Perfetto, grazie per la spiegazione :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Quindi in definitiva per evitare l'imbrattamento sarebbe forse meglio scollegare quest'ultimo tubetto che impone il ricircolo dei fumi "grassi"... lasciando collegato quello a depressione comandato dalla dde che ad esempio permette di far scaldare il motore in minor tempo In ogni caso per ora ho ricollegato tutto e oggi finalmente ho rimesso in moto!! Beh c'è voluto un po'... al primo tentativo la batteria era a terra; al secondo mi è preso il panico quando il motore è partito, ma a 4 cilindri!! , spento riacceso e... ancora motore mezzo morto, se accelero piglia giri ma continua ad andare a 4! ... Alla fine però dopo qualche decina di secondi in moto finalmente la lancetta del contagiri sobbalza a 700rpm e il motore inizia a girare perfettamente senza più singhiozzi!! Ormai era tardi e non potuto provare la bimmer in strada, ma da fermo accelerando non esce un filo di fumo! Ormai non ero più abituato a sentirla in moto da fermo senza essere affogato dalla fumata al profumo di nafta emessa a mo' di locomotiva Domattina finalmente torna in strada! Prima tappa: distributore (sono rimasto con 3 litri ) e vedrò di metter dentro qualche litro di blu diesel (di sicuro non posso permettermi un pieno ) per completare la pulizia motore :wink:
Fatto qualche centinaio di km e con soddisfazione, ora finalmente anche il mio tds sa cos'è la ripresa! Adesso praticamente in terza è come avere il cambio automatico, va dappertutto e al primo tocco d'acceleratore il motore è subito reattivo (nei limiti del tds ovviamente, ora non venitemi a fare i paragoni con un 530d o benzina che sia )... resta però il fastidio della messa in moto, dove il motore deve fare sempre due/tre giri prima di partire (naturalmente scaldando le candelette) Dato che ormai qui ho fatto la lista dei difetti ne butto li un altro paio (anche se non proprio inerenti al motore): "schiocco" in zona ruota anteriore (sia sx che dx) in caso di buche o comunque terreno sconnesso, e il fastidiosissimo "sgnek" alla pressione del freno Per il primo problema dello "schiocco" (insomma un rumore metallico) mi pare di capire leggendo sul forum che sia imputabile ai piattelli degli ammortizzatori (ho già controllato giochi sui bracci e silent già sostituiti), mentre per il secondo problema speravo di risolvere col kit di revisione pinze, ma con mio dispiacere il rumore è rimasto!!
anche i parasassi dei dischi anteriori. Per la messa in moto, fai un controllo sullo spunto della batteria. Inoltre puoi controllare anche se il motorino di avviamento non ha le spazzole usurate.
quoto per le spazzole del motorino usurate . . ps. ho cambiato l'anno scorso la batteria originale della e39 del dic. 2000.. si, il motorino gira piu' grintoso, ma parte sempre allo stesso modo. . bene ! la batteria era ancora buona, ma non reggeva oltre 15/20 giorni di fermo . .
Per il rumore dei freni devo tentare un altra cosa, infatti mi è venuto il dubbio che non sia un unico rumore ma due sovrapposti, ovvero oltre lo "sgnek" vero e proprio (che dipende dalle pinze) si sovrappone un altro "fruscio" metallico (forse causato dalle ganasce del freno a mano)... Per 20€di kit proverò a revisionare le molle delle ganasce e già che ci sono sostituirò anche i divaricatori, poiché mi è capitato che quello di sinistra rimanesse inceppato :wink: Tanto per dare un'altra allungatina alla lista dei problemi, ora il gommista (avevo portato l'auto a vedere la convergenza perché mangiava le gomme all'esterno) mi ha diagnosticato anche gli ammo anteriori alla frutta (forse avrei dovuto accorgermene dal fatto che inchiodando struscia il paraurti a terra )! Ritornando in tema motore invece è ricomparso anche lo zoppicamento al minimo! Forse dovrei provare con qualche additivo per la pulizia degli iniettori Beckervdo e sr. come al solito grazie per i preziosi consigli! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Purtroppo la batteria è nuova, appena posso farò un controllo delle spazzole :wink:
