Già da diverso tempo il mio TDS mi dava l'idea di non essere, diciamo, pienamente efficiente... ma oggi, oggi vedendo un altro 525 (tds) mi sono reso conto che il mio è messo davvero maluccio! Probabilmente presentandosi gradualmente i vari problemi non si sono fatti notare improvvisamente e mi ci sono abituato, ma oggi non ho potuto fare a meno di rendermene conto Per cominciare, la messa in moto: il mio motore parte a stento, con la batteria nuova si è ripreso ma gli ci vogliono comunque un paio di giri per partire, inoltre spesso devo scaldare due volte le candelette per farlo partire al meglio Secondo problema: Il minimo. Terribile! Specialmente dopo una "tiratina" quando mi fermo (per esempio ad un semaforo) il motore zoppica, alcune volte sembra quasi che si spenga un cilindro!! Sinceramente una volta in marcia il motore è abbastanza fluido ma sugli alti regimi a volte si nota un leggero singhiozzo... La ripresa sinceramente a volte mi pare buona altre (nei soliti tratti di strada) sembra decisamente mediocre Per finire (come se non fosse già abbastanza) a volte, di solito dopo viaggetti medi (150-200km), si avverte il sibilo della turbina molto distintamente, quasi come soffiasse da un foro, ma essendo il problema sporadico è anche un po' difficile capire esattamente da dove viene il sibilo Escludendo l'ipotesi di buttare via l' auto (a cui per altro sono affezionato :wink:) da dove potrei cominciare ad ispezionare il motore? Come primo "intervento" ho sostituito il filtro del gasolio (mai cambiato in 10 anni ) e sembrerebbe che ne abbia guadagnato un po' l' avviamento del motore, per il resto i problemi restano gli stessi. Pensavo poi di pulire egr e collettore di aspirazione, inoltre dopo aver sgrassato manualmente tali pezzi è una buona idea "lavare" l' aspirazione con un prodotto tipo il sintoflon? Mah ditemi che ne pensate, grazie in anticipo a chiunque voglia darmi un consiglio ed a tutto il forum che mi ha sempre dato una mano nelle varie disavventure!
chilometri?? 10 anni con lo stesso filtro??? altro che pulita all'egr devi proprio fare una cura completa dell'impianto di alimentazione.. sintoflon?? lo eviterei.Meglio una pulita del gruppo aspirazione smontato.
Già, dimenticavo: 211.000 km Per l' aspirazione quindi è una buona idea tirar giù tutta la conduttura (intercooler compreso)? Pensavo di usare il sintoflon poichè una volta puliti egr e collettore, nel tratto precedente non dovrebbero essere presenti incrostazioni... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
mamma mia ! 10 anni il filtro gasolio ! e il resto!? sicuramente pulisci tutto ! poi magari fai un tagliando completo ! e dopo qualche migliaio di km fai nuovamente un cambio olio e filtro + filtro gasolio (visto le schifezze che avrai dentro al motore . .) per un po' fossi in te andrei a blu diesel . . e speriamo bene ! tienici comunque aggiornati . . /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Purtroppo effettivamente l' auto è stata un po' trascurata, comunque fino al 2002 è stata tagliandata regolarmente in bmw, dopodiché l'olio è stato cambiato regolarmente seguendo il "timer" del service/inspection; i filtri invece sono stati cambiati una sola volta nell' arco dei 10 anni -microfiltri 4/5 anni fa e aria 1/2 anni fa -olio forse qualche anno in meno dei microfiltri -gasolio pochi giorni fa Io adesso sto' cercando di sistemare il tutto ma ci vuole tempo (e denaro) :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Mi chiedevo però c'è qualche altro filtro per il gasolio lungo il tratto motore-serbatoio? Comunque tra poco devo sostituire le guarnizioni dei pistoncini dei freni (per eliminare quel fastidiosissimo "sgnek") e ne approfitterò per sostituire anche l' olio dei freni (che pure lui ha 10 anni se non di più), dopodiché sostituirò i vari filtri /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
hai 4k km meno di me... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> io il tagliando completo di TUTTI i filtri e olio lo faccio ogni 15k km, circa un anno insomma... Rispondendo alla tua domanda l'unico filtro si trova sotto la pompa di pescaggio dentro al serbatoio vedrai che cambiando l'olio dei freni l'auto sarà molto più reattiva in frenata... insomma questa è la controprova che queste auto vanno anche solo mettendo gasolio e via....
