BMW Serie 4 F32/F33/F36 - Riparazione vite spurgo aria | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 4 F32/F33/F36 Riparazione vite spurgo aria

Discussione in 'BMW Serie 4 F32 / F33 / F36' iniziata da Alfredo420d, 11 Settembre 2023.

  1. Alfredo420d

    Alfredo420d Kartista

    195
    41
    27 Novembre 2022
    Napoli
    Reputazione:
    22.623.307
    BMW 420d
    Credo sia il contrario. La plastica si dilata sicuramente meno del metallo
     
  2. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.605
    2.390
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    721.037.396
    Auto a pedali
    Dipende dal materiale, il polietilene si dilata 10 volte di più rispetto al bronzo, mentre alluminio ed acciaio (usati per pistoni e basamenti dei motori, ad esempio) si dilatano con lo stesso ordine di grandezza

    Qui sotto un link con diversi materiali

    https://www.oppo.it/tabelle/coefficienti-dilataz-lineare.html

    In ogni caso, mettere a stretto contatto materiali aventi dilatazione molto diversa, può portare a notevole deformazione dell'accoppiamento (pensate alle termocoppie), cosa non sempre desiderabile
     
  3. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.203
    13.371
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Termocoppie ... quali?
     
    A Bmw_pugliese piace questo elemento.
  4. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.605
    2.390
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    721.037.396
    Auto a pedali
    Hai ragione #-o, mi riferivo ai termostati a lamina bimetallica
     
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    probabilmente sulla sua vettura è come dici.
    ma la pressione di 1,4 bar piuttosto che 3 bar è irrilevante.
    (tappi differenti recano 1,4, 2, o più BAR)

    Era solo per spiegare che lo sfogo dell'aria ALL'ATTO DEL RIEMPIMENTO viene facilmente eseguito tramite i tappi di spurgo anzichè dal tqppo della vaschetta, che si aprirebbe solo col liquido oltre il punto di ebollizione.(ovvero superando quei BAR)


    invece col tappino si fa sfogare l'aria anche prima che il motore entri in teperatura, una volta per tutte

    per questo motivo esistono i tappi di spurgo.

    per poter immettere acqua col tappo aperto senza che essa sia in ebollizione, al fine di raggiungere il livello immediatamente.



    alcune auto non hanno tappi di spurgo, ma hanno un sistema automatico.(es VW golf V, audi A3 8p, ecc.)


    ma se c'è il tappino va usato quello (o quelli se sono più d'uno)
     
  6. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.203
    13.371
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Più che la ragione mi ero incuriosito perché non mi veniva in mente nessuna attinenza.
     
    A THOMAS73 piace questo elemento.
  7. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    5.892
    3.001
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.088.563.140
    BMW E60 525D
    Come funziona?
     
  8. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    sinceramente non lo so.
    ma ricordo che avendo avuto la A3 non trovavo il tappino e informandomi scoprìi che il sistema di spurgo era automatico.

    la procedura (non procedura) era descritta infatti pure sul manuale d'officina.

    ma come funzionasse sinceramente lo ignoro.
     
  9. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    5.892
    3.001
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.088.563.140
    BMW E60 525D
    Sarei curioso di sapere la fonte della tua scoperta.

    Se hai un vaso d'espansione che si trova più in alto di ogni tubo o utenza in cui passa il refrigerante non c'è bisogno di nessuna vite di spurgo ( chi ha il termocamino con il vaso d'espansione sul tetto lo sa bene ).
    Non so da voi ma dalle mie parti si dice che l'acqua (come la corrente elettrica) è napoletana.
    Questo perché sceglie sempre la via più breve e più facile.
    Nel circuito di raffreddamento di un'auto ci sono varie utenze in parallelo al circuito principale e tra queste ci sono il radiatore nell'abitacolo ma anche quello del motore (una volta aperta la termostatica).
    Le viti di spurgo di solito si trovano sui circuiti in parallelo per agevolare lo spurgo ma ciò non toglie che dopo un tratto fuori città con un regime del motore decisamente più alto del minimo e con la discreta pressione creata dalla pompa il circuito spurga eventuali bolle nel vaso d'espansione.
    Ovviamente parlo di auto che non hanno problemi perché se ne hanno potete fare qualsiasi procedura di spurgo senza risolvere.
    Il vaso d'espansione di solito è fissato massimo con due viti.
    Per riempire più facilmente basta sollevarlo un po' per creare più battente.
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non serve che mi spieghi il funzionamento di un impianto di riscaldamento e nemmeno del vaso d'espansione.

    nel mio capannone ho progettato e realizzato l'impianto che funziona per "termosifone", quindi conosco piuttosto bene come avviene il moto dei flussi. vi sono da rispettare pendenze, diametri delle tubazioni, ecc.

    tornando al tuo dubbio, il vaso di espansione nel vano motore solitamente NON è il punto più alto del circuito.

    con buona probabilità, il radiatorino del riscaldamento (in parallelo al circuito principale) è posto ad un altezza superiore.

    e magari anche qualche condotto nella testata.



    se fosse come ipotizzi, nessuna auto avrebbe bisogno dei tappini di spurgo.

