si hai ragione sono stato troppo generico..... andrebbe valutato l'IG...quindi diventa un discorso di numeri....poco praticabile. ecco magari eviterei il mango che se non erro è il frutto con il più alto rapporto calorico....... parto dal presupposto che tutta la frutta "fa bene"....:wink:
Ah sicuramente meglio la frutta che il 90% di tutto l'ingurgitabile :wink: però a volte magari si è convinti con la frutta di mangiare "niente" ed invece bisognerebbe sempre essere consapevoli delle calorie e zuccheri che apporta :wink:
...una mela + mezzo litro d'acqua per pranzo e via andare (funziona ) solo che ora ho qualcosa di infiammato alla gamba dopo la camminata di domenica e quindi son fermo per forza
andrò di barrette come diceva Danny, visto che esco di casa la mattina e rientro la sera dopo le 20 sono l'ideale
ANGURIAAAAAAA.... fra un mesetto dovrebbero arrivare le prime mangiabili quìi in zona,poi altro che 2litri d'acqua al giorno:wink:
però l'anguria c'ha un indice glicemico della madonna..... tabella indice glicemico... da notare che aragosta e astice hanno un punteggio piccolisssssimo
scusa l'ignoranza,sarebbe a dire zuccheri contenuti? perchè ci ho dato uno sguardo e tra anguria e melone credo che il melone,specialmente il giallo,abbia contenuti di zuccheri maggiori.ma questo lo dico da ignorante.
ho letto ma non capito. anguria credo che abbia carb pari a 0,dunque da questa frase "Quindi alimenti di IG alto possono avere un carico glicemico relativamente basso se il loro contenuto di carboidrati è trascurabile" Capisco che anche se l'IG è alto non influisce sul nostro organismo. Ho capito bene?
Spiegati meglio, Renzo Nel senso: il diabete può venire ad utilizzare alimenti con un IG alto? Anche se uno è sano e quindi col pancreas a posto che secerne sufficiente insulina da far sì che la curva di carico sia perfetta? Lo dico perchè lo scorso novembre feci i soliti esami del sangue particolarmente approfonditi e saltò fuori una glicemia di 111 (max 110). Il medico mi ordinò di fare la curva di carico che effettuai un mese dopo con valori che risultarono nella norma (99 a digiuno ed 80 dopo 2 ore, col picco centrale sui 140 dopo un'ora se ben rammento e valori regolari di insulina prodotta). Fui particolarmente sollevato dall'esito di quell'esame perchè con papà e nonna buonanima diabetici di tipo B stavo cominciando a sudare (ed a smadonnare a dirla tutta). Quello che non sapevo è che il diabete puoi "andartelo a cercare" assumendo elementi con un IG alto benchè tu sia sano! Caxxo, non ci si piglia mai, copri da una parte e scopri dall'altra, nel senso usi i dolcificanti e salta fuori il salutista che ti dice che sono cancerogeni (e via a toccarsi i cojoni), di fatto uso sempre il fruttosio (una bustina in quel deca o quei due deca al giorno che mi faccio) però all'estero capita di usare lo zucchero, come oggi che sono ad Istanbul e mi sono fatto 3 the turchi ciascuno con due zollette........che due palle!
