con un uso continuativo??? Comunque, a prescindere dalla motorizzaizone se tutto è a posto quando l'auto è a "regime" la lancetta deve stere giusta al centro.
altro che costante, sa anche farla salire uno dei "difetti" del 528i è l'impianto di raffreddamento sottodimensionato
Scusami ho scritto male, quando la parcheggio a motore spento ci mette 10 ore prima di vedere la lancetta abbassarsi un bel pò.....