No, dicevo questo perchè se abbiamo finito di parlare del rilevare una tabaccheria tolgo la mia sottoscrizione perchè non mi interessa tanto il nuovo discorso :wink:
Ho letto il tuo post a pagina uno: una domanda, visto che esposto i margini. In caso di vincita (lotto, sisal, eccetera) al gestore cosa viene?
Pubblicità. E' un mito da sfatare quello che ci si guadagna con le vincite degli altri. A meno di una cosa: da 0 a 100 euro niente, da 100 a 500 euro ci si trattiene 1 e qualcosa (non ricordo preciso) perchè anticipi i soldi, da 501 a 5000 tieni 3-4 euro sempre per il servizio che o li anticipi o devi andare in banca a prenderli. Da 5001 euro non è più competenza del ricevitore pagare. Quelli sono gli unici soldi che prendi da una vincita ma se nella tua ricevitoria c'è stata una vincita importante ti fai pubblicità come "ricevitoria fortunata" e la gente inizia a passare da te solo per questo Oppure a scegliere te confornto un'altra ricevitoria dello stesso paese perchè la tua ricevitoria porta fortuna
Beh, rimarrà sempre in piedi, come purtroppo esiste la gente che gioca e non vincendo di etichetta come ricevitoria sfortunata Meno male che lo stupido capita poco spesso
La questione delle vincite che portano soldi alla ricevitoria è pero interessante fra le varie tabaccherie viste una di quelle più care in quanto con un grande giro di affari e proprio quella che ha avuto diverse vincite sostanziose ed è effettivamente una delle ricevitorie più attive in città in quanto considerata fortunata. OT @Ivano65 perché non apri un topic sul crollo della qualità nei prodotti moderni o sulla storia dell'elettronica di consumo anche se per certi versi mi sa che abbiamo opinioni molto divergenti è un argomento molto interessante su cui si potrebbe discutere.
vedi da nel forum la maggior parte degl'utenti ha da 20 a 30 anni e anche meno.Non hanno vissuto gl'anni prima dei centri commerciale dove i prodotti costruiti da ditte serie duravano tanti anni,questo vale per tante tipologie di prodotti.Nel mio campo posso dire che un tv nella meta e fine 80 costava di media 800.000 lire e un loewe o philips mach line che allora erano il top si stava sui 1.200.000-1.400.000 di lire,però duravano di media 12-15 anni.Ora io in laboratorio lcd del 2006 che hanno schede pll e memorie guaste che non sono più forniti i ricambi,tv di5-6 anni pagati di media 800-1000 euro e li devono buttare dopo 5-6 anni.Secondo voi è meglio ora o un tempo.Cambiando campo 20-30 anni compravi un paio di scarpe pagando una certa cifra avevi scarpe che duravano una vita di pelle vera,non di plastica come vedo i giovani con scarpe di ginnastica pagarle 200-300 euro per la marca e infine prodotte in cina.la mia vecchia E39 aveva i sedili di vera pelle mormida non la pelle dura tipo plastica che ha la mia attuale auto.
ivano, hai un bel pregiudizio nei confronti dei giovani. è vero quello che dici, forse. ma è anche vero che molti di noi hanno studiato le dinamiche micro e macroeconomiche degli ultimi 80 anni, da keynes in poi. e, per inciso, le mie scarpe da ginnastiche le ho pagate 40 euro e 300 li spendo solo per le campanile. ;-)
che la roba non duri più niente però è vero come è vero che ormai ci sono poche professionalità ed è più conveniente cambiare un pezzo intero piuttosto di mettersi a cercare un guasto e ripararlo (vedi anche i cambi automatici, le centraline abs in bmw). Ricordo che per le auto non c'era l'officina e basta, c'era l'elettrauto, il carburatorista e il meccanico, uno cambiava l'olio, l'altro ti vedeva i casini elettrici e uno carburava e basta. Ora porti la tua macchina in officina, ti siedi sfogli un giornale, arriva un ragazzino che ci attacca uno spinotto, pigia 4 tasti e cambia quello che il software gli dice di cambiare. òla
... ai tempi del tubo catodico per un televisore decente ci volevano dei milioni ... ... i miei comprarono nel 2002 per 2.800.000 lire un Thompson da 32 pollici Crt ... ... l'altro giorno io ho comprato per la casa in montagna un 42 pollici Philips Lcd full hd a 449 € ... E sul Thompson ho cambiato 3 costosissimi telecomandi e fatto due interventi di riparazione perchè non si accendeva ... e il tecnico se muove le chiappe mi chiede 100€ per cambiare un pulsante ... Francamente a un televisore che dura 30 anni, ma mi costa una sassata di acquisto e di riparazioni, preferisco uno che ne dura meno, ma mi costa poco e quando si rompe lo butto e ne compro uno che nel frattempo è diventato migliore ... Che senso ha fare un televisore che dura 30 anni quando tra 5 è obsoleto e ce ne sono di nuovi molto migliori e a basso prezzo ?
Per la tabaccheria ... ce l'ha un mio amico, vive coi ritmi esistenziali di un criceto e non ho ancora capito se ci guadagna bene ...
devi considerare una cosa il 32 pollici per il tubo era condiderato una misura enorme la misura stantar era 29 pollici dai i thomson 32 c'erano più versioni io li vendevo a 1.700.000 e poi c'era la vervione 100 Hz digitale con dolbi superiore ai 2.000.000,pensa ne ho uno in laboratorio e il cliente è la prima volta che si rompe.Io di chiamata chiedo 15 euro e le mie riparazione sono nella media di 50-60 euro,e sono trent'anni quest'anno che ho il laboratorio se applicassi i prezzi che dici in un paese piccolo avrei chiuso ancora venti anni fa.poi ricordati che la visione a led è la peggiore che ci sia spara il bianco e non lo puoi modulare ed è per questo che è un tecnologia che verra presto sostituita,perchè tanti non sanno che il led è sempre un cristallo liquido ma retro illuminato da piccoli led al posto dei neon.Un'altra cosa sarebbe riuscire a modulare i led usando i tre colori fondamentali e da li creare gl'altri colori,per ora non possibile.La qualità dei colori di un tubo nessun lcd o led che sia è in grado di uguagliarlo,il rosso dato dal fosforo el nero nessun nuovo televisore è in grado di darlo come i vecchi tv a tubo.il plasma è quello che si avvicina di più.Ormai la gente si è abituata a vedere colori sfalsati tendenti al viola e il nero che è il colore che dava il contrasto la profondita delle scene a dato dallo spegnimento totale dei pixel in un lcd o led non è possibile farlo perchè i pixel non sono modulati ma la matrice è passiva e i neon sono sempre accessi e lo stesso dicasi per il led.Mentre in un tubo o in un plasma si posso spegne a secondo della scena ed è questo che da incisivita all'immagine ed giusto contrasto che con i tv nuovi non si può ottenere,e voi se provate vedrete che agendo sul contrasto non avrete un gran risultato perchè essendo il liquido che crea l'immagine non visibile senza luce da dietro,spero di essre stato chiaro altrimenti chiedete....
Lo dicevo io si stava meglio quando si stava peggio. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
.lcd e il plasma come tecnologia sono del 1957 e sulla navicella che sali sulla luna aveva già ai tempi un monitor lcd,ma è una tecnologia che è stata lasciata nei cassetti per tanto tempo perchè avendo bisogno di una retro illuminazione la qualità era scadente,e poi c'era il gravissimo problema che se vista laterale anche di poco non si vedeva nulla negl'ultimi anni questo problema è stato risolto con delle lenti di correzione.Lcd in Italia è entrato negl'anni 70 con gli orologi e i croscotti delle fiat uno ,che per entrambi per vedere dovevi accendere una luce il sistema molto semplificato vale anche per gli lcd,è l'esempio che faccio quando spiego la differenza agli studenti che vengono da me per lo stage........
Mi intrometto per un secondo, se posso (visto che la discussione sulla tabaccheria è andata... 1700000/1936.27*100= 878 euro Se moltiplichiamo questo per il coefficiente di rivalutazione del 2002 (1.225) otteniamo 1076 euro. Un televisore di gamma media (come il 32 da te indicato) ora costa molto meno, a mio modestissimo parere. A Milano, comunque, aggiornare il SW In un centro Philips, 100 euro (portandogli il televisore -da 400 euro- in sede) Che poi io non riesca a trovare qualcuno in grado di riparare la mia radio brionvega arancione, questo è un altro discorso...
... questo lo dici perchè tu non hai dovuto portare a braccio il catodico da 32 pollici dal primo al secondo piano di casa /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
ecco hai centrato il punto i tv lcd sono stati venduti in grande quantità proprio per il fatto di essere piatti e leggeri ma non per la qualità di visione.
da noi aggiornare i sw per ricevere più canali digitali costa in media secondo i marchi 40-45 euro.se tu parli della radio brionvega quella che è un cubo che si apre a libro ne ho riparate un paio di mesi fa tre a un collezionista a 25 euro l'una.ciaooooo
... io non sono del settore, ma mi sembra che più che essere stati venduti in grande quantità abbiano proprio definitivamente mandato in pensione i crt ... ... ne fanno ancora ?