...e scusa Andras..non sono Renzo ma cerco di spiegare comunque..... diciamo che effettivamente il diabete ha una propensione all'eredità...hai fatto benissimo a fare la curva...almeno ti sei tolto il dubbio; fermo restando che la frutta con un alto IG può alterare in un diabetico la curva glicemica....ma da lì a dire che un soggetto sano (come te per esempio!!!) possa sviluppare il diabete per l'ingestione di frutta ne corre.... certo se poi alla frutta a quantità...abbiniamo quantità di schifezze con scarso valore nutritivo (zuccheri complessi frutto di lavorazioni e trasformazioni industriali).....hai casi di diabete in famiglia...ecco che anche la "buonissima" frutta (zuccheri semplici) sconta il suo indice glicemico.... ergo: se i tuoi valori glicemici (e la curva non sbaglia) sono nella norma....nulla hai da temere dalla frutta...anzi....!:wink:
grazie della spiegazione, cercherò comunque di stare attento all'IG degli alimenti che mangio, di fatto i dolci sono esclusi dalla mia dieta salvo casi rarissimi e cerco di stare attento a 360 gradi :wink:
se non sbaglio (ma chiederò lumi ad Anto...) il problema dell'indice glicemico è una iperstimolazione della produzione da parte del pancreas di insulina per poter metabolizzare gli zuccheri... ecco una spiegazione che dovrebbe essere attendibile e decente... http://www.cibo360.it/alimentazione/chimica/macronutrienti/carboidrati/insulina.htm
l'ig è mooolto importante in una dieta... era poi il fulcro del discorso che facemmo io e mdx a dannys sulla differenza tra gallette e wasa
Stai tranquillo Andras, niente di tutto questo. Anch'io ho in famiglia (da parte di madre) tutti con il diabete ed anch'io ho la propensione alla glicemia alta (che si palesa con valori vicini a quello max). Come mangi tu è IMPOSSIBILE avere problemi di diabete, quindi stai tranquillo.Ritieniti anzi fortunato perchè sai fin da ora che il giorno che abuserai ripetutamente di zuccheri potresti ritrovarti con picchi glicemici poco piacevoli. Per quanto riguarda l'IG è importante, come dice Renzo, perchè laddove è alto induce ad una secrezione maggiore di insulina, che significa accumulo di grasso.Quindi diabete o non diabete è una cosa che sicuramente non fa bene alla linea nè al benessere. Detto questo, se volessimo seguire tutto ciò che prescrive la moderna scienza nutrizionista, avremmo un fisico invidiabile ma vivremmo in manicomio. :wink:
Ti ringrazio per l'intervento e quoto tutto il resto, Emiliano. E' bene sapere con che carte si stia giocando la partita della vita. Il calo di quasi 30kg oltre a quell'incidente di percorso di glicemia alta mi portò sempre lo scorso novembre a vedere valori sballati della funzionalità del fegato (gamma gt e transaminasi). Con ogni probabilità dovuti a quasi 12 mesi ininterrotti di multivitaminico ed aminoacidi a catena ramificata. Presi il toro per le corna e tolsi completamente dalla dieta non solo i due integratori di cui sopra, ma anche gli alcolici. Son tornato astemio alla veneranda età di 36 anni. Mi son fatto 2 mesi e rotti a fisiodepur (soluzione a base di cardo mariano ed altri agenti depuranti) oltre ad una eco al fegato prescritta dal mio medico curante (un pò allarmista a dire la verità, ma sempre meglio del medico caxxone che è superficiale) dall'esito ovviamente negativo (ero oggettivamente teso durante l'esame) ed i valori epatici son tornati nella norma. Come sai ho cominciato a bere quasi 3 litri di acqua al giorno, che quanto a pulirsi "aiuta". Quasi dimenticavo: assieme agli alcolici ho eliminato il caffè. Mi era venuta una fastidiosa extrasistole a riposo (era il minimo con una decina di caffè al giorno) che spariva sopra i 160 battiti al minuto. Via il caffè, anche l'extrasistole è sparita. Si, ho avuto i tre problemi di cui sopra (glicemia alta in un prelievo, valori epatici sballati, extrasistole) ma di fatto buttarsi via di dosso quasi 30kg significa andare a rimescolare tutto quello che "c'era sul fondo" e pertanto ci poteva stare qualche valore sballato del sangue. L'importante era rettificare tutto, io l'ho fatto alla mia maniera integralista (o tutto o niente, e per alcolici e caffeina (e zucchero appena possibile)) è stato niente. Son dell'idea che se mi faccio il culo gradisco che i risultati arrivino in tempi un tantino diversi da quelli della giustizia italiana :wink:
Ho risposto sopra in rosso. Dò il mio contributo alla discussione...a volte il nostro preparatore atletico della squadra (volley A2) mi chiede consigli e sto seguendo alcuni miei compagni di squadra che mi assillano di domande... l'allievo sta superando il maestro