l'efedrina la provai anch'io... con l'hydroxicut non trovai chissà quali benefici ma nemmeno controindicazioni...
altro termogenico l'efedrina stende (leggasi: porta dritti al cappotto di legno) chi ha patologie cardiache anche lievissime, magari tipo quelle che si ignora di avere o addirittura è difficile rilevare (vuoi mettere i test medici che aveva fatto quel professionista di baseball?) ripensavo al clen........Fabrizio dammi retta, non ne vale la pena, nemmeno un pò!
eh eh che te devo dire... lo provo 15 di clen e 15 di altra sostanza che al momento non pubblicizzo 8 ore di riposo buoni allenamenti e mangiare pulitissimo.... vediamo che ci salta fuori :) efedrina caffeina aspirina... sticazzi.... quello si chiama ECA quanto di piu' potente ci sia in fatto di eccitante termogenico... beh anfetamine a parte... li si che si rischia :)) occhio all'eca bandito a livello mondiale lo xenadrine hardcore lo provai 2 anni fa, ma era gia' ephedra free. ora l'ephedra lo trovi solo in un termogenico della Dymatize :) che mi bloccano puntualmente in dogana :)
Cestinai l'ECA dopo aver raggiunto il calo desiderato, poco dopo morì il baseballer e quindi pensai bene di non assumerlo più. Lo xenadrine hardcore lo assunsi anch'io ma notai presto che, penso di poter dire "ovviamente", era ad anni luce dall'ECA
Clen e' clenbuterolo. considerato Doping in quanto ha come effetto principale quello di ossigenare maggiormente in sangue ( ora gli agonisti usano cere varie :) Riporto una nota sul clen Negli atleti la scelta di farmaci per il trattamento dell’asma e delle altre affezioni respiratorie è un grosso problema perché la maggior parte delle sostanze utilizzate ha anche potere stimolante. L’azione di questi farmaci è simile per cui si esplicitano gli effetti e le caratteristiche del clenbuterolo in quanto farmaco facilmente reperibile ed utilizzato in campo veterinario. Il clenbuterolo è un beta-2-antagonista adrenergico che possiede proprietà ergogeniche che derivano dagli effetti stimolanti che è in grado di espletare sul sistema nervoso centrale. E’ un farmaco del tipo simpaticomimetico che produce una azione stimolante periferica sulla muscolatura liscia, una eccitazione della funzione cardiaca ed azioni di tipo metabolico ed endocrino. Lo scopo principale dell’uso di questi prodotti risiede nella capacità di produrre un rilassamento della muscolatura liscia. I beta-2-antagonosti sono infatti utilizzati prevalentemente come broncodilatatori, per la prevenzione ed il trattamento dei sintomi derivanti da esercizi che provocano l’asma e per il rilassamento dell’utero in caso di parto prematuro. Gli effetti anabolici del clenbuterolo sono utilizzati nella prevenzione dell’atrofia muscolare, per l’aumento della massa magra del corpo e per la diminuzione dei grassi; per questo motivo il Clenbuterolo è stato denominato "agente ripartizionante", ovvero, un agente in grado di manipolare la crescita e la composizione del corpo aumentandone la composizione proteica e diminuendone la composizione in grassi. I beta –2- antagonisti sono stati studiati estensivamente negli animali allo scopo di aumentarne la massa magra diminuendone la grassa per migliorarne le caratteristiche alimentari. Il Clenbuterolo è un beta 2 antagonista in grado di influenzare la crescita con effetti centrali e periferici. Questi effetti includono un aumento della contrattilità e del battito cardiaco, un aumento della glicogenolisi epatica e muscolare, la liberazione di acidi grassi liberi ed un aumento del rilascio dell’ormone pituitario. Gli effetti centrali provocati da questa tipologia di farmaci includono la stimolazione respiratoria, l’aumento dei riflessi e la diminuzione dell’appetito. I potenti effetti ergogenici del clenbuterolo derivano dalle caratteristiche simpaticomimetiche di questo farmaco. Sono da rilevare l’aumento della lipolisi e la diminuzione della lipogenesi che possono assumere aspetti drammatici nei trattamenti cronici con beta 2 antagonisti. Questi