Riparare i danni causati dal gatto.. richiesta consigli! | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog

Riparare i danni causati dal gatto.. richiesta consigli!

Discussione in 'BMW Z4 E85/E86' iniziata da danie, 1 Maggio 2012.

  1. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.377
    22.562
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.385
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    E infatti spero che si veda qualcosa.

    Passando la clay effettivamente dello sporco e' rimasto attaccato al "das" ma, alla vista, zero soddisfazione.

    Vedremo domani con l'attrezzo meccanico.
     
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    hai solo "pulito "la vernice, togliendo lo sporco presente nelle microporosità della vernice.

    esse contribuiscono a diminuire la lucentezza

    la lucentezza è data dalla rifrazione della luce. (spero che almeno su questo i detailers siano d'accordo..)

    e questa viene migliorata eliminando appunto le microporosità e i microsolchi (quelli che chiamate swirl).che creano una barriera alla rifrazione stessa.

    la superficie va dunque resa piatta come e più di un vetro.

    per questo è importantissima la lucidatura coi prodotti abrasivi.

    solo l'asportazione di materiale fatta nella giusta maniera puo rendere una superficie verniciata perfettamente liscia (piana).

    la differenza tra pulire e spianare non è visiva, ma è fisica.

    la sola pulizia delle microporosità NON può garantire un duraturo grado di rifrazione (lucentezza), perchè i micro crateri inevitabilmente si riempiranno di nuovo di sedimenti (smog) creando una barriera alla rifrazione. (lo stesso vale ovviamente per i microsolchi)

    (e se devi già spianare la superficie per renderla liscia tramite asportazione di qualche micron di materiale (lucidatura), non serve nemmeno la clay bar.. (basta uno sgrassatore tipo shante clair), visto che il poro dove era contenuto lo sporco verrà spianato a zero..

    non serve pulire una zona che poi verrà rasa al suolo.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Maggio 2012
  3. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.377
    22.562
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.385
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
  5. muse

    muse Amministratore Delegato BMW

    2.551
    78
    28 Marzo 2010
    Reputazione:
    170.410
    Bidet con le ruote!
    marzo ho provato con l' argentil o meglio un prodotto simile ma della emulsio che usa mia madre, a detta sua migliore (meglio non contraddirla eheh) devo dire il risultato è spettacolare!

    ovviamente la sua funzione è solo lucidante e sul mio nero pastello ti ci specchi dentro! ho fatto uno sportello e un pezzetto di cofano davvero notevole.

    I swirl si vedono lo stesso però :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">

    ho fatto in questo modo: ho lavato l' auto, con un panno umido ho messo un pò di emulsio e l' ho passato sulla superficie ancora semi umida. Dopo di che ho aspettato che agisse e dopo con un panno di cotone asciutto l' ho tirato via molto delicatamente. Ho fatto bene? suggerimenti

    ps: grazie per il consiglio domani la rilavo e ripeto il trattamento su tutta l' auto poi faccio qualche foto :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> REP+ per te
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non ho idea di che prodotto sia, nè di come agisca.

    la massaia però bisogna tener conto che considera migliore il tal prodotto perchè lo utilizza allo scopo per cui è pubblicizzato.

    mia moglie direbbe che l'argentil non va sull'auto, ma solo sull'argento, e che magari il sidol è migliore.(perchè lei li usa per lucidare l'argento)

    (ma sulla carrozzeria il sidol gli fa una sega, mentre l'argentil agisce meglio di un ottimo polish..)

    ma se questo emulsio è come l'argentil se non sfreghi energicamente i micrograffi non vanno via
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Maggio 2012
  7. ans.mau

    ans.mau Kartista

    66
    1
    9 Giugno 2010
    Reputazione:
    68
    BMW 320d Futura und Z4 3.0i
    spesso passando la claybar gli swirl si vedono più di prima per il semplice motivo che togliendo le impurità metti a nudo tutti i difetti della vernice, per quanto riguarda lo sporco invece, con la clay fai una bella pulizia ti tutti i residui di vetro, catrame ecc