    (ma in realtà l'hanno quasi tutte, e a volte più d'uno)



    il tuo ragionamento riferito al tratto di strada percorso al fine di raggiungere una pressione tale per cui l'acqua verrebbe spinta comunque sino al vaso d'espansione è teoricamente corretto.ù

    se si trattasse però di un unico condotto di forma regolare.

    nella realtà invece il curcuito spesso nella sua parte alta è assi difforme nelle sezioni di passaggio, e a volte pure conformato in modo che passi l'acqua ma stazioni comunque l'aria nella parte alta della "curva" intesa come vista in senso verticale (vedi radiatori del rscaldamento)

    ecco; questa aria verrà eliminata comunque.
    ma prima che venga eliminata, le parti "ostiche" rimarrebbero "a secco", con le immaginabili conseguenze.

    insomma; prima di far girare il motore con sacche d'aria che risulterebbero prive di raffreddamento, aspettando che tutta l'aria venga espulsa, si preferisce riempire già l'impianto facendo spurgare tutta l'aria-

    è questo l'unico motivo d'essere dei tappini di sfogo.




    la fonte riguardante lo spurgo automatico dei citati motori vW cui attinsi era il manuale d'officina della golf V serie (identica alla A3)

    la procedura indicata per lo svuotamento e riempimento dell'impianto NON citava alcun tipo di spurgo
    (e in effetti sull'auto NON era presente alcun tipo di tappino, nè sui tubi, nè sulle componenti ad essi collegate)

    spiegava che lo spurgo avveniva in modo automatico.

    (come avevo già spiegato)
     
  11. CarMons

    CarMons Presidente Onorario BMW

    5.373
    2.492
    22 Marzo 2018
    Milano
    Reputazione:
    909.513.029
    530d
  12. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.203
    13.371
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Io ho una moto (1000 V2) con il vaso di espansione posto in basso e ventilato (lavora a pressione atmosferica) e l'impianto autospurgante, nessuna vite di spurgo, neanche sui radiatori, con tappo pressostatico che gestisce l'in-out dal vaso di espansione, e posto sopra il bocchettone di riempimento (che non è sui radiatori). I rabbocchi si fanno comunque sempre dal vaso di espansione.
    Questo per dire che ci sono molti modi di configurare l'impianto di raffreddmento.
     
    A CarMons e Alfredo420d piace questo messaggio.
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    il motore BKD vw quello iniettore pompa.
    nel mio caso 2.0 16v, ma credo sia uguale per tutta la serie BKD
     
  14. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    esatto
     
  15. Alfredo420d

    Alfredo420d Kartista

    195
    41
    27 Novembre 2022
    Napoli
    Reputazione:
    22.623.307
    BMW 420d
    Si ci sono tante varianti
     
  16. CarMons

    CarMons Presidente Onorario BMW

    5.373
    2.492
    22 Marzo 2018
    Milano
    Reputazione:
    909.513.029
    530d
    Ok leggendo automatico pensavo a chissà quale meccanismo.
    Si fa come tutti gli altri motori senza vitina di spurgo e con la vaschetta nel punto più alto
    a.jpg
     
    A Bmw_pugliese piace questo elemento.
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    probabile
    la vaschetta di espansione in effetti (a occhio) era più in alto del cruscotto (e quindi anche del radiatorino del riscaldamento e di ogni altro punto del circuito)


    in altre auto probabilmente la collocazione (altezza) del vso d'espansone (ove presente) obbliga a inserire delle viti per spurgare l'aria nei vari dislivelli presenti
     
    A Bmw_pugliese piace questo elemento.
  18. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    5.892
    3.001
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.088.563.140
    BMW E60 525D
    Io ho parlato di auto.
    È risaputo che le moto utilizzano soluzioni un po' diverse quali ad esempio il carter a secco (in alcuni casi).
    Anche la mia moto ha la vaschetta d'espansione più in basso rispetto alla testata del motore ed al radiatore ma mi gioco un caffè che anche tu hai il tappo di riempimento sul radiatore.
    Caffè già perso perché ho letto di fretta.

    Questo sistema automatico lo ha anche la Panda e probabilmente tutte le Fiat dai tempi della 750.
     
    Ultima modifica: 13 Settembre 2023
  19. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.203
    13.371
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Però sul carter secco ci hai preso ;)
     
  20. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    6.845
    7.196
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.006
    BMW 320D TOURING F31
    Non so se è simile ma uno dei miei figli una decina di anni fa aveva una lancia y con motore fire ed aveva un impianto che andava spurgato in più punti, almeno 2.
     

Condividi questa Pagina