Ecco qualcos'altro per reintegrare!!questi li ho fatti io aiutando mai madre..i famosi Cappellacci di zucca ferraresi che si possono gustare conditi con ragù oppure con burro e salvia!io preferisco il ragù per il contrasto dolce salato che è molto piacevole al palato!sportivi..magnate che vi fa bene!altro che Gatorade!!
Per i 12km, non sono ancora pronto (nemmeno per i 10...) Ne ho fatti 5,4 circa, ma quelli postati sopra sono misurazioni perfette fattecol computer da bicicletta. Quindi, perdendo solo i 3,9 come riferimento. Devo lavorare sulla "resistenza". ps: tutto ok sabato sera. Grazie.:wink:
dipende da quale tipo di allenamento vuoi fare (anaerobico o aerobico), ossia se corri per perdere peso oppure corri per aumentare le tue prestazioni e la tua muscolatura.
e no o fai bene una cosa o fai bene l'altra puoi fare un'uscita con un tipo di allenamento e poi l'uscita successiva per l'altro. su internet troverai un sacco di informazioni riguardo ai bpm ed al tipo di allenamento. p.s. io faccio esclusivamente allenamento aerobico, il mio solo ed unico scopo è tenermi in forma (la prestazione e la muscolatura non mi interessa), tengo i bpm compresi tra 150 e 160
alterna corsa costante a 120-130 bpm a scatti di 25mt. al 100% della potenza, avrai così un maggiore stimolo del GH!!! Gli scatti infatti producono una risposta nervosa pazzesca e il corpo reagisce di conseguenza, nello specifico vengono mobilitate le cosi' dette fibre bianche vista la tua attuale tenuta un buon piano può essere il seguente: 5km di corsa a 120-130 bpm alla fine prendi fiato un'attimo e ti fai 10 ripetute da 25mt. per evitare problemi gli scatti falli solo quando sei ben caldo, mai farli all'inizio, sempre verso la fine quando il muscolo è pronto. Quando sarai più preparato potrai aggiungere alle 10 rip. altre 10 in salita però!!!
Davide, io il range 120-130 bpm me lo sogno, in corsa. Sto seriamente pensando di provare il tuo consiglio, già stasera.
quel range ora lo stabilisci semplicemente rallentando la corsa, poi quando entrerai in forma lo stesso range lo avrai con andatura più veloce, è normale tutto ciò... devi fare fede al tuo cardiofreq. se 120-130 vuol dire correre come mia nonna devi correre come mia nonna senza vergognarti capito il concetto? Vedrai che già dopo qualche uscita aumenterai l'andatura mantenendo lo stesso battito. Quello degli scatti alternati alla corsa aerobica è una pratica adottata in tutti gli sport, in quanto stimola al contempo il consumo lipidico e attiva il GH corporeo.
Tu dunque consigli di fare le 10 ripetute da 25m al 100% solo alla fine? Stasera provo, e poi ti dico. E provo ad abbassare il range dei bpm. Grazie come sempre, Davide.
Altra cosa: alcuni mi consiglian prodotti come questo: http://www.muscle.it/mostra.php?pun=1668 Gli specialistio come te,Davide, cosa dicono in merito? in generale, cosa è meglio assumer come cibo e bevande prima della sessione di running?
Cercasi cardiofrequenzimetro per neo-corridori-della-domenica Siccome non porto orologi, va bene se è anche un po' carino da essere portato non solo durante l'allenamento ma anche per lavoro o uscite. Ho addocchiato l'F4 o l'FA20 della polar, che ne dite?
si esatto, sono solo 10 ma se le fai alla fine e al 100% sentirai un'esplosione nervosa, è segno che hai mobilitato la reattività muscolare, prova e fammi sapere
di solito si usa così: un pasto solido bilanciato di porzione media (prot-carbo-grassi) 2 ore prima della sessione di allenamento aerobico 10 minuti prima di iniziare prendo questo ottimo prodotto a base di magnesio-calcio-potassio, serve a preservare la naturale elasticità muscolare evitando crampi-contratture-battito del cuore irregolare e molto altro http://www.naturalpoint.it/home.php?pag=prd&acc=7128&id=18 lo trovi in qualunque farmacia, un cucchiaino pieno miscelato in mezzo litro d'acqua e lasciato riposare 10 minuti prima di bere (in modo che i minerali si leghino con l'acqua) della stessa marca da abbinare al calmagplus anche questo ottimo multivitaminico-minerale http://www.naturalpoint.it/home.php?pag=prd&acc=7128&id=79 mangiare carboidrati poco prima dell'inizio della sessione rallenta il consumo lipidico, vanno assunti nel pasto solido 2 ore prima ma non a ridosso dell'allenamento, quel prodotto che hai linkato va bene assunto subito dopo l'allenamento per riportare a livelli corretti la glicemia, puoi portartelo dietro quando corri e assumerlo appena finiti gli scatti assieme ad abbondante acqua fredda (fredda è meglio perchè aumenta notevolmente la termogenesi corporea)