Eh no Zazzu, si deve aver esperienza o si fan danni. Teoricamente si deve scaldare quel tanto che basta ad ammorbidire la colla e con leggera trazione o inserimento di una leva far alzare e staccare il logo. Anche con un semplice phon si arriva a sciogliere rapidamente la plastica che e' gia' troppo. Come detto su auto nuova ci son meno problemi a correggere il punto dove si leva il logo, ma su auto con gia' diverso tempo e km la cosa e' piu' difficile. La diversa esposizione della vernice coperta o scoperta implica differenze sia da nuovo che da vecchio. Le vernici ad acqua attuali sono molto piu' delicate di quelle di un tempo. Se uno sa come fare ok, ma alle prime armi, meglio spender due lire dal carrozziere che rischiare di lasciar segni.
e dagliela con sto sciogliere la plastica.... ma te che phone usi per i capelli un phone industriale a 500°??? quello che ho io non farebbe sciogliere nemmeno un pezzo di burro, eppure ci ho tolto la scritta senza la minima fatica... figurati se devo portarla in carrozzeria per togliere una scritta!!! concordo che più l'auto è vecchia e più si corre il rischio che rimanga il segno sotto. se non è troppo marcato comunque lo si elimina con una lucidata
Per alcuni lavori di verniciatura ho un phon nel box, se fa freddo meglio scaldare prima la parte, oppure se devo dare piu' mani, per non aspettare troppo, passo il phon. E non parlo del phon professionale che si usa per piegare i tubi in plastica rigida per impianti elettrici o per wrapping, e' un phon da viaggio piccolo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Lascia qualsiasi phon vicino anche per poco tempo e la plastica e' gia' talmente molle che appena la tocchi si deforma. Ma per arrivare alla colla sotto non puoi dare una scaldatina leggera, altrimenti si che rischi di lasciar segni se la colla non e' ben cedevole.
Io ne ho tolte tante di scritte, il trasparente non é all'acqua ma solo la base opaca che comunque di acqua ha ben poca il trasparente comunque resiste bene alle alte temperature non basta un phon da capelli per rovinarlo Qualche problemi di differenza di colore si possono avere su alcuni colori pastello a causa dei pigmenti usati che con il sole fanno cambiare letteralmente colore all'auto infatti su alcune auto, soprattutto rosse gialle arancioni ecc si nota la differenza tra colore esterno e battute interne (parlando sempre di verniciature doppio strato) sui colori metallizzati se non rovini il trasparente facendo leva per togliere le scritte 99% lucidando risolvi anche su quelle datate (ameno che non sia talmente vecchio e rigato da non riuscire a lucidarlo ma in questo caso l'auto sarebbe gia inguardabile di suo) il problema a volte si presenta quando i solventi della colla del biadesivo lasciano il segno della scritta ma dipende da cosa é stato usato in origine e comunque risolvibile in carrozzeria sulle nostre auto non penso ci sia alcun problema a toglierle senza far danni o lasciare tracce Detto questo che comunque non é legge io le scritte le lascio sempre
A me le auto senza scritte hanno sempre fatto schifo, mi sembra che manchi qualcosa o che il proprietario sia uno che voglia "barare" sulla cilindrata per apparire quello che non è e poi farsi tanti problemi su come toglierle, rischiando pure di rovinare l' auto... Detto cio', purtroppo alla mia il primo proprietario ha asportato le scritte laterali indicanti la cilndrata, fortunatamente si è fermato a quelle, lasciando S-drive e Z4, pero' in questo caso ho fatto un' eccezione, perche' l' auto è tutta nera, cerchi compresi, quindi forse le cromature sulla fiancata non stavano granche' ma se le avesse tolte tutte, avrei preteso il ripristino, altrimenti non avrei acquistato l' auto!
Verissimo, la punto e' nero pastello, ho levato le scritte dietro e il segno e' rimasto. Sia per il molto tempo passato prima di levarle, sia per la vernice pastello. La differenza e' talmente elevata che nessun polish o cera puo' correggere, si vede chiaramente la forma del logo, l'unica sarebbe rivernciare. Con il pastello, senza il trasparente, impossibile correggere con rotorbitale e polish, si leva la vernice e si fan danni.
Bisogna precisare però che i colori pastello da un bel po di anni sono anche loro in doppio strato quindi con trasparente Te ne puoi accorgere se provi a lucidare (io intendo sempre con pasta abrasiva) trovi il cotone o il disco del colore dell' auto, se non si colora allora c'è trasparente Inviato dal mio LG-D682 utilizzando Tapatalk
Io me ne sono accorto infatti dalla vernice rimasta sul platorello e non piu' sulla macchina Correzioni a mano le facevo senza veder vernice sul panno, ma con rotorbitale e' bastato un "zic" per levarla all'istante /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Anche la prova a mano non sempre e' attendibile, meglio provare in un punto nascosto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Mi auguro infatti che su auto piu' costose come le bmw il pastello sia di ben altra qualita' rispetto alle utilitarie fiat /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Prima serie, le utilitarie avevano standard molto piu' bassi di adesso /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Ma per muovermi per lavoro va benissimo
Infatti le prime punto non avevano il trasparente sui pastelli, se non stai attento la tiri via tutta la vernnice Inviato dal mio LG-D682 utilizzando Tapatalk
E me ne sono accorto infatti Fortuna che il nero pastello lo correggo subito con il pennarello nero indelebile Pure sulla z4 nera met lo usavo, utile per alcuni difettucci come puntini da sassolini o piccoli tocchi sul bordo portiera quando tocca aprendola. Ovvio, cose minime nascoste, altrimenti si vede /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Ma meglio un ritocchino che il segno chiaro /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Il segreto e' usar la punta nel buchetto e non sbordare fuori. Una volta asciutto, passi un panno in modo leggero con polish-cera, dentro il colore resta, fuori sul trasparente va via e resta meno visibile il minuscolo puntino da sassolino. Dura per diverso tempo e lavaggi (ovviamente a mano e non a rulli), poi al massimo si rinnova.