processi biochimici aumentano la disponibilità di grassi destinati alla produzione di energia, è presumibile quindi, almeno dal punto di vista prettamente teorico, un aumento della resistenza. Altresì si verifica inoltre un aumento della glicogenolisi epatica (che produce una maggior quantità di carboidrati disponibili), un aumento della disponibilità di sangue nei muscoli scheletrici ed un aumento della capacità di distribuzione del sistema periferico. L’anabolismo proteico è stato forse la scoperta più importante associata alla somministrazione di clenbuterolo. L’aumento delle proteine dovrebbe essere associato a processi che comportino l’aumento della loro sintesi o la diminuzione del loro catabolismo, oppure da una combinazione di ambedue i processi. Il meccanismo cellulare proposto per il controllo del metabolismo proteico implica un aumento del trasporto di calcio, un aumento dell’AMP ciclico ed una attivazione della protein-chinasi. Ambedue i meccanismi, diretto (rilascio di insulina, aumento del flusso di sangue periferico, rilascio dell’ormone pituitario) ed indiretto ( modulazione del turnover delle proteine, attività contrattile) possono partecipare al processo di ipertrofia. Numerosi studi sull’efficienza ergogenica sono stati condotti su animali, inoltre studi sugli esseri umani sono stati iniziati in concomitanza del suo uso per la terapia dell’obesità. Effetti anabolizzanti nei ratti sono stati riscontrati con un aumento del 10 – 20% della massa muscolare dopo 1 – 2 settimane di somministrazione. La somministrazione di beta 2 antagonisti sembra promuovere l’ipertrofia muscolare fibro-specifica con un aumento che può variare, negli animali, dal 10 al 50%. L’RNA muscolare aumenta in modo consistente con l’aumentare delle proteine nei muscoli e, ultime ricerche, lasciano supporre che il clenbuterolo espleti prevalentemente i suoi effetti anabolizzanti proteici attraverso una diminuzione del rapporto di degradazione proteica, con un lieve aumento della sintesi Altri beta 2 antagonisti (albuterolo, salbutamolo, cimaterolo), sono stati studiati per determinare il loro potenziale effetto ergogenico. Alcuni ricercatori hanno studiato gli effetti acuti di una dose inalatoria di salbutamolo pari a 200 microgrammi su alcune variabili psicologiche e sulle performance di atleti ad alto livello non affetti da asma. Gli autori non trovarono differenze con un altro gruppo a cui veniva somministrato placebo. Tale dato appare comunque in contrasto con altre ricerche condotte per studiare gli effetti cronici di una somministrazione per via orale per tre settimane di una dose di 16 mg al giorno di una sostanza rilasciante salbutamolo. I risultati ottenuti infatti riportano che il gruppo trattato mostrò un aumento, rispetto al gruppo di controllo, dei quadricipiti femorali, della forza dei muscoli tendinei e del ginocchio. Tale discrepanza può essere spiegata dal fatto che gli effetti della dose singola e del trattamento cronico, talvolta, possono essere diversi e che per questo tipo di valutazioni i protocolli di ricerca la lunghezza del trattamento, il dosaggio, le modalità di somministrazione debbono essere riproducibili ed omogenei onde poter correttamente comparare i risultati rilevati. Gli effetti collaterali del clenbuterolo sono simili a quelli di tutti i beta 2 antagonisti. Tremore, tachicardia, ansietà, palpitazioni, mal di testa, anoressia ed insonnia sono i sintomi più comuni. Altri notevoli effetti collaterali comprendono ipertrofia del muscolo cardiaco, aritmia, infarto del miocardio. Possono essere determinati nelle urine livelli di 0.5 ng/ml dopo 2 – 4 giorni dalla somministrazione. La Commissione Medica del CIO ha proibito l’uso dei beta-2-antagonisti sia per le loro caratteristiche stimolanti che anabolizzanti qualora assunti per via orale od intramuscolare. I farmaci riportati in tabella possono essere assunti soltanto per via inalatoria dandone immediata comunicazione scritta agli organi competenti.
