Ciao. non perdo speranze e non credo che pagerò l'indicativa €1500 il bmw sarma di saronno (va) mi hanno detto che costare per sostiture i motorini e relativi braci interne che mi diccono è pure necessaria. invece cercerò due preventivi: motorini non originale installata da un terzo meccanico e un buon carozzeria che magare puo fare una sistema di chiusura manuale del coperchio. sono sicuro che questo mitico modello di BMW era disponibile con capote manuale (senza motorini) e mi domanda se qualcuno leggendo in qs forum non ne ha immagini o un manuale o una descrizione delle sistema di chiusura del coperchio. a presto.
quoto. tutta manuale esisteva eccome (le primissime serie), la maniera di chiudere il coperchio ci DEVE essere per forza.
La mia è tutta manuale, e quando mi tagliarono la prima(su 3) ne trovai una elelttrica in uno sfascio, perfetta funzionante, che volendo potevo anche motnare sulla mia...mi ricordo che andai in bmw per chiedere se appunto si poteva montare e la risposta fu di lasciar perdere che era meglio manuale, tanto quella elettrica è sempre rotta!! Decisi di tenerla manuale..........
a parte il fatto che se vai in bmw, ti spelano. ad un utente hanno chiesto 250 euro per metterla in fase, quando è una cosa di pochi minuti e che puoi fare tranquillamente da solo. e poi ti fanno cambiare anche quello che non è necessario. se i motorini girano, non serve sostituirli. se descrivi meglio come si blocca, forse la cosa non è irreparabile (per dire, si blocca anche a me, ma è una cosa da niente, un aiutino con la mano e torna a posto). e cmq, su e-bay trovi le capote o anche solo il telaio, per molto meno. ciao
Quando chiudi il vano, ci sono due ganci che scattano e per aprire sul lato sinistro dietro vicino al buco da dove esce la cintura, c'è una maniglietta, più piccola di quella per aprire lo sportello. Apro davanti girando la maniglia, tiro poco indietro dal davanti e la capota dietro si alza un pochino, poi tiro la maniglia dietro e si apre tutto. Credo che in meno di 20 secondi si fa. tante volte lo faccio anche mentre cammino, cioè lo fa chi è seduto vicino a me....
Appunto! anch'io avevo visto che esisteva la versione manuale che aveva una maniglia "tipo quella della porta" dietro.... Secondo me, per chi non vuole spendere una follia per rifare il tetto elettrico, è una modifica fattibile. Alla fine credo che ci sia molto poco da modificare: un cavo comandato dalla maniglia interna, e uno scrocco che blocca il coperchio... il resto dovrebbe restare tutto com'è... Ho provato a guardare su realoem ma non c'ho capito un fico!
bel video bravo Fabiano!! ... ho lo stesso problema! ora vado in manuale ..... in città è ok ma in autostrada te la rischi con il portellone che nn chiude .... ho visto però che una volta chiuso il portello copri capote ci sono due pulsantoni a molla che credo servano a sbloccare il portello quando lo chiudi .... °°°°
scusate ma mi son perso.. come si fa a bloccare il copricapote? la capote è grossina in effetti per esser piegata da soli.
