Ripartizione frenata | BMWpassion forum e blog

Ripartizione frenata

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da m2m, 4 Luglio 2007.

  1. m2m

    m2m Collaudatore

    438
    19
    12 Febbraio 2007
    Reputazione:
    86
    E91 335d
    Domande forse stupide:

    Sulle BMW la ripartizione della frenata è 50-50 ?

    Nella scelta della ripartizione della frenata, vale di più la ripartizione dei pesi sugli assi o lo schema di trazione (TA, TP, TI) ?
     
  2. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    La ripartizione dei pesi IMHO
     
  3. Mpower3246

    Mpower3246 Amministratore Delegato BMW

    4.441
    109
    4 Novembre 2004
    Reputazione:
    2.911
    M3 E46 SMG
    Tutte le bmw attuali hanno un ripartitore elettronico di frenata, compreso nelle funzioni del CBC ( cornering brake control ).

    La ripartizione dei pesi è importante per la frenata . Il tipo di trazione non conta praticamente niente
     
  4. m2m

    m2m Collaudatore

    438
    19
    12 Febbraio 2007
    Reputazione:
    86
    E91 335d
    Uhm ...

    L'EBD (ripartitore di frenata) interviene in situazioni precise, es. a fronte di carico predominante su un asse (auto a pieno carico), a fronte di grip diverso tra asse ed asse o tra le ruote, sempre in frenata, ripartendo la frenata si, ma solo se i sensori (integrati all'ABS) riconoscono situazioni "limite".

    Mentre in situazioni + normali, mi aspetterei di avere una predominanza sull'asse anteriore.

    Su quest'ultimo normalmente vengono montati cerchi di dimensioni + generose, anche se questo potrebbe non influenzare la forza frenante applicata, ma solo la "superficie d'attrito" (passami ...) su cui agisce e/o il dimensionamento dell'impianto/pistoncini.

    Sulla trazione, non escluderei non sia da contemplare: in staccata il rallentamento del mezzo può essere influenzato dai freni ma anche dal freno motore, quindi trazione.

    Introducendo ulteriore variabile:
    > se TA freni e trazioni agiscono sullo stesso asse
    > se TP la trazione agisce sull'asse opposto a quello di maggior carico in frenata, per spostamento masse
    > se TI ... la somma dei due sopra
     
  5. Attabus

    Attabus Primo Pilota

    1.167
    24
    3 Marzo 2006
    Reputazione:
    448
    E90 325i
    proprio riguardo a questo e avendo riscontrato come tutti, una maggior usura delle pastiglie posteriori, mi viene in mente che una volta, causa colonna ho frenato di colpo in rettilineo e hanno fischiato le gomme posteriori.

    comunque sono d'accordo con m2m.

    l' EBD calcola la forza frenante da applicare alla singola ruota servendosi dei sensori di velocità di ogni ruota e del sensore di posizione del volante. calcolando così la posizione dell' auto (velocità della singola ruota) rispetto la posizione ideale e quella desiderata (direzione in cui è girato lo sterzo). quindi indirettamente tiene conto anche del freno motore e a che asse viene applicato.
     

Condividi questa Pagina