Rigenerazione DPF

Discussione in 'BMW Serie 1 F20/F21' iniziata da WANJER, 19 Gennaio 2013.

  1. Nik_82

    Nik_82 Primo Pilota

    1.309
    545
    3 Marzo 2024
    Firenze
    Reputazione:
    222.068.230
    X1 U11
    Quindi hai fatto il controllo manuale dall'astina? Perché in quel caso, a motore acceso, crei un ingresso d'aria anomalo, magari è per quello che ti è salita di giri.
     
  2. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.396
    22.208
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.145.917.746
    Bmw F31 320 touring
    l’unico dato corretto è sugli intervalli medi di rigenerazione

    che ha detto una cagata
     
    A bixiomauri e nivola piace questo messaggio.
  3. danibt

    danibt Amministratore Delegato BMW

    3.626
    1.480
    14 Dicembre 2019
    Firenze
    Reputazione:
    295.712.094
    118D Msport Lci2
    No, no, controllo tramite idrive
     
  4. Pier 174

    Pier 174 Aspirante Pilota

    21
    7
    23 Marzo 2024
    Treviso
    Reputazione:
    50.337.746
    BMW 118 td xdrive
    Scusate la mia incertezza, un consiglio e conferma, per il controllo della rigenerazione del DPF, può andar bene l’acquisto di questo OBD, funzionante con Bluetooth?

    IMG_8718.jpeg
     
  5. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    15.080
    13.899
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Per la parte DPF dovrebbe funzionare con tutte.
    Con le f40 alcune centraline non sono accessibili con questo adattatore, con le f20 funziona tutto.
     
  6. Pier 174

    Pier 174 Aspirante Pilota

    21
    7
    23 Marzo 2024
    Treviso
    Reputazione:
    50.337.746
    BMW 118 td xdrive
    Buongiorno a tutti, due settimane fa, ho acquistato per il controllo delle rigenerazioni, OBD vgate icar II 4.0 Bluetooth, con applicazione Car Scanner.
    Vi presento i dati, di quando il DPF inizia ad essere attivo, come segue:

    - Oggi, inizio seconda rigenerazione segnalata, dopo circa 360 km percorsi. Per il completamento dell‘attività ho percorso circa 15 km, tratto fatto in tangenziale a circa 90 km/h, a 2.000 circa.
    Un Grazie per le vostre preziose informazioni che a mezzo di questo forum vengono messe a disposizione.
    Vi invio le foto dell’app. quando il DPF é inattivo ed attivo.
     

    Files Allegati:

    A nivola piace questo elemento.
  7. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    15.080
    13.899
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Perché non usi bimmerlink? Queste info le hai anche nella versione free, se usi android.
     
  8. Pier 174

    Pier 174 Aspirante Pilota

    21
    7
    23 Marzo 2024
    Treviso
    Reputazione:
    50.337.746
    BMW 118 td xdrive
    Ho provato ad estrarre Bimmerlink dall‘ app. store, come mi avevi consigliato, ma essendo in possesso di iPhone 11, versione iOS, mi caricava € 39,99. Bimmertool invece non lo trova.

    L‘applicazione Car Scanner é libera sui sensori di mio interesse. Nel momento in cui volessi la visione di tutti i sensori, mi sembra che l‘acquisto costi € 7 o 8, per sempre.
     
  9. Pier 174

    Pier 174 Aspirante Pilota

    21
    7
    23 Marzo 2024
    Treviso
    Reputazione:
    50.337.746
    BMW 118 td xdrive
    Ciao a tutti, ho notato che mentre il motore sta rigenerando, controllo con OBD, con lo start e stop attivo, il motore del veicolo si spegne ugualmente quando é fermo al minimo, con il cambio in folle, e pedale frizione alzata. Secondo voi é normale?
     
  10. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    15.080
    13.899
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Normalissimo.
     
  11. Pier 174

    Pier 174 Aspirante Pilota

    21
    7
    23 Marzo 2024
    Treviso
    Reputazione:
    50.337.746
    BMW 118 td xdrive
    Grazie.
    Molte persone confermano che con lo start e stop disinserito, il motore non si spegne quando sta rigenerando.

    Di solito lo start e stop lo disinserisco, a volte mi dimentico.

    Allora, mi puoi dire se con lo spegnimento del motore anche per brevissimo, il gasolio iniettato nel DPF, va nell‘olio motore inquinandolo?
     
  12. bixiomauri

    bixiomauri Amministratore Delegato BMW

    4.253
    1.447
    21 Novembre 2016
    Emilia Romagna
    Reputazione:
    506.829.353
    BMW 3 series E90 LCI
    La rigenerazione contamina l' olio motore,a lungo andare,col gasolio,a prescindere.Poi dipende in che quantità viene contaminato....

    Google:

    I sintomi di questa contaminazione includono un aumento del livello dell'olio nella coppa e un odore più pungente di carburante.
    Come avviene la contaminazione:
    1. 1. Post-iniezioni:
      Per riscaldare il DPF e bruciare il particolato accumulato, il sistema di gestione del motore esegue delle "post-iniezioni" di gasolio.
    2. 2. Diluizione dell'olio:
      Una parte di questo gasolio iniettato non brucia completamente e, invece di essere espulso, può trafilare lungo le pareti dei cilindri, passando attraverso le fasce elastiche.
    3. 3. Accumulo nella coppa dell'olio:
      Il gasolio incombusto raggiunge la coppa dell'olio, mescolandosi con l'olio motore esistente.
    Rischi della diluizione dell'olio:
    • Perdita di viscosità: La miscela di gasolio e olio diventa meno viscosa.
    • Riduzione della lubrificazione: Un olio diluito non riesce a lubrificare adeguatamente le parti meccaniche del motore, come i cuscinetti.
    • Danni al motore: Se non viene sostituito in tempo, l'olio contaminato può portare a un'usura prematura dei componenti del motore.
     
  13. Pier 174

    Pier 174 Aspirante Pilota

    21
    7
    23 Marzo 2024
    Treviso
    Reputazione:
    50.337.746
    BMW 118 td xdrive
    Grazie a tutti per le informazioni.
    Buona giornata.
     
  14. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    15.080
    13.899
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Ovvio che disinserendolo non si spenga mai.

    Il gasolio non va nell'olio quando si spegne il motore, ma come scritto nel post precedente, quando vengono effettuate le post iniezioni (dopo lo scoppio) per farlo arrivare nello scarico e quindi nel filtro, dove si incendia e alza la temperatura a 650-700 gradi.
    L'olio si contamina eccessivamente quando il sistema non riesce a rigenerare, cosa che succedeva usando i vecchi diesel in città, accesi e poi spenti dopo pochissimo tempo, quindi post iniezioni continue inutili e ogni volta un po' di gasolio che trafilava nell'olio.
    Nei motori BMW, se non fai esclusivamente percorsi inferiori a 8-10km o 20-25 minuti non c'è nessun problema, bastano 20-30 minuti di accensione ogni tanto (e in movimento, anche solo in città con S&S che spegne), il sistema è molto più efficiente di quelli di una volta.
     
  15. Pier 174

    Pier 174 Aspirante Pilota

    21
    7
    23 Marzo 2024
    Treviso
    Reputazione:
    50.337.746
    BMW 118 td xdrive
    Scusatemi, ho sbagliato scrivere:

    „ Molte persone confermano che con lo start e stop - disinserito -, il motore non si spegne quando sta rigenerando. „

    La parola giusta è - INSERITO -.
     
  16. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    15.080
    13.899
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Non hanno una BMW degli ultimi 10-15, nelle quali è anche difficile capire quando sta rigenerando a meno di non monitorare con una diagnosi.
    Le BMW con motori B47 non si spengono, e credo neanche quelle col N47 (precedenti al 2014).
    Quando il motore si spegne il processo non si blocca, il filtro è in temperatura e servono 10 minutia motore spento affinche scenda sotto i 450 gradi, soglia di rigenerazione ... fino a quando il filtro è sopra i 500 gradi, motore acceso o spento, la rigenerazione continua, il particolato viene bruciato e trasformato in cenere, è un processo chimico/termico.
    Quando il motore si riaccende, da S&S, la centralina continua a gestire la temperatura del DPF con post iniezioni (quando servono) per arrivare alla fine del ciclo.
     
    Ultima modifica: 28 Agosto 2025

Condividi questa Pagina