eh eh bravo.. io ho paura dell'eca.. che potrei compormi a casa.... sommando le tre sostanze.... quando prendo termogenici sto lontanissimo da ogni altro farmaco :)
lo so... ero amico di gente che gareggiava e ho letto il libro di Rea sul doping. hai mai visto quanto trema chi assume clen? io si... non è bello. questo è un mio parere... non è che sia contrario al doping... col tuo fisico fai ciò che vuoi... il mio discorso è più un rischio/benefici... e visto che non gareggi, PER ME, vince il rischio
giusto non gareggio... e infatti il mio dosaggio e' decisamente under i livelli che assume chi si allena per gareggiare.... io uso 80 microgrammi giorno 40 + 40 un professionista ne usa 200 +200 +200 in pratica 600 al di... Con questo non dico che faccia bene anzi sconsiglio a tutti di usarlo, ma per correttezza riporto solo la mia esperienza. Poi penso... rischio di piu' ai 200 all'ora in tangenziale a modena o con 40 microgrammi di clen. poi ovviamente posso non prendere il clen e andare ai 200 in tang... p.s. mai fatti i 200 in tangenziale.. Dimenticavo... Al momento non ho manifestato alcun effetto collaterale, ma visto che hai visto gente star male, saprai benissimo che la sintomatologia sparisce alla sospensione dell'assunzione del dopante:)
non ho detto star male... ho detto tremare... stai bene ma tremi. se salirai di dosaggio dovrai convivere con quest'effetto collaterale, tutto qui.
ti dico... son all'inizio di questo ciclo che e' piramidale.. alla fine gli ultimi 5 giorni saranno 120 microgrammi al di... vado di puro off topic..... certo che avra' degli addominali da paura
l'unico termogenico efficace è l'alimentazione sana abbinata all'attivita aerobica....stop...! se no c'è pure la cocaina che fà dimagrire.... bmwModena....e dai che non ti servono ste min.kia.te....e costano pure un *******io... vedo che si parla di sostanze, tremori, aumento della frequenza cardiaca, diminuzione di appetito, morte......ooooooohhhhhhh..... secondo me alla lunga provocano pure impotenza....poi...per carità si avrà pure un petto enorme ed una scacchiera da urlo...ma, ammesso che non siate già passati " a miglior vita"....non vi tirerà "l'arnese"...quindi.....
a dire il vero l'unico termogenico naturale che piu' usi e meglio stai e' questo: ma credo che costi piu' dei 4.60 euro di 30 cpr di clen :) ma sicuramente fa sudare di piu' :P
e per una volta tanto è il Gio che non dice minchiate Vi dirò che mi rattrista leggere il nome di queste sostanze su questo bel 3d
io le sconsiglio come ogni cosa che puo' fare del male... ma la mia voglia di sincerita' sempre mi fa condividere con voi anche questa espeienza.. nella foto il mio primo p.t.
ti facevo più erudita.....l'art. davanti al nome....ma che hai studiato a fare....mah.... ...cmq a sparar min.kia.te basti tu....:wink:
La zia Gisele se la fa pagare salatissssssssima E' vero, ma non dimentichiamo cosa possa esserci a monte di certe scelte. Voglio dire, se la maggior parte delle persone che conosco mie coetanee han cominciato da poco a disperarsi per il paio di kg di troppo che non possono/vogliono perdere perchè significherebbe sottoporsi a rinunce alle quali non sono abituati e che pertanto sarebbero innaturali pensa a cosa ha passato chi il peso lo combatte da una vita. E cosa è disposto a fare (sbagliando) per combatterlo di più e meglio. Tutto là
Aiuto... ho trovato una foto della ex compagna ( ora morta.. mi sa che si sparava di tutto del mio ex allenatore ) Ma si puo' una donna ridurre cosi?