....non lo so ma ho notato che ci sono due pulsantoni a molla che penso servano a sbloccarla c'è un meccanismo all'interno che somiglia a quello delllo sportello quando chiudi .... alla mia però nn blocca è quello il problema boh! la cosa assurda che ancora nn ho trovato un mecca su Roma che conosca bene questa macchina e che sappia dare queste risposte che nn mi sembrano impossibili boh! no Gt40 ad aprire la capote gliela fo il problema è per tirarla fuori ...pesa un botto e da solo riesco a fare leva solo da una parte rischiando di rovinarla .... Possibile che nessuno conosca un mecca su Roma che conosce e ripara le e 36 intendo anche la capote ???!!! eppure è una macchina che è stata venduta parecchio e che ha un bel po di anni. Sono tenace continuo.... hahhaha mi sembra di essere tornato a 15 anni con le vespette smontavamo e rimontavamo i motori per strada quante madonne e quante soddisfazioni
se riuscite capire mio italiano questo messaggio vi può salvare tanta di mal di testa e forse anche quatrini. ok. dovete guardare e segure il video molto bene. è in inglese con accento del new jersey, non facilissimo di capire ma la procedura che questo bravo ragazzo ci fa vedere non solo permette che puoi mollare i motirini per aprire/chiudere la capote manualmente ma sopratutto dai una procedura per la "ricalibazione" dei motorini. Giuro posso dare testimoni di aver provato la procedura passo-passo ed i miei motorini sono tornati a funzionare!!! non perfettamente ma ne sono aperto e chiuso la capote già al meno 5 volte dando solamente un piccolo aiuto con la mano. ma ricordatevi che erano totalmente fermi... cerco di fare un riassunto: 1. se la capote e bloccato aperta, chiusa o a metà non importa. tira la leva sotto i sedile posteriore, dietro il conducente (lentamente) e senti due "pop" che sono i due motorini che si sganciano dei ingranaggi. 2. chiudere la capote e copricapote. prendi qualcosa pesanti e poggiarlo sul lato passengiero del copricapote. sentirai un "click" identificabile come un microinterruttore (manda signale al baule che è abbastanza chiusa per aprire baule e molto importante: riaggianciare i motorini). lascia il peso in posizione fino a dopo avete riaggianciati i motorini. 3. deve smontare (sono due "vite") il moquette nel baule. trovi i due motorini. vedi il video. avete rimessa la leva sotto sedile in posizione orginale? se no, farlo prima di riagginciare i motorini. a. il motore colore argento (più vicino al abitacolo del auto) è la più facile per riaggianciare peché vedi i ingranaggi e simplicamente spingi in siu finche si "clicca" in posizione e non vede piu l'ingranaggio (ruotellino dentato). b.la seconda motore (quella nera sul lato del baule) per me è stato più difficile perché non capivo come cliccare di nuvo in posizione. pratticamente anche questa motore ha "l'ingranaggio/ruotellino dentato" ma è dietro e tu non risece vederlo (ma è li). deve mettere le tuoi dite dietro l'assemblia nera e lo senterai. deve pratticamente "scacciare" da fuore l'assemblia mentri tira verso di te il motore. E' difficile di discrivere ma una volta fatto rende conto che è era un azione naturale. Insomma senti un "click" anche qui quando il motoe è rinserito e rendi conto che ora l'assemblia è veramente dritto "in piede"- quando si sgancia perché ha tirata la leva si sposta legermente verso l'interno del baule. L'ingranaggio dietro è fissa... c. quando avete riuscite superiore l'ultimo passo siete quasi lì!!! ora togli il peso del sopracapote. sembra ancora mole. il copricapote si salirai ub po' come se fosse niente cambiato. non tirare o spingere giù! fidati! ora rimetterti al volante. NON girare la chiave fino in fondo per avviare il motore, deve girarlo a due click. Il radio si accendi ed anche le luci sul cruscotto. Fermi. calma... ora il tastino aprire/chiudere = deve spingerlo verso alto (verso il motore, non verso il cambio e te stessa) e tenerlo premuta. tenerlo premuta acora. sta lì anche 3 minuti se necessario. prima poi vedrai che il copricapote torna in vita e si tira giù chiusa ma non rilasciare il tasto, tenerlo premuto verso altro. Perché dopo altri secondi la copricapote si apri e fuori esci la capote e si chiuda normalemente!!! Di quel momento non ho più tirata quella leva!!! oggi si è messo a piovere e mi sono fermato, premuto il tastino e guardava con gioa mentri mio capote si è comportato come si deve. Vi faccio presente che i miei motorini non faccevano ne anche rumore (non giravano) e la concessionario bmw mi hanno sparato E1000-1500 per l'eventuale riparazione. Mio carrozzeria di fiducia dice che il telaio del capote ha quecosa che non va e vogliano cercare di ricalibralo ancora. Dico va bene. Ma non prima che la stagione passa. Spero che avete lo stesso risultato che ho avuto io Seguente attentamente il video. Spero e miei traduzioni sono capibili. Come potete immaginare, non ero nato comasco... Ciao.
ahahahhaha grande Comasco, anche se non sei di Como ahhahaha provo a fare come hai detto fidati ti fai capire più di tanti italiani ahahhahah condivido il fatto che oggi i meccanici sono buoni solo a cambiare grazie al cass è la cosa più semplice :) dove sono finiti i veri meccanici che aggiustavano quelli si che tenevano i los cojones un dado te lo trasformavano in rondella e viceversa e dajeeeeeeee diciamocelo! :wink:
Ciao ragazzi! Io ho lo stesso vostro problema.La mia capotte dovrebbe essere elettrica ma purtroppo la uso "diciamo" semi-manuale.Quando l'acquistai non funzionava pere niente e muovevo da solo tutto per poterla utilizzare scappottata(ammetto sia un pò pesantina ma presa nel punto giusto non si fa gran sforzo).La portai dall'elettrauto per poter risolvere il problema.Me la riconsegnò con i motorini funzionanti ma il braccino che muove la capotte rotto(che soddisfazione!!!).All'inizio per poterla usare dovevo far tenere il coperchio della medesima dal meccanismo del suo corrispettivo motorino riaggancindolo ogni volta che ne avevo bisogno.Ora invece lo aggancio e lo metto in funzione elettronicamente che é ancora meglio perché il motorino tira a dovere i cavi dei 2 ganci laterali tenendo il coperchio a filo carrozzeria potendo così sfruttare l'auto a qualunque velocatà.(puntualizzo che sgancio/agganciio SOLO il motorino del coperchio,che è quello che mi occorre e che non ho più il braccino del movimento capotte!!!) Mi capata a volte che non da alcun segnale di funzionamento:risolvo togliendo e rimettendo,a vettura spenta,il fusibile numero 7.Non so esattamente cosa succeda a livello di centralina ma funziona appena risalgo in macchina e lo attivo,credetemi!
Si ieri ho fatto anch'io così ...però a me sembra assurdo o quantomeno strano ...vorrei riuscire a capire come funziona bene a me sembra che di rotto nn ci sia proprio nulla e poi anche se fossero rotti i motorini eletrici da quello che so si posssono riparare con poco nn c'è un manuale d'officina da qualche parte?? Ciao buonagiornata
bmw e36 cabrio ciao sono nuovo nel forum . ho il problema della capotta pure io , la mia e tutta elettronica , non quella a gancio manuale , e praticamente mi e rimasta chiusa , non so come fare x aprirla . di strano c'e che la luce sul pulsante di apertura capotta rimane lampeggiante , e se lo premi nn fa nulla tutto morto . aiuta
non si muove niente, schiacciando il tasto in tutte e due le direzioni? nella discussione che avevi aperto, hai detto che hai sentito un rumore e il motorino che continuava a girare. ma la cappelliera si era chiusa? e la capote ha finito di chiudersi o è rimasta bloccata?
ciao Blondevil, se riesci a fare un video del problema della tua capotte e caricarlo su youtube forse posso capire il problema. Non ho ben compreso quando dici che la capotte e il portellone ad un certo punto si bloccano, diciamo che ci sono diversi modi di bloccarsi e vorrei capire il tuo. Anch'io ho avuto un problema col portellone che non voleva aprirsi, alla fine ho dovuto cambiare il relativo motorino, in quanto non vendono i pezzi separati. Con un po' di fortuna ne ho trovato uno usato su ebay per 200 euro.