quotissimo per Mdx oltre a vari esercizi per i lombari e dorsali,eseguo una volta la settimana nel giorno delle gambe 5x8 con 180kg. di stacchi alla quadra bar...lo squat l'ho eliminato da quando ho scoperto questo fantastico attrezzo comprato dal nostro prep. fisico In pratica lavora tutta la catena posteriore del corpo dalla nuca ai polpacci, in più se eseguito correttamente sviluppa una forza e volume notevole anche ai quadricipiti...insomma è l'esercizio principe per lo sviluppo corporeo questo è l'esercizio per capirci, il rinforzo sulla parte posteriore del copro è garantito!! http://it.youtube.com/watch?v=fCGuELwV4dc
faticaaaareeeeeeee sususu se vuoi faccio come i miei allenatori di sci: tu corri, io ti vengo dietro con la macchina e se ti fermi ti investo
ti dirò non mi piace.... per un semplice motivo,prima di poterla usare per bene bisogna acquisire una buona corporatura ed eseguirla nel modo corretto altrimenti i benefici vanno a farsi benedire e possono incorrere ernie a go go....lo auqat fossi in te non lo sostituirei del tutto con la quadri bar,per il semplice fatto che con lo squat isoli di più i quadricipiti.ma tuto questi IMHO:wink:
certo non si può partire da un giorno all'altro con grossi carichi in quadra-bar altrimenti ciao ciao schiena...faccio pesi da 15 anni. Lo squat l'ho abbandonato perchè avendo le gambe molto lunghe (sono 1.96) facevo fatica a scendere fino a far lavorare bene i quadricipiti senza sentire fastidio alle ginocchia,ho le tibie parecchio lunghe e quando mi abbasso oltre i 90 gradi sullo squat provo dolore (le ginocchia è l'unico mio punto debole,il resto va molto bene per fortuna). Con la quadra bar sento un gran bruciore ai quadricipiti senza mandare in crisi le ginocchia,per dare un ulteriore mazzata ai quadricipiti eseguo in superserie leg extension ad una gamba con contrazione 3-4 secondi...in tal modo anche senza caricare tantissimo riesco a vascolarizzare bene la zona
Diciamo che la voglia di allenarmi c'è... manca quella di andare in palestra e pagare per iscriversi e per l'istruttore... Per il cibo, ho già provato a dividere quello che mangio ora (3 volte al giorno) in più pasti al giorno, ma ingrasso, non so perché. E comunque il problema della fame non mi ha mai particolarmente toccato, nel senso che non sono lì a guardare l'orologio per vedere quand'è ora di mangiare per poi ingozzarmi... infatti mangio poco, sembrerà assurdo, ma le rare volte che vado in ristorante faccio persino fatica a finire il piatto... Crepi! Per gli addominali non sono un problema, anche perché non occorre un'attrezzatura particolare e 3 serie da 30 addominali riesco a farle abbastanza tranquillamente.:wink: Eh lo so, ma sono sempre stato refrattario, vedrò di sforzarmi e mangiare anche un po' più di verdura oltre che frutta (che già mangio). Terrò a mente, però... avresti qualche esempio di esercizio che non richieda l'uso di attrezzaturee non metta troppo sotto sforzo la schiena (anche perché ho proprio dei problemi alla regione lombare...)?
è un po difficile esercitare i lombari senza un po di attrezzatura. Potrei consigliarti di provare l'esercizio degli stacchi da terra a gambe flesse che ha descritto gabo, utilizzando due secchi d'acqua al posto della trap bar. Mi raccomando all'esecuzione, schiena sempre inarcata e sguardo verso l'alto. Mano a mano che prendi padronanza col movimento puoi aumentare la quantità d'acqua
allora...un consiglio. I muscoli della colonna vertebrale sono sempre attivi: gli unici momenti in cui non sono attivi sono i seguenti. - posizione supina e/o prona (nel riposo notturno) - posizione seduta comoda (con la colonna lombare adagiata sullo schienale della sedia) in ogni altra posizione sono in esercizio. Da fisioterapista, posso assicurarvi che la vostra schiena ha bisogno di qualunque cosa tranne che di esercizi tipo quelli postati. in tutti gli esercizi che fate, la schiena lavora. Stabilizza alla grande (nell'eseguire gli esercizi per i bicipiti da seduti o a in piedi, nelle alzate Arnold)...e fare certi esercizi (soprattutto se non si è sicuri del proprio stato di salute vertebrale) può essere controproducente.
