Ciao a tutti. Mi trovo nella situazione di voler provare a "rinnovare" un po' i paraurti della X3 della morosa. Gli stessi sono stati più volte intaccati da parcheggiatori maldestri al livello che, in alcuni punti hanno proprio dei simpatici solchi... La sua auto ha le parti a "contatto" in plastica nera grezza come l'auto in foto: Perdonate le misure, delle immagini... In ogni caso... come posso procedere per rigenerare gli stessi? Carta abrasiva e poi? Su un paraurti verniciato saprei come operare, ma su queste plastiche grezze come si fa senza andare a verniciarlo? Una volta grattata con la carta abrasiva il nero della plastica schiarische, ci sono prodotti da dare successivamente? E come riempio eventuali solchi più prodondi? Grazie per l'aiuto a chi risponderà.:wink:
beh, se la plastica è solcata penso ci sia poco da fare (almeno credo).....sarebbe quasi più facile se fossero verniciati /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
E' proprio quello che sto' cercando di capire... magari sui solchi si puo' fare poco, ma sui segni più leggeri? Basta carteggiare per tirare a fino e poi esistono prodotti appositi per ridare opacità al colore? Al discount vendono quei prodotti con scritto "rinnova paraurti", ma non ho mai fatto caso a come funzionino... Speravo che magari qualche utente carrozziere o esperto in materia potesse farmi capire come si riparano, se lo si puo' fare, se tocca cambiare o se tocca verniciare la parte.
Ah... quindi in pratica sono fatti per "rinforzare" l'auto ed evitare graffi inutili alla vernice, ma poi quando si danneggiano sono da buttare o riverniciare come uno normale.... simpatia..
la verniciatura è una procedura non prevista. Di solito vengono messi sulle vetture perché costano meno, sia nella dotazione iniziale che in caso di sostituzione. Il contro è che se si graffiano.... te li tieni graffiati. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
A livello di car detailing però dovrebbero esistere dei prodotti specifici per ringiovanire le plastiche, per esempio sbadite dal sole... ricordo di aver visto il lavoro di uno specialista (mi pare Elmo) che per sfizio ha rinnovato una Renault 5 da sfascio, per vedere dove ci si poteva spingere senza riverniciare. I fascioni grigi erano venuti bellini, però non ricordo cosa avesse utilizzato... Inviato dalla padella nera da 1 kg tonto tondo
sui solchi non ci puoi fare molto, sui segni leggeri puoi carteggiare, ma senza esagerare, altrimenti la plastica diventa liscia e si nota più che i segni. poi, in teoria non dovrebbe schiarirsi, di solito la plastica è uguale anche in profondità. ma se lo fa, vai tranquillo col rinnova paraurti del discount; l'unica rottura è che se il colore non è uguale (di solito sono neri) lo dovrai dare a tutto il paraurti, e poi probabilmente negli anni dovrai ripetere il trattamento.
Ho provato a carteggiare dove i segni non erano tanto pesanti con vari gradi di carta (da + spessa a molto fina ad acqua), il paraurti è tornato liscio in quei punti, ma è rimasto più chiaro del resto... provero' a vedere col rinnova paraurti... vabbè, grazie per i consigli. Speravo ci fosse qualche soluzione più di fino diciamo.
Uno dei prodotti professionali è carpro cquartz dlux. Ci sono molti video su yuotube... sembra buono e duraturo... Inviato dalla padella nera da 1 kg tonto tondo
Per i solchi più profondi temo ci sia poco da fare, anche se si attenueranno carteggiandoli. Per la rifinitura della plastica carteggiata con carta abrasiva via via più fine, quando hai finito per ridarle il giusto colore lucidala con un pò di ovatta sporca con appena un pò di grasso e strofina forte sino ad asportarlo del tutto. Vedrai che la plastica tornerà come nuova. Evita qualsiasi prodotto colorante o altre cavolate simili perchè sono porcherie. - - - - - aggiornamento post - - - - - Stai alla larga dal rinnova paraurti, lucida le parti trattate con un pò d'olio o grasso. - - - - - aggiornamento post - - - - - Appunto per non dover ripetere il trattamento è meglio un pò di grasso per lucidare le plastiche del loro colore naturale. Ovviamente il grasso va rimosso completamente lucidando e strofinando le parti cambiando via via l'ovatta sporca con ovatta pulita.
Riparare fascioni non verniciati paraurti X3 Il rinnova paraurti della Arexons va molto bene ma io una volta ho visto un carrozziere rigenerare un paraurti con la pistola ad aria calda della Bosch , passandola alla giusta distanza dal paraurti la fa tornare nera e molto simile all'origine solo che poi si nota parecchio la differenza è tocca farlo tutto In sostanza i paraurti in plastica nera quando diventano scoloriti o rigati c'è poco da fare e poi dipende molto dal tipo di plastica il mio scooter ad esempio l'ho lasciato sempre al sole e la plastica era diventata chiarissima , con il rinnova paraurti della Arexons l'ho fatto tornare nuovo . Passandolo con pazienza per diversi giorni di fila, la plastica si è assorbita il prodotto tornando nera e lucida senza esser unta. Appena vado nel box posterò il nome esatto del prodotto o la foto
Una volta usai qualcosa del genere sui paraurti di plastica sella mia fiat 132, credo fosse proprio della arexon. Si passava con una spugnetta e in pratica colorava di grigio la plastica (la plastica non assorbe nulla essendo impermeabile) e il risultato sembrava buono salvo poi che il prodotto se ne venne via alla pioggia o ai lavaggi dell'auto. Allora smontai i paraurti, me li portai a casa e li carteggiai con carta abrasiva di taglio differente e il 90% dei graffi sparirono, poi lucidai il tutto con polish e un pò di grasso con molto olio di gomito e tornarono nuovi e non ho mai più dovuto toccarli. Quei prodotti invece non risolvono mai il problema. L'unica vera soluzione alternativa , come qualcuno ha già suggerito in questo post è la riveniciatura in tinta delle plastiche come si fa per la maggiorparte dei nuovi paraurti passando il primer, il fondo il colore e il trasparente catalizzato. Tuttavia io farei come ho già suggerito perchè ha sempre funzionato con tutte le plastiche in genere ed è soprattutto economico. Unica avvertenza è che bisogna strofinare via tutto il grasso applicato in modo che non si attacchi poi la polvere. Con i vecchi paraurti in acciaio inox (non quelli cromati) della alfaromeo 2000 del '73 eliminai ogni segno delle martellate di qualche carrozziere incompetente che aveva provato a raddrizzarli, semplicemente limando finemente la superfice martellata e poi lucidando il tutto con carta abrasiva sempre più fine sino a che i paraurti ritornarono intonsi. Ad ogni paraurti il giusto rimedio:wink:
Mai pensato di stuccare i solchi e dare vernicie nera opaca dopo il primer! ovviamente è un processo più lungo e devi rifare tutto il paraurti ma almeno rimane un lavoro fatto meglio
Praticamente devo riverniciarlo in toto per fare un colore simile ma non uguale a prima, ma con le doti meccaniche di resistenza della vernice normale... a quel punto lo farei dello stesso colore della carrozzeria. In ogni modo grazie a tutti dei consigli. Appena avrò qualche gg di tempo provero' la tecnica con carta abrasiva multigrado e grasso che mi sembra la + promettente ed economica /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Grazie a tutti.
Beh a quel punto tanto varrebbe riverniciarli a dovere in tinta con la carrozzeria, secondo me naturalmente.