in mantenimento se si continua a picchiare giù duro col cardio i carboidrati (con le solite regole: pranzo/meglio se integrali/etc) si riescono a gestire il problema di 9 persone su 10 che affrontano un calo di peso è che si dicono "arrivo ad X kg e poi 1 mi lascio andare a tavola e 2 mi alleno meno intensamente" auguroniiiiiiiiiiii
E' il problema di tutti :wink: Daltronde la vita è sempre una sfida e se non risiki non rosiki e speriamo che andando sempre al lardo qualche volta almeno non ci lasci..... (lo zio pino) e penziamo a saluut va
IMHO fai benissimo. In questo campo ognuno spara la sua, però le verità dimostrate scientificamente sono davvero poche (facci caso, si citano sempre culturisti e mai un medico :wink: ) Una delle poche verità è che se togli una cosa al corpo, lui poi se la riprende appena può. Se sei come ANdras o BMWModena che sono certi di arrivare a 100 anni senza sgarrare, allora puoi ignorare questa cosa .... altrimenti fai bene a tenere i carbo. Se ti può interessar, la dottoressa a me li toglie ciclicamente (lasciandomi solo una patata tre volte a settimana cotta col pesce senza grassi (solo 2 cucchiaini d'olio), ma ANCHE in queste fasi c'è un giorno a settimana in cui a pranzo mangio SOLO carbo (o patate o riso).
ANdras, io conosco un sacco di gente, ma se escludo te, nessuno è mai riuscito nell'intento di stare perennemente a dieta
Frena, Emiliano, frena! 1) durante il calo ho eliminato pasta/pane/pizza ma mantenuto le zuppe di cereali (farro/miglio/kamut/etc) 2) a calo ultimato ho re-introdotto il riso 3) in una fase successiva, dopo esser riuscito ad aumentare consistentemente la lunghezza degli allenamenti cardio (non la frequenza) ho re-introdotto la pasta, possibilmente non di grano, la quale me la concedo condita come Dio comanda esclusivamente a pranzo la domenica 4) la pizza resta ancora fuori dal "pacchetto attuale" :wink:
il discorso è: 1-nn abbiamo cultura alimentare 2-siamo abituati a mangiare troppi carboidrati, 70gr di cereali nel latte e 70 di riso bastano e avanzano
Premesso che "perennemente" per quanto mi riguarda significa da quasi 2 anni (quindi un'inezia, restiamo coi piedi per terra) le mie motivazioni vanno oltre alla forma fisica e sconfinano nella salute. Ho padre e nonno paterno cardiopatici (nonno buonanima salutò la compagnia per tale motivo), e sempre papà più nonna materna buonanima diabetici di tipo B. Ergo DEVO allenarmi e DEVO alimentarmi con criterio. Senza contare il fatto che la nutrizionista che mi ha seguito nel calo è stata chiara sul fatto che o mantengo il peso o mantengo il peso (o il cuore mi saluta) Era il minimo, Boss :wink:
stamattina, giustamente e per curiosità ho pesato i cereali e non arrivano ai 50 gr... da quanto ho letto sulla confezione 30 gr sarebbero sui 260 calorie... aggiungici il latte .... son buoni e mi son serviti ma so na bella botta
confermo quanto sopra xò son gusti o periodi ..... se mettevi na millefoglie con chantilly per tua morosa avrei detto povero te
Ed ecco il pranzo di BMW modena... Ahime son uscito a pranzo con il capo 1 bicchiere di teroldego 1 grissino come antipasto con una fettina di salame direi 180 grammi circa di arrosti misti con una patatina al forno e una fetta di melanzana... 1 caffe e un pezzetto di 2cm per 2 cm di di crsotata ( triste in quanto non casalingua ) direi che a parte la fettina di salame, non mi posso certo lamentare.... spero di starci dentro con l'allenamento di oggi.... ( accusero' ad ogni modo l'assenza di carboidrati semplici nel pasto ) arrivero' cotto, ma tanto e' venerdi :)
no carlo 260gr sarebbe la porzione intera cereali+latte...di solito i soli cereali hanno circa 300kcal ogni 100gr...anzi qualcosina in piu