non esageriamo. Se per "palestre" intendi quelle dove personaggi che fino a tre anni prima lavoravano ai mercati generali (con tutto il rispetto per chi si fa il mazzo svegliandosi la mattina alle 3 per andare ai mercati generali) e poi, dopo aver messo su il "fisico" dispensano consigli e "bombe" a chi, ignaro, vuole star meglio davanti allo specchio....allora ti dico "bruciamole" se invece per palestre intendi quelle dove ci sono istruttori diplomati (o laureati) all'ISEF/IUSM che ti dànno i consigli giusti ed equilibrati per avere un fisico in forma e ti indirizzano da un medico per un'analisi della massa del corpo e una dieta equilibrata....allora ti dico "non bruciamole":wink:
il mio intervento era ironico, nelle palestre c'è moltissima disinformazione e si rischia di farsi più male che bene. Sono rimasto inorridito a guardare la trasmissione "il bivio" di un paio di settimane fa dove un istruttore proprietario di una famosa palestra al nord, dopato a bestia che incoraggiava i telespettatori a iscriversi alla sua palestra per mettere su 40kg di muscoli, sentenziando che il doping è da ricercare in tutti gli altri sport tranne che nel bodybuilding... Concordo nel fatto che gli istruttori ISEF/IUSM sono necessari in ogni palestra, questo perchè prima di fare una qualunque scheda è necessario valutare il quadro muscolo/scheletrico dell'allievo alla ricerca di eventuali patologie, onde evitare di arrecargli gravissimi danni. Per il discorso lombari ci sono da fare tutta una serie di considerazioni, ma sono sempre dell'avviso che per uno sviluppo armonico della muscolatura non si può tralasciare il rafforzamento mirato di tali muscoli, sopratutto se si lavorano soltanto gli addominali, altrimenti si corre il rischio di creare scompensi posturali Discorso addominali, si ai crunch, no ai situp, sempre per evitare problemi alla schiena. Il segreto della "tartaruga" non è lavorare gli addominali allo sfinimento, ma raggiungere una bassa percentuale di grasso corporeo. In sostanza per la tartaruga ci vuole una dieta alimentare adeguata. Per il dimagrimento invece ripeto il discorso che ho fatto in precedenza, la dieta influisce molto di più dell'attività fisica. Questa conclusione è confermata anche da recenti studi scientifici (uno dei quali condotto dalla prestigiosissima mayo clinic)
sulle ultime due frasi, ti stra-quoto. sul discorso muscoli della colonna....beh....diciamo che, tranne nelle patologie neurologiche con paralisi flaccida o nelle lunghe immobilizzazioni, è rarissimo trovare persone che necessitino di rinforzo dei muscoli della colonna. Nel 99,99% dei casi, chi ha problemi alla colonna (cervico-dorso-lombo-sacrale) ha soprattutto problemi di contrattura, ossia accorciamento delle fibre muscolari dovuto ad una difficoltà nel rilasciamento (che può derivare da mille cause)
ok... ma lo stesso discorso non vale per tutto il corpo? cioè... ok che uno non ha bisogno di rafforzare la colonna... ma non hai nemmeno bisogno di tirar su 20 kg di bicipite! se sei sano e tiri su solo 5 kg va bene lo stesso... non hai bisogno ma "vuoi" farlo... e poi... sullo squat... ci vuole una schiena da ridere... come in altri esercizi... non credi che un rafforzamento mirato sia necessario per chi bb lo fa come si deve?
concordo!... :wink: se qualche mese fa non facevo i stacchi da terra, e tuti gli altri esercizi per rafforzare la schiena ora i 130kg di squat me li sognavo!... :wink:
ripeto, io faccio un discorso di carattere fisioterapico. il rinforzo dei mm della colonna è dato dal semplice stare in piedi e contrastare la gravità....