Salve a tutti. Scusate la domanda forse un po' stupida. Ma, come si fa a capire quando il fap fa la rigenerazione? Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk
Nessuno ti ha risposto fino ad ora perchè la condizione di rigenerazione non è facilmente riconoscibile.....non vi sono "spie" (anzi aumenterebbe un pò la temperatura dell'acqua ma visto che manca l'indicatore sul cruscotto della X6, questo non è visibile a meno di entrare nel menù "segreto")....e solo una persona con un pò di sensibilità potrebbe accorgersi di un cambiamento del rumore (più sordo), l'erogazione del motore un pò meno omogenea, consumi più elevati, cambio automatico che effettua il passaggio alla marcia superiore ad un numero di giri più elevato del normale ed ecc...
Questa è la stessa domanda che mi sn fatto io....cn una E93 mi sn chiesto se il FAP lavorasse correttamente...ma nn potevo saperlo...ho notato sl i giri del motore che in certi casi rimangono più alti prima di cambiare (automatico) quindi ho buttato li l'ipotesi,sta facendo la rigenerazione....ma di certo nn c'è nulla... Secondo me l'unica certezza è che mettendo l'auto sotto diagnosi si possa sapere se il FAP funzioni correttamente...
Giusto, ma penso che se il fap non funziona bene, dopo qualche km si accenderebbe l'albero di natale sul cruscotto. :-) Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk
Sempre se esiste quella spia....bisognerebbe sapere se,chi ha eliminato il fap,ha fatto disabilitare qualche sensore e togliere qualche spia...xè nel libretto uso e manutenzione nn c'è nessun disegno di spie simili
Esiste esiste...infatti quando si intasa, si accende la spia di malfunzionamento e bisogna portarla in concessionaria per effettuare una rigenerazione forzata!
Se guardi qualche post di chi ha eliminato il fap, vedrai che hanno fatto eliminare tramite riprogrammazione ecu sia la rigenerazione che la spia Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk
La rigenerazione iniziamo a dire che ha tre step. 1 step di rigenerazione avviene ogni toto km d ufficio dai 35/ ai 55km dipende dall auto e dalla gestione sw interna dura pochi secondi 2 step rigenerazione media senti l auto meno pronta e un pò più alta di giri avviene di solito su percorsi dove è possibile che rigeneri xchè ha parametri ok x farlo di solito, autostrada ma roba di un 5 minuti 3 step è il più invasivo temp acqua sale fino a 100° egt salgano minimo intorno ai 1.000giri motore ventole acese appena messa in moto. questo dura di più e li occorre prendere strada e tenerla sopra i 2.500giri cosa che molti utilizzatori di tdi oggi fanno senza problemi visto le 16v molti la guidano come un benza io ad sesmpio sono ancora uno di quelli che non va oltre i 3.000giri nei cambi marcia Spie o altro mentre rigenera non c è la cosa va molto ad orrecchio e quindi a sensibilità del conducente. Sella croma ad esempio unica auto in famiglia dove il dpf resiste io me ne accorgo quando rigenera xchè più ruvida e leggemrnete più morta nel salire di gir, me ne accorgo della vibrazione ma è continua e talmente poca che difficilmente altri che non l ascoltano bene se ne accorgerebbero, idem dicasi su auto di miei amici se le guido x un pò di tempo! La rigenerazione forzata è una cosa pericolosa e dannosa x il veicolo meglio usare i kit di pulizia appositi. Ecco un esempio di rigenerazione guardate un pò questo maledetto tappo cosa provoca, di certo non fa bene! Occhio allo stato dell egr una tantum fatelo pulire, anche l egr incide sulla rigenerazione e stato del dpf.
R: Rigenerazione fap Sempre pronto e attento Lino su tutti i fronti. La candidatura a moderatore no? ;-) Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk
C'è là discussione aperta. Vai su tuning hifi ecc mi pare sia la prima Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk