Eccomi con un nuovo quesito. Il cruscotto della mia auto è sbiadito dagli anni passati al evidentemente al sole o perche il proprietario precedente ha fatto uso di detergenti aggressivi. Spulciando su internet ho trovato una azienda, la Color Glo che commercia prodotti che rigenerano i piu disparati materiali compresi i cruscotti in genere. Qualcuno di voi conosce questi prodotti, puo confermare se veramente funzionano e se si quanto possono costare? Esistono alternative? Premetto che a mio parere, provando con lucidanti per cruscotti e altro, non sia fa altro che peggiorare la situazione. Sapere di avere un interno auto tirato a lucido ma con il cruscotto sbiadito è veramente fastidioso. Aspetto pareri e consigli.
ti do un consiglio....è plastica,vero, ma prova a spalmarci su della crema mani nivea e lasciala assorbire (lasciala in posa tutta la notte). Al mattino, passi un panno di cotone asciutto e vedrai che rinnovamento ! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
racer la nivea funziona di sicuro ma ultimamente ho trovato di meglio e fa miracoli anche per i volanti "VASELLINA TECNICA CFC" è un po tosta da spalmare ma fa veramente miracoli anche su plastiche oramai cotte dal sole provatela la si trova dai ricambisti ma molto comunemente nei vari BRICO
Ottima domanda! Attendiamo lumi, anche se ieri in garage ho trovato una vecchia bomboletta di spray per cruscotti (quelle che davano gli avi sui cruscotti delle alfetta 2000 per intenderci), ho dato qualche spruzzata qua e la, e il risultato è stato molto soddisfacente. Tra l' altro una di quelle bombolette di marca sconosciuta... Quella dell' Arexons invece non vale 'na cippa!
si perchè adesso fanno quelle cose del tipo 'effetto satinato'.. che per i nostri cruscotti non vanno bene. Comunque per lo spray al silicone una volta messo, si aspetta una decina di minuti e poi con si passa con un panno. Rimane pulito e se non eccedi col prodotto, non unto, e l'effetto è appagante. Per gli altri prodotti non so
bè,per la nivea, come ho scritto, dopo averla lasciata in posa,necessita una ripassata con uno straccio....ma non lascia un effetto untuoso.
Tanto per restare in tema di cruscotti... Stamattina mi sono cimentato nel correggere il gap che separa il cruscotto dallo sportellino del vano porta oggetti. Avevo letto su questo forum una procedura in cui si parlava di inserire delle strisce di spugna adesiva ma non sono riuscito a capire dove e come procedere! Quindi ho risolto in modo diverso come descritto su un sito straniero. Infatti il problema sembrerebbe essere l' accoppiamento della plastica superiore con la battuta in tessuto del cassetto. Il primo allontanandosi dal secondo, tende a spingere all' esterno lo sportello determinando una luce troppo evidente, infatti se da cassetto chiuso provate a spingere con due dita ai lati del pulsante di apertura, potrete notare che i 2 profili si avvicinano visibilmente. La procedura è semplice ma vanno prese misure abbastanza precise, altrimenti il cassetto rischia di non chiudere piu o di aprirsi alla minima sollecitazione. Io ho fatto cosi: dai lati piu esterni della battuta del cruscotto che si accoppia con lo sportello, ho misurato 2 fori per lato. Il primo a 6 cm e il secondo a 15,5 cm. Quest' ultimo sarebbe meglio farlo a 14 cm onde evitare di spingere troppo in dentro il labbro di battuta con conseguente chiusura errata. Ad ogni misura ho puntato il foro che ho successivamente eseguito con una punta di 3. Fatto questo con una punta piu grande praticate un leggero svaso per far si che la testa delle viti sia ben alloggiata e meno sporgente possibile. Nel momento in cui applicherete le viti la battuta si avvicinerà verso il corpo in tessuto del cassetto, e di conseguenza una volta piazzate tutte e 4 le viti, lo sportello diminuira a sua volta la luce in chiusura. Per far si che tutto vada a buon fine le viti non vanno strette eccessivamente altrimenti lo sportello non chiuderà piu. Ad ogni modo se cio dovesse accadere, ci sono 2 modi per correggere: 1- allentare le viti gradualmente fino a quando lo sportello non effettua la chiusura con una luce accettabile. 2- Inserendo tra la battuta e il corpo del vano degli spessorini tipo rondelle di cartone molto sottili. Nota bene! : usate viti autofilettanti con testa piatta e non conica, altrimenti il risultato sarà pessimo!!! Non so se questo tipo di intervento sia gia stato postato sul forum, ma vale la pena averlo descritto.:wink:
A seguito un paio di immagini di come sono posizionate le viti e del risultato finale. NB: le foto non sono quelle della mia auto ma quelle prese dal sito dove si parlava di cio che è in inglese. Il mio procedimento prevede 2 viti in piu rispetto a quelle delle immagini. In questa foto vedete le 2 viti ai lati del blocchetto di chiusura. Io ne ho messe altre 2 a 6 cm partento dai lati esterni. In questa invece vedete il risultato dopo che il labbro superiore si è avvicinato alla battuta del cassetto.
Eppure le ho caricate su imageshack e poi messo il link qui tramite l' apposita funzione.. qualcuno mi puo dire come devo fare per renderle visibili?