    per togliere qualche micron di materiale serve una fatica non indifferente! un ciclo di M105 e M205 toglierà qualcosa come 2 micron... normalmente passando una cera o un polish a mano spariscono tutti gli swirl per il fatto che gli olii vari contenuti nelle creme fanno da coprente infatti quando si lucida sarebbe bene passare una soluzione a base alcolica per eliminare ogni traccia di pasta e analizzare la superficie

    il lavoro dura 5 giorni perchè appunto uno non ci dedica tutto il giorno, poi ad esempio se metti alcune cere la seconda mano la puoi dare dopo 24h

    molto frequentemente le concessionarie più di lusso hanno proprio i detailer che si occupano della deceratura pre consegna o del ripristino di auto usate

    prendi un'auto con un paraurti riverniciato, guarda attentamente la parte della piega che affaccia verso il terreno... la sentirai ruvida e la vedrai meno lucida del resto, sai perchè? spesso non si degnano neanche di carteggiare le zone meno visibili... come i sotto targa

    con questo non voglio dire che tutti i carrozzieri sono superficiali, ma un buon 80% per la mia esperienza lo è! poi dipende sempre dalla pignoleria che uno mette nel giudicare il lavoro

    se posso darti un consiglio non utilizzare panni di cotone, utilizza solo microfibra e non lavarli mai in lavatrice perchè si incuriscono e sono causa di swirl

    per togliere gli swirl devi necessariamente usare un abrasivo se vuoi una soluzione duratura, altrimenti prodotti come il polish rosa della 3M fanno miracoli ma sono solo visivi perchè appena finiscono l'effetto torna tutto come prima. Generalmente i prodotti che si trovano in tutti i supermercati hanno un contenuto enorme di petrolio e derivati vari che danno un effetto lucido delizioso ma la durata è brevissima!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Maggio 2012
  8. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    in rosso:

    la bar fa la pulizia.


    e come ho detto NON è un risultato duraturo, perchè il solco c'è ancora e si riempirà ancora di sporco...


    in verde:

    ti ricordo che 2 micron sono 2 MILLESIMI di millimetro. li togli eccome, basta usare le mani.

     


    se passi la cera o il polish che usi tu copri i graffi, come dici, e quindi è un palliativo. quando andra via la protezione si riempiranno ancora di sporco. La vernice va "Spianata"


    sulla deceratura non spenderei nemmeno la fatica del quote, perchè è una operazione che non richiede certo una professionalità di rilievo..

    (ma al profano il termine "deceratura" probabilmente poteva anche fare effetto..)

    in arancione:

    su questo posso essere più o meno d'accordo.


    se tu hai avuto questa esperienza voglio crederti





    in blu:

    spesso è così:

     


    se usi uno straccio e il gasolio sembra bella, e domani è come prima.


     


    ma ad esempio l'argentil non ne contiene.



    In pratica credo sia composto come i polish additivati per carrozzeria, almeno a giudicare dai risultati, e valutando odore e consistenza.
     
  9. ans.mau

    ans.mau Kartista

    66
    1
    9 Giugno 2010
    Reputazione:
    68
    BMW 320d Futura und Z4 3.0i
    considera una macchina avrà a grandi linee 30-40um di trasparente, se ad ogni lucidatura manuale togliessi 2 micron saremmo tutti rovinati 8-[

    diciamo che con una lucidatura standard (che solitamente è sufficiente), con rotorbitale e pasta abrasiva togli 1-3micron. Spesso molto più vicino a 1 quando gli swirl sono poco profondi. poi dipende anche da casa a casa, la Fiat ha un trasparente che lucidi molto facilmente invece sulle BMW il trasparente è così duro che la rotorbitale è quasi insufficiente per lucidare

    Fidati un micron non è poco, se prendi una lastra di metallo (molto malleabile) e gli fai una riga che ad occhio sembra chissà che, è facile che vedendola ad un microscopio ti accorgi che la profondità è proprio 1-2 micron. Questo lo dico per esperienza

    la deceratura, purtroppo, fatta con metodi rudimentali lascia inevitabilmente gli swirl (molto leggeri ma li lascia)

    il detailing non è una cosa che si apprende in 1ora, io ogni giorno imparo qualcosa si nuovo!

    ognuno di noi ha esperienze diverse si capisce, però basta vedere i report fatti dai detailer per capire la qualità del lavoro e la passione che ci viene messa:)

    a breve inizierò i lavori sulla Z4 che ho comprato da poco, poi farò un report :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Maggio 2012
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    è proprio qui la diferenza!

    i 2 micron li devi togliere una volta sola!

    tu non devi considerare la vernice come la vedi coi tuoi occhi.

    devi immaginartela vista al microscopio.