prego, per cosi' poco . . riguardo i freni non so consigliarti . . non ho mai avuto problemi . . riguardo lo zoppicamento del minimo, gli addittivi normalmente in vendita hanno una funzione preventiva piu' che altro . . per conto mio ti conviene andare a blu diesel per un po' . . per i benefici del blu diesel pero' devi fare almeno qualche migliaio di chilometri . . questa e' la soluzione piu' econimica . . se poi aggiungi bardahl top diesel, male non gli fai ! e se non hai problemi gravi alla pompa e/o iniettori, risolvi ! per gli ammortizzatori . . se vuoi puoi contattare ammortizzatori marchi (mi) (specializzato nei ammortizzatori per qualunque cosa) e' uno in gamba, rigenera, modifica,vende,spedisce ammortizzatori . . onesto ! (mi ha venduto e montato i koni sport gialli) puoi chiamarlo per un preventivo . . chiamalo nome mio, simone dalla liguria ,quello dei koni gialli su bmw ! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Bene, appena accumulo un po' di budget so a chi rivolgermi per gli ammortizzatori! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Oggi invece ho ridato un occhiata al tds col bmwscanner ed ho notato che emerge un altro errore: Niente di grave per il debimetro, non lo avevo ancora azzerato (testato con INPA e misura il flusso in tempo reale)... La novità è il sensore dei giri! Potrebbe essere lui che da fastidio al minimo? In teoria se la dde non riceve una lettura esatta dei giri credo che potrebbe dosare male il gas facendo sballare il minimo Stranamente è sparito l'errore del "sensore livello olio" che invece persiste su LCM e IKE, ma a lui penserò al prossimo cambio dell'olio P.S. per sr. : come ti trovi con i koni? Stò valutando che montare, vedo che alla fine la scelta degli e39visti ricade prevalentemente su bilstein/koni (nei modelli fsd,hd,sport,ecc)... Immagino sia per la qualità delle due marche, ma cosa porta a scegliere un modello piuttosto che l'altro? Chiedo a te perché immagino che ti sarai già posto queste domande quando hai acquistato i koni sport :wink: (ovviamente sono bene accette le opinioni anche di tutti gli altri )
per crisce : per me la cosa piu' importante per la mia e39 e' la tenuta di strada e stabilita' ! (tutto il resto non mi interessa . .) la uso esclusivamente in autostrada, poco urbano riguardo i koni, solo koni sport gialli. ho lasciato la regolazione standard (a detta del venditore/installatore e' fin troppo rigida sul posteriore . .) ottima ! leggiti la discussione, troverai tutte le risposte ! http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?238745-info-per-molle-ammortizzatori-e39-touring-chrome ps. nel tuo tds per montare gli ammo koni sport devi cambiare le molle,metterle ribassate (le trovi nel sito della koni per il preventivo(h&r) . . oppure recuperi quelle delle versioni e39, attiva,chrome ) questo il preventivo per la tua 525tds : [TABLE=width: 781, align: center] [TR] [TD][TABLE=width: 100%] [TR] [TD=colspan: 2][TABLE=width: 100%] [TR] [TD=align: center][TABLE=class: table1, width: 50%] [TR] [TD=class: thead_th, bgcolor: #F5B348]Marca:[/TD] [TD=class: tbody, bgcolor: #D7DBDD, align: center]Bmw[/TD] [/TR] [TR] [TD=class: tfoot, bgcolor: #FFCC00]MODELLO:[/TD] [TD=class: tbody, bgcolor: #D7DBDD, align: center]Serie 5 Tipo E39 Berlina[/TD] [/TR] [TR] [TD=class: tfoot, bgcolor: #FFCC00]VERSIONE:[/TD] [TD=class: tbody, bgcolor: #D7DBDD, align: center]520i - 523i - 528i - 525tds Berlina (modelli con assetto sportivo originale)[/TD] [/TR] [TR] [TD=class: tfoot, bgcolor: #FFCC00]ANNO:[/TD] [TD=class: tbody, bgcolor: #D7DBDD, align: center]95-07/03[/TD] [/TR] [TR] [TD=class: tbody_th, bgcolor: #000000, colspan: 2, align: center]Non hai trovato il tuo modello?