Verissimo! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> In fin dei conti tranne quando si ruppe la girante della pompa dell' acqua, non mi ha mai lasciato a piedi!! oddio, per dire la verità, ultimamente (che poi è quello che mi ha fatto pensare che fosse arrivata ora di cambiare il filtro gasolio ) mi è capitato un paio di volte di dover mettere in moto con i cavi poiché il motore non ne voleva sapere di avviarsi e beh dopo 7-8 tentativi la batteria cede /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> E che centra il filtro? Eh, avevo notato che il problema si presentava quando la macchina restava parcheggiata al sole, da li l'intuizione del mio meccanico che il gran calore facesse sciogliere la paraffina depositata nel filtro e impedisse il normale fluire del gasolio... Che sia vero o no non lo so, ma da quando l'ho sostituito il tds parte sempre, non al primo colpo ma comunque parte :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
gesù...preparati a trovare pezzi di o-ring e guarnizioni completamente bruciate o fuse in tutt'uno con la pompa dei freni e/o pinze dei freni. Ci credo che non va in moto ed è azzoppata nelle prestazioni. Stai facendo aspirare acqua da un ago di siringa per alimentare una cisterna da 5000 litri (a paragone). Via filtri (olio,aria, gasolio e polline), via olio nuovo (sia motore che freni) e relativo spurgo sull'impianto frenante. Lavaggio accurato di sistema aspirazione (EGR+collettore aspirazione) e pulizia con una lancia ad alta pressione di tutte le masse radianti e spurgo impianto acqua (che a questo punto sono sicuro dal credere che non sia stato mai cambiato il liquido di raffreddamento in oltre 10 anni di attività...) (Radiatore Acqua, Intercooler, Olio raffreddamento servo, etc).
Ok, vi ringrazio tutti per i preziosi consigli, nel frattempo che mi arrivano i filtri aria/olio (per ora almeno i microfiltri possono aspettare) ne approfitterò per pulire accuratamente il collettore d'aspirazione ed egr con fulcron o prodotto simile così da farli tornare come nuovi (o quasi)... Per quanto riguarda l' alimentazione del gasolio oltre al filtro principale (già sostituito) che altro può dar problemi? Già che ci sono mi conviene sostituire anche il filtro di pescaggio nel serbatoio? Comunque anche col filtro vecchio mezzo intasato il check control non mi ha mai segnalato problemi d'iniezione (cali di pressione per intenderci) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Altro problema, venuto fuori con la diagnosi, è invece il debimetro che non dà più segni di vita Possibile che quel dannato aggeggio non si trovi sotto i 150-200€ (ovviamente di concorrenza)?
L'unica cosa che potrebbe piantarsi lungo l'impianto di iniezione è la pompa di travaso nel serbatoio. Mai viaggiare al di sotto dei 15 litri, altrimenti si danneggia. Il debimetro si trova anche a 50€ di fattura cinese... Ricordandomi il vecchio codice del 525tds, il debimetro: http://www.shop-ricambiauto.it/cgi-bin/atm_shop.pl?dsco=30&language=it&ansicht=autoteile&suche=autoteile&pag_goto_page=0&pag_select_items_per_page=10&&zubdetails=ERSA-73513&kennziffer=13622246084 Pierburg 245€ Su Ebay http://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_sacat=0&_nkw=13622246084&_rdc=1 In BMW 584€ http://eshop.original-teile.de/index.php?force_sid=bdb2136c16ca663a06cddb4aee447e9c&cl=search&searchparam=13622246084
il filtro di pescaggio è una reticella che pulirai quando-se dovrai sostituire la pompa di travaso come è successo a me dopo quasi 12 anni di onorato servizio
La mancanza di prestazioni è quasi sicuramente da imputare al debimetro morto. Ovviamente tutte le altre "mancanze" sono dovute alle trascuratezze della manutenzione. Ad ogni modo il tds è un vero mulo, serve ben altro per farlo fermare /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Per la pompa di travaso, non preoccuparti...se viaggi spesso con tanta nafta dura a lungo; la mia ha 17 anni e secondo l'officina BMW è al 60% di efficienza /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Bene, almeno la pompa di travaso (e qui faccio le corna) per ora non mi ha ancora dato rogne, ieri mi è capitato di arrivare al distributore in riserva (ed ero sceso al di sotto dei 15 litri) ma la bimmer non mi ha dato problemi, da qui deduco che per ora la "pompetta" il suo lavoro lo fa ancora :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Per il debimetro che ne pensate di quelli da 50€, sicuramente saranno meglio del mio, ma come efficienza/durata come stanno messi? è questo il dubbio che mi attanaglia
come ho detto in altre discussioni . . per 50 euro, costa poco vale poco ! prova ! per quello che costa . . ps. escludendo l'originale, prenderei quello della pierburg . . (quello cinese non credo abbia una gran durata . . poi magari mi sbaglio ) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
[MENTION=1273]spadiz[/MENTION] lo ha cambiato un paio di volte se non ricordo male sempre con quello da 50 euri...