    è ovvio che se ti limiti a pulire e lucidare leggermente le microporosità permangono.

    e se permangono è ovvio che non appena lo strato protettivo di cera se ne va (in pochi mesi se ti va bene) tali microporosità saranno soggette a nuovi accumuli.

    se invece la superficie è spianata perfettamente, l'unica fonte del calo di lucentezza è il deterioramento fisico dello strato superficiale ad opera degli agenti atmosferici esterni (in primis raggi uv)

    e questo accade dopo anni..

    nello stesso modo è comunque opportuno proteggere la superficie con la ceratura, in modo che i depositi di smog possano venir rimossi con un semplice lavaggio, e non vengano mai a contatto diretto con lo strato di vernice.

    è chiaro pertanto che ripetute lucidaure parziali (intese come NON COMPLETA SPIANATURA) siano poco durature,e chiaramente controproducenti, in quanto la superficie risulta più attaccabile da agenti esterni,e si deteriora fisicamente in tempi più brevi, rendendosi necessario un nuovo intervento di mantenimento.

    (oltre al fatto che mano a mano che le porosità si scoprono dalla cera protettiva creano differenze di rifrazione tali da determinare il calo di lucentezza)

    queste non sono considerazioni opinabili, si tratta di fenomeni fisici, che nè io nè te possiamo decidere di cambiare..

    il paragone esagerato porebbe essere quello di una lastra di marmo lucidata e una grezza.

    quella lucida si mantiene lucida ad un determinato livello in eterno.

    quella grezza è soggetta a pulizia

    (nell'edilizia si è sempre sfruttato questo princìpio, specie in quella funeraria..:mrgreen::confused:)

    Conosco molto bene la lucidatura, anche sui metalli (il principio fisico è lo stesso)

    recentemente ho lucidato le chrome line (da nere le ho rese lucide)

    essendo in alluminio, chiunque può immaginare che se non protette da trasparente si sarebbero opacizzate in 2 giorni

    io invece sfruttando il principio descritto NON le ho nemmeno verniciate.

    e le mie sono ancora lucidissime, al contrario di tutti coloro che le hanno fatte con tutti i prodotti magici tanto declamati..

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    come si può notare, l'auto è pure sporca, basta guardare il parabrezza...

    Non vorrei risultare pedante, ma era per sottolineare la necessità di una spianatura perfetta sui materiali, e per le vernici è lo stesso.

    concordo appieno sulla passione che contraddistingue i detailers, dote molto ben difficilmente riscontrabile presso i carrozzieri, spesso purtroppo dediti a ben altri interessi, più o meno leciti..

    il mio appunto voleva solo essere una replica costruttiva all'affermazione per cui la lucidatura ad arte pareva essere di esclusivo dominio di una categoria di operatori...

    non dubito affatto della tua esperienza, Mau, e la tua passione ti rende assai merito.

    indi ti stimo.

    ti prego di cedere che anche il sottoscritto non è da meno in quanto ad entrambe le cose, e di accettare quindi le mie repliche quale confronto costruttivo, utile magari per dare un contributo a quanti pur animati dalla stessa passione non conoscono a fondo tutti gli aspetti, svolgendo magari tutt' altra professione.

    cordialmente

    marco:wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Maggio 2012
  11. ans.mau

    ans.mau Kartista

    66
    1
    9 Giugno 2010
    Reputazione:
    68
    BMW 320d Futura und Z4 3.0i
    ma figurati :wink: i confronti sono sempre ben accetti

    in un certo senso comunque stiamo dicendo la stessa cosa, solo che non ci accordiamo con la terminologia, ti spiego che intendo

    per me:

    lucidare = spianare (il meno possibile, se è necessario 1um.. che 1 micron sia:wink:)

    proteggere = cera/sigillante (l'effetto lucidante/coprente della cera non lo considero)

    l'operazione di lucidatura viene fatta a più riprese, togliendo tutti i residui di pasta dopo ciascuna passata, in modo da fermarsi quando il risultato è perfetto avendo mangiato meno trasparente possibile :wink: o meglio chi è scrupoloso fa così

    purtroppo se si vuole mantenere l'auto sempre bella lucida, l'operazione di abrasione va ripetuta più volte nel corso della vita dell'auto perchè solitamente alcuni fattori creano nuovi swirl:

    - lavaggi sia a mano che con i rulli (questi ultimi devastano)

    - ventate contenenti sabbia

    - vegetazione che spesso di urta quando si cammina a bordo strada

    - persone che si appoggiano all'auto ecc

    normalmente gli swirl si rimuovono con pochissima fatica e si identificano come quei segni a forma di ragnatela

    quando si hanno righe dritte e nette si parla perlopiù di rids e là è più complicata la faccenda, si può variare da qualche passaggio in più di lucidatrice fino alla necessità di riverniciare il pannello.. e quella è competenza del carrozziere :mrgreen:

    poi se uno ha voglia di perdere tempo e soldi ci sono prodotti che proteggono creando un nuovo strato sopra la vernice, della consistenza del trasparente :razz: sono favolosi perchè creano strati spessi fino a 0,7 - 1 micron quindi gli swirl si creano sullo strato coprente e non sul trasparente :mrgreen: lato negativo: costano uno sproposito e a volte sono molto difficili da passare
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Maggio 2012
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    si, concordo..

    hai fatto bene a precisare una cosa .

    anche se la superficie è spianata perfettamente come dico io, il risultato viene vanificato qualora una azione meccanica esterna crei qualche eventuale nuovo microsolco (vedi spazzole autolavaggio )

    teoricamente tali spazzole sarebbero da evitare nel modo più assoluto, come anche il telo.

    (ma a volte non è possibile)

    io però ho notato che levigando perfettamente a mano lo strato, e proteggendolo con ceratura eseguita a mano (non con l'ausilio di utensili), basta sciacquare per levare le polveri,ed evitando l'autolavaggio riuscivo a mantenere la carrozzeria diversi anni prima di doverla rilucidare.

    se guardi la mia macchina dopo che ha piovuto, vedi che sulle altre le gocce d'acqua sono presenti, sulla mia scivolano via..(e questo anche per lo sporco..)
     
  13. ans.mau

    ans.mau Kartista

    66
    1
    9 Giugno 2010
    Reputazione:
    68
    BMW 320d Futura und Z4 3.0i
    si si :mrgreen: è così :mrgreen: se hai cura dell'auto, la tieni incerata e la lavi frequentemente non hai neanche bisogno di fare lavaggi pesanti e in quel caso la lucidatura ti dura mooooolto

    ma io vedo che la gente fa la fila per lavare l'auto ai rulli :sad::sad:

    oppure li vedo che tirano fuori uno straccio dal bagagliaio e rimuovono escrementi di uccelli ](*,)

    i concetti base della salvaguardia della vernice non sono diffusi purtroppo :mrgreen: basta vedere la mia zetina usata :sad::sad:
     
  14. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    sono convinti che per tenere bene l'auto devi andare tutte le domeniche mattina all'autolavaggio..

    d'altronde a volte non è possibile adottare ogni accorgimento, specie se l'auto ti serve.

    in qualche modo devono pur pulirla, e il metodo più veloce è dargli una botta veloce quando è sporca.

    è anche comprensibile..
     
  15. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.377
    22.562
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.385
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Bon...

    appena tornato dalla rotorbitale sulla yaris di mamma'.

    D'accordo che il grigio chiaro perdona tutto, d'accordo che la macchina sta in box, d'accordo che e' del 2007 con boh 28/29000km pero' dopo la faticata infame (non sono per i lavori manuali) non e' che fossi molto soddisfatto.

    Moglio moglio vado a riscaquarla e...

    Miracolo!!!! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    L'acqua scivola via

    Si asciuga in un attimo

    La metallizzatura e' molto piu' visible

    La vernice sembra piu' "profonda"

    Ovviamene i graffi ci sono ancora tutti, anche perche' quando non c'e' piu' la vernice, hai voglia...

    In compenso no swirls, niente di niente (nonostante la mia incapacita')

    Sono davvero soddisfatto.

    La 911 continuera' a smazzarsela depaip, ma la Yaris ha trovato un "nuovo/unico" lucidatore (adesso so che posso arrischiarmi a metterci le mani).

    Ora, posto che la macchina sta sempre in box e i massimi tragitti sono box di mia madre - metro - esselunga - box, ogni quanto devo cerarla?

    E se devo "solo" cerarla devo comunque passare la clay?
     
  16. stenmark

    stenmark Primo Pilota

    1.281
    610
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    210.167.172
    BMW X1
    Io faccio così:

    - se si è solo ridotto lo strato di cera (lo vedi perché si riduce l'effetto "beading", quello che ti fa formare le micro gocce che poi scivolano via) ripasso solo la cera.

    - se ci sono contaminazioni ripasso la clay e poi sigillante e cera.

    Manco a dirlo, oggi ho passato la clay su quella di mia moglie perché era piena di schizzetti di catrame. Domani pioverà quindi mi dedicherò a sigillatura e creatura.

    In assenza di eventi particolari, faccio:

    - clay-sigillatura-creatura ogni 6 mesi

    - ceratura semplice 3 mesi dopo il ciclo precedente.

    Il bello è che in questo modo lavo l'auto con uno o due euro perché lo sporco non si attacca
     
  17. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.377
    22.562
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.385
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Mi consigli due tamponi da prendere su "la cura dell'auto" da utilizzare in combinazione al D300 e D301, che non siano quelli meguairs e che non costino una follia?

    Ne vorrei uno per correzioni medio/leggere e un altro semplicemente per stendere la cera.

    Grazie mille.

    Ah, e anche due panni per togliere il D300 e D301

    Si, non ho una teminologia tecnica, ma se mi fai domande semplici posso provare a risponderti :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  18. stenmark

    stenmark Primo Pilota

    1.281
    610
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    210.167.172
    BMW X1
    Ma sono un principiante anch'io.

    Ti dico quello che ho io, con cui mi trovo abbastanza bene

    Per quanto riguarda gli applicatori, ho preso i Lake Country.

    L'arancione per il polish, il rosso per la cera

    Panni in microfibra:

    -uno per togliere la cera che non vedo più in vendita, ma molto simile a questo.

    -per togliere residui di polish/compound ne ho preso uno tuttofare. Poco costoso, ma molto morbido: è stata una sorpresa positiva.

    Dovrebbe essere questo

    Poi, se ti posso dare un consiglio, avallato anche dal mitico depaip, prima di stendere la cera, passa l'OptiSeal come sigillante.

    Si applica con grande facilità e i risultati si notano persino sul grigio chiaro
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Maggio 2012
  19. danie

    danie Kartista

    220
    1
    15 Novembre 2011
    Reputazione:
    789
    bmw z4 2.2
    argentil sui cerchi uno spettacolo mi viene voglia di mangiarli...:wink:
     
  20. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ve l'avevo detto che quel prodotto è valido al pari di quelli professionali..(esaminandolo la composizione e l'odore non lasciano dubbi)

    non è il solito polish al petrolio...

    io l'ho scoperto casualmente.

    il mio vicino di capannone costruiva macchinari automatici per imbottigliare (dosatori, ecc)

    e per ogni macchinario che faceva, la ditta gli forniva centinaia di campioni del prodotto per provare il macchinario.

    naturalmente dopo la costruzione gli rimanevano i campioni, e lui ci riempiva di ogni sorta di prodotti..(profumi, detersivi,coloranti, ecc)

    (tra cui anche l'argentil)

    una volta per lucidare la vernice di un mobile non avevo abbastanza polish e ho provato quello..

    non dico che non c'è di meglio, ma a quel prezzo non esiste nulla..

    ne ho ancora una decina di boccette, e lo uso ancora con soddisfazione. (tra l'altro ho lucidato anche i fari)

    [​IMG]

    notare che l'auto è 13 anni che sta all'aperto estate e inverno...
     

Condividi questa Pagina