[/TD] [/TR] [/TABLE] Bmw > Serie 5 Tipo E39 Berlina > Scegli Versione 520i - 523i - 528i - 525tds Berlina (modelli senza sospensione pneumatica) > Anno: 95-07/03 520i - 523i - 528i - 525tds Berlina (modelli con sospensione pneumatica) > Anno: 95-07/03 520i - 523i - 528i - 525tds Berlina (modelli con assetto sportivo originale) > Anno: 95-07/03 530D Berlina (escl. autolivellante o pneumatica) > Anno: 98-07/03 530D Berlina (con autolivellante o pneumatica) > Anno: 98-07/03 535i - 540i Berlina (modelli senza sospensione pneumatica o autolivellante) > Anno: 95-07/03 535i - 540i Berlina (modelli con sospensione pneumatica o autolivellante) > Anno: 95-07/03 [TABLE=class: table1, width: 100%] [TR] [TD][/TD] [TD=class: tbody_td_white, colspan: 3, align: center][/TD] [TD=class: tbody_td_white, colspan: 3, align: center][/TD] [TD=class: tbody_fsd, bgcolor: #000000, colspan: 2, align: center][/TD] [TD=class: tbody_fsd, bgcolor: #000000, colspan: 2, align: center][/TD] [/TR] [TR] [TD=class: thead_th, bgcolor: #F5B348, align: center]Ammortizzatori[/TD] [TD=class: thead_th_red, bgcolor: #FF0000, align: center]Codice[/TD] [TD=class: thead_th_red, bgcolor: #FF0000, align: center]Note[/TD] [TD=class: thead_th_red, bgcolor: #FF0000, align: center]€[/TD] [TD=class: thead_th_yellow, bgcolor: #FFFF00, align: center]Codice[/TD] [TD=class: thead_th_yellow, bgcolor: #FFFF00, align: center]Note[/TD] [TD=class: thead_th_yellow, bgcolor: #FFFF00, align: center]€[/TD] [TD=class: thead_th_fsd, bgcolor: #000000, align: center]Codice[/TD] [TD=class: thead_th_fsd, bgcolor: #000000, align: center]€[/TD] [TD=class: thead_th_fsd, bgcolor: #000000, align: center]Codice[/TD] [TD=class: thead_th_fsd, bgcolor: #000000, align: center]€[/TD] [/TR] [TR] [TD=class: tfoot_th, bgcolor: #F29601, align: right] Asse Anteriore :[/TD] [TD=class: tbody, bgcolor: #D7DBDD, align: center]8740-1423[/TD] [TD=class: tbody, bgcolor: #D7DBDD, align: center][/TD] [TD=class: tbody, bgcolor: #D7DBDD, align: center]167,70[/TD] [TD=class: tbody, bgcolor: #D7DBDD, align: center]8741-1341 Sport[/TD] [TD=class: tbody, bgcolor: #D7DBDD, align: center][/TD] [TD=class: tbody, bgcolor: #D7DBDD, align: center]242,60[/TD] [TD=class: tbody, bgcolor: #D7DBDD, align: center]2100-4029[/TD] [TD=class: tbody, bgcolor: #D7DBDD, align: center]911,10[/TD] [TD=class: tbody, bgcolor: #D7DBDD, align: center]-[/TD] [TD=class: tbody, bgcolor: #D7DBDD, align: center]0,00[/TD] [/TR] [TR] [TD=class: tfoot_th, bgcolor: #F29601, align: right]Asse Posteriore:[/TD] [TD=class: tbody, bgcolor: #D7DBDD, align: center]8240-1188[/TD] [TD=class: tbody, bgcolor: #D7DBDD, align: center][/TD] [TD=class: tbody, bgcolor: #D7DBDD, align: center]155,80[/TD] [TD=class: tbody, bgcolor: #D7DBDD, align: center]8240-1156 Sport[/TD] [TD=class: tbody, bgcolor: #D7DBDD, align: center][/TD] [TD=class: tbody, bgcolor: #D7DBDD, align: center]176,90[/TD] [/TR] [TR] [TD=class: tbody_th, bgcolor: #000000, align: center]Set 4 Ammortizzatori[/TD] [TD=class: tbody_td_set, bgcolor: #AAAAAA, colspan: 2, align: center][/TD] [TD=class: tbody_td_set, bgcolor: #AAAAAA, align: center]647,00[/TD] [TD=class: tbody_td_set, bgcolor: #AAAAAA, colspan: 2, align: center][/TD] [TD=class: tbody_td_set, bgcolor: #AAAAAA, align: center]839,00[/TD] [/TR] [TR] [TD=class: Promo_Center, bgcolor: #FFFFFF, align: center][/TD] [TD=class: tbody, bgcolor: #D7DBDD, colspan: 2, align: center]29742-3[/TD] [TD=class: tbody, bgcolor: #D7DBDD, align: center]291,80[/TD] [TD=class: tbody, bgcolor: #D7DBDD, colspan: 2, align: center]29742-3[/TD] [TD=class: tbody, bgcolor: #D7DBDD, align: center]291,80[/TD] [/TR] [TR] [TD=class: tbody_th, bgcolor: #000000, align: center]Kit Completo + Molle[/TD] [TD=class: tbody_td_set, bgcolor: #AAAAAA, colspan: 2, align: center][/TD] [TD=class: tbody_td_set, bgcolor: #AAAAAA, align: center]938,80[/TD] [TD=class: tbody_td_set, bgcolor: #AAAAAA, colspan: 2, align: center][/TD] [TD=class: tbody_td_set, bgcolor: #AAAAAA, align: center]1.130,80[/TD] [/TR] [TR] [TD=class: thead_th, bgcolor: #F5B348, colspan: 11, align: center]I prezzi si intendono IVA Esclusa - Nuovo Listino Giugno 2013![/TD] [/TR] [/TABLE] Fai un altro preventivo[/TD] [/TR] [/TABLE] [/TD] [/TR] [TR] [TD][/TD] [TD][/TD] [TD][/TD] [TD=align: right][/TD] [/TR] [/TABLE] [/TD] [/TR] [TR] [TD][TABLE=width: 781] [TR] [TD=bgcolor: #721f1f, colspan: 4][/TD] [/TR] [TR] [TD=colspan: 4][TABLE=width: 100%] [TR] [TD=width: 13%][/TD] [TD=width: 13%] [/TD] [TD=width: 13%] [/TD] [TD=width: 13%] [/TD] [TD=width: 13%] [/TD] [TD=width: 13%] [/TD] [TD=width: 13%] [/TD] [/TR] [/TABLE] [/TD] [/TR] [TR] [TD=bgcolor: #FFFFFF, colspan: 4, align: center][/TD] [/TR] [TR] [TD=bgcolor: #656565, colspan: 2][/TD] [TD=width: 538, bgcolor: #c6c6c6][/TD] [/TR] [/TABLE] [/TD] [/TR] [/TABLE] a mio avviso i koni sport sono per veri appassionati di guida, velocita' ! (massima precisione di guida , ovvio con l'auto in perfetto stato) la e39 va benissimo anche con altri ammortizzatori . . (con quelli originali mi ero trovato benissimo !) puoi anche fare rigenerare i tuoi, in modo piu' performante ! dimenticavo . . ho scelto i koni gialli su consiglio di @luca80 e di @Nicola2002 (molto gentile, gli ho mandato un pm per consigli e nonostante non scrive piu' da anni nel forum,(non ha piu' la 530d e39 touring chrome) mi ha risposto ! grande ! per altre info . . quando vuoi ! ! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
wow, addirittura mi hai postato anche il preventivo Così mi vizi un po' Scherzi a parte, grazie mille!! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Mi sono divorato il topic che mi hai linkato, proprio quello che cercavo... Arrivo alla conclusione che forse però i koni sport sono un po' troppo rigidi per me ... Sicuramente avevo intenzione di sostituire le molle, dato che con quelle che ho adesso il tds sta altissimo da terra... a questo punto però sto' prendendo anche in considerazione l'assetto sportivo originale :wink: Da quello che ho letto alla fine mantiene il giusto compromesso tra confort e reattività, secondo te (che hai avuto, e hai ancora sull' altra e39) questo assetto può essere una scelta sensata? Tenendo conto che sto' in montagna e la maggior parte delle strade assomiglia ad un campo di battaglia credo che un assetto troppo rigido ne risulterebbe penalizzato Un'altra curiosità, che differenza c'è tra l'assetto sportivo (che montano di serie attiva/chrome) e quello "m-tech"?
prego . . sensata si ! con l'assetto M sarai piu' che soddisfatto !(e' gia' abbastanza rigido) ottimo con cerchi da '17 ! piu' tenuta,stabilita',risposta di sterzo,appoggio in curva molto piu' immediato . . la differenza tra m tech, attiva e chrome . . secondo me sono la stessa cosa ! le versioni attiva e chrome hanno anche le barre (torsione e rollio) piu' rigide . . qualcuno conferma !? /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
il restyling delle m5 e39 montavano le sopensioni m.tech II ,che non credo sia mai stato adottato selle versioni attiva chrome oltre che platinum e la meno comune titanium.