Si, quelli cinesi non valgono molto, ma per togliere un dubbio il gioco vale la candela. Poi io farei anche una verifica della compressione...sicuro che un tds con sicure 13 primavere abbia solo 211mila km?? Il mio 525d l'ho venduto con 8 anni e 260mila km.
Dei chilometri ne sono certo poiché fatti tutti (o quasi) in famiglia /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Immatricolato nel 98' il tds in questione è stato di proprietà di un rappresentante (di non so cosa) fino al 2002, all'ora acquistato da mio padre con già quasi 100 mila km, da li in poi ne ha fatti altrettanti negli anni successivi... Anche se in effetti ultimamente dal 2009 in poi la macchina stava spesso ferma, nel 2011 è rimasta ferma tutto l'anno; a questo punto me ne sono "impossessato" io e l'ho tirata avanti fino a oggi :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ed eccoci qui, con me che mi lamento dei problemi emersi in tutti questi anni e voi che mi consigliate le soluzioni :P /emoticons/tongue@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Tornando al discorso debimetro non saprei, provando a cercare "air flow meter" (ovviamente per tds) mi sono venuti fuori anche prodotti a 30€!! Mi pare eccessivamente basso come prezzo, tu che hai già provato qualche cinesata, non è che potresti darmi qualche marca di riferimento, giusto per non comprare proprio una ciofeca ma qualcosa che funzioni per almeno qualche centinaio di km :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Non non ho marche specifiche...posso solo garantire che quelli che ho preso 20-30.oookm li hanno fatti /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Non ho ancora fatto a tempo a risolvere i vecchi problemi che se ne aggiunge alla lista uno nuovo: Mi è collassato il radiatore dell'olio motore! Ieri ho parcheggiato l' auto normalmente, poi quando stamattina sono tornato a prenderla ho notato una chiazzetta nera per terra vicino alla ruota sinistra (davanti), mi sono chinato per guardare e non ho potuto fare a meno di notare che tutto il passaruota è completamente ricoperto d'olio, schizzato poi lungo tutto il pianale... A idea ne è uscito un bel po', comunque il motore ieri non faceva rumori strani e di spie non se ne sono accese... Spero quindi che di danni non ne abbia fatto Fatto sta comunque che finché non cambio radiatore ora l'auto è inutilizzabile (a meno che non voglia dargli il colpo di grazia )
Aggiornamento: Radiatore smontato, forse me la cavo con un po' di "acciaio liquido" (insomma quelle paste bicomponente); Discorso diverso per EGR e aspirazione che ho approfittato dell' auto ferma per controllarli... Tutto limpido, non c'è un filo di incrostazione, a questo punto mi viene da pensare che l' EGR manco funzioni Ma la cosa che mi ha sorpreso di più è trovare il tubo di pressione (insomma quello che arriva dall' altro lato dell' EGR) pieno d'olio! Cioè quando ho staccato il manicotto in gomma che raccorda EGR e tubo è colato fuori un bel po' d'olio!! Ora non mi ritengo un meccanico esperto e di sicuro non conosco bene questo motore, ma li dentro non dovrebbe passarci l' aria (e basta)?!