Ho giocato un po' con realoem e per ora ho verificato che il vero assetto m-tech (dal 1999 m-tech 2) viene montato solo su 535i, 540i, M5. C'è poi l'assetto "normale" solo per 535i e 540i, mentre per tutte le altre versioni gli assetti esistono in 3 varianti: -Normale (diverso però da quello del 535i e 540i) -telaio sportivo M -telaio sportivo M II (infine ci sarebbero anche EDC e pachhetto per "strade guaste" ) Ho fatto il confronto con i soli ammortizzatori, ciò che mi stupisce è che restino invariati tra benzina e diesel, dato che questi ultimi dovrebbero essere più pesi all'anteriore... forse montano molle più rigide? Devo approfondire :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
bravo ! interessante . . visto che ti stai documentando . . nei vari assetti non "parlano" della barre ?
Vero, praticamente ogni motore ha i suoi supporti dedicati... :wink: A quanto pare però la differenza di peso tra i vari 6L non è così ampia da dover cambiare la rigidità delle sospensioni tra una motorizzazione e l'altra... Cosa diversa per i V8 (535, 540 e M5) che invece montano ammortizzatori diversi (evidentemente più rigidi) Per quanto riguarda la barra stabilizzatrice anteriore, anche qui abbiamo le tre varianti (assetto normale, m, m II) per tutte le motorizzazioni (dal 520 al 530 d o i) mentre un unico modello per 535 e 540... ed infine quello dedicato per M5. Discorso diverso per la barra posteriore: identica per tutte le motorizzazioni... tranne M5 che ha una versione dedicata Fiù, ormai ci impazzisco a forza di "cross-reference" di componenti, ma almeno comincio a chiarirmi un po' le idee! Piccolo edit: la barra posteriore (quella comune a tutte le motorizzazioni) esiste in 3 versioni (normale, m, m II) ma sulle touring (o comunque con la regolazione di livello pneumatica) viene montato esclusivamente il modello "m"
crisce . . a questo punto la soluzione migliore per te, (secondo me) e' montare molle e ammortizzatori della versione attiva/chrome. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Il sensore di giri potrebbe essere l'imputato per la messa in moto difficoltosa. Come ammortizzatori vai sugli originali o gli equivalenti che sulla tua auto dovrebbero essere dei SACHS, mettere ammortizzatori troppo "duri" su un'auto di questa età a mio modo è solo controproducente. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Anche il mio meccanico di fiducia mi ha confermato che è plausibile il fatto che sia quel sensore a dare fastidio al minimo (e quindi anche all'avviamento)... Quindi sono altri 100 eurozzi da mettere in conto A questo punto, un altra domanda sorge spontanea: sapete mica dove si trova questo "generatore contagiri" (così lo chiama la bmw)? Capisco il tuo punto di vista, ma ti garantisco che di meccanica non è messa male... Anche dall' ultimo controllo sul ponte (quanto cercavo di capire da dove viene il rumore dei freni) è risultato tutto apposto, nessun gioco né all'avantreno né al retro :wink: Inoltre poi come avrai letto non sono orientato su degli ammortizzatori eccessivamente duri, e dopotutto anche gli "m-tech" sono sempre originali e soprattutto pensati apposta per l'auto Infine vorrei chiedere un'altra cosa a sr. (e te pareva ): sulla 530 gokart (quella su cui hai i koni per intenderci) non hai ancora pensato alla barra duomi? Te lo chiedo perché chiedendo un po' di preventivi in giro tra gli installatori (per gli ammortizzatori) mi hanno consigliato anche la suddetta barra dopo la sostituzione degli ammo poiché con il sistema di sospensioni macpherson è facile che la rigidità guadagnata con gli ammortizzatori vada in parte "persa" sul telaio che flette. Più o meno il discorso dei macpherson lo conoscevo già, ma non credo che con gli ammortizzatori (pure m-tech) di serie sia così necessaria... Poi magari in futuro sono sempre in tempo a riaggiungerla
Sulla mia tds ho il telaio sportivo M (così era chiamato all'epoca (1996) l'assetto sportivo). Non sono mai salito su una e39 con assetto normale, ad ogni modo penso che non ci sia molta differenza. Il comfort rimane alto, le sconnessioni si sentono poco e si ha comunque molto rollio e beccheggio. E davanti ho gli ammo originali (sempre "telaio sportivo M") nuovi. Un buon compromesso tra tutto, anche se io li preferirei più rigidi. Rispetto all'assetto normale, l'auto si abbassa di parecchio, di preciso però non ti so dire quanto (a occhio si vede bene comunque /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />).