ci sono anche; il cambio morto, un motore lento ed un peso da elefante a farne un'auto rilassante........
Il cambio morto, il motore lento e il peso da elefante...ok sul peso sono d'accordo non si può negare e per me è il difetto più grande (insieme ai consumi che comunque discendono sempre dal peso)! Cambio morto e motore lento non pregiudicano il relax di guida tanto per cominciare! Poi cambio morto...il manuale meglio non confrontarlo col bmw, non si impunta, mai duro, preciso negli innesti! L'automatico è un classico convertitore di coppia non capisco cosa abbia meno dello step?! Motore lento...il 1.6 hdi non dovrebbe esistere su questa macchina, il 2.0 hdi da 136cv la muove dignitosamente, ma visto che qua continuiamo a confrontare col 320d scegliamo il modello giusto da confrontare: ora c'è il 2.0 hdi da 163 cv, prima c'era il 2.2 hdi da 170cv! Il primo non ho idea di come vada, ma presumo bene senza far impazzire, il secondo l'ho avuto e tirava molto molto bene (era pure biturbo, spettacolare perchè eri sempre in coppia bastava sfiorare il gas)! Basta vedere i rilevamenti di qualsiasi rivista, sullo 0-100 ci passava un secondo di differenza tra 320d e C5... Anche il serie 3 è lento se comincio a descrivere il 316d...:wink:
Ma il motore non è male di suo, è che è sottodimensionato al peso della vettura. Il motore giusto per quel peso è il 3.0 V6.
...la tenuta di strada, dipendendo da gomme e sospensioni, ovviamente é al top, come su tutte le Citroen idro-pneumatiche...il fatto che rollino e beccheggino molto può dare l'impressione che non stiano in strada, ma se la gente non capisce che sono due cose diverse, non é colpa di Citroen
sono morbide ma continuano a far beccheggiare la vettura anche dopo aver assorbito l'ostacolo, fanno un fastidioso effetto elastico che 1 fa venire il mal di mare, 2 non ti fa percepire la consistenza del fondo stradale. ho provato un serie 5 gt eun serie 7 e devo dire che anche se il confort in termini di morbidezza dell'assetto è assoluto non ho riscontrato questo fastidioso problema..
ma come fai a capire dov'è il limite se la vettura continua a rollare e beccheggiare anche parecchi metri dopo l'ostacolo o dopo il riallineamento della curva? ma per favore non diciamo cavolate perchè se le idropneumatiche fossero la panacea di tutti i mali dell'automobilismo le userebbero anche sulle supercar.. mi sembra che invece ci si orienti più sulla magnetizzazione dell'olio degli ammortizzatori che sull'utilizzo di circuiti idraulici che vadano a modificare l'assetto della vettura. citroen avrà anche una tenuta di strada accettabile, ma senza feedback dalla vettura NESSUNO è in grado di capire dove sia nascosto il limite!
ti confermo che lo sterzo ha un gioco impressionante e ti costringe a correggere le traiettorie molto spesso in quanto è imprevedibile. la correzione delle traiettorie su una vettura ben bilanciata non è necessaria se non per imperfezioni della strada (giunti ecc) e su tutte le auto bmw avute in famiglia (compresa M3 e93) non ho mai trovato uno sterzo più difficile da gestire di quello della C5..
allora la mia non è una bmw...mi hanno fregato..... non è detto che tutti i cambi automatici con convertitore di coppia siano uguali....anzi...prova il cambio automatico nag e dopo il 7g-tronic e sappimi dire.....anche lo steptronic e l'ultimo steptronic montato sulle X6 M......oppure basta lo sportronic montato sulla 5er:wink:
guarda io ce l'ho in casa e cmq l'ho guidata parecchio, ti dico subito che a me non piace xkè non è il mio genere e non fà quello che mi aspetto da un'auto e credo che valga lo stesso per te visto come la stai denigrando, ma bisogna considerare che ogni auto ha il suo scopo. Il suo habitat diciamo che è l'autostrada (mai stato su macchina tanto comoda un tappeto volante che ti culla fino a casa). Poi essendo una berlina francese si sà già che di sportivo ha ben poco. Sul peso e sullo sterzo cmq concordo, e anche sulle imbarcate, ma se hai l'automatico e invece che premere solo sul tasto sosp. sport premi su S diventa + accettabile, gli ammo contengono parecchio il rollio, il cambio scala prima e tira fino al limite e lo sterzo diventa + preciso. niente di estremo, ma se ci sono 2 curve almeno non ti avvilisci. (p.s. ho il 2.7 biturbo per informazione). Per il bluetooth non sò dirti xkè quella che ho io ha da inserire la sim direttamente con l'antenna dedicata e va molto bene. Il navigatore invece in fondo non è così male, è molto preciso, e se lo imposti con le stazioni info-radio ti cambia rotta se ci sono incidenti o ingorghi e il jukebox ha un HD da non sò quanti giga dove scaricarci mp3 o interi CD, cmq lo monta anche la maserati mi pare. morale in 2 anni che è in casa e circa 50.000 km mai avuto un problema, e i tagliandi non sono così onerosi per il motore che ha. io la considero un'auto da "vecchioni" (senza offesa ), infatti la usa mio padre.
E che ccà...è il suo scopo non farti sentire la minima buca, non è fatta male è giusta per chi ha quella richiesta, ed è sbagliata per te! Boh...io non mi sono mai trovato in difficoltà ne tantomeno sentito in pericolo guidandola e comunque ribadisco che io non la risparmio la macchina! E poi ribadisco non è un'auto con cui cercare il "limite", è un auto con cui passeggiare in relax!
qui è qualcun'altro che ha tirato fuori il tema della tenuta di strada della citroen!! io ho risposto a quella discussione. ripeto non vado in giro a cercare il limite della vettura ma quella sensazione di inesattezza di informazioni trasmesse mi lascia basito!
Si però non è da criticare la mancanza di informazioni trasmesse anzi è da lodare perchè il suo intento è raggiunto in maniera eccellente! Semplicemente non è la tipologia di auto adatta per te! Se avessi fatto anni di bmw come te probabilmente avrei le stesse sensazioni, ma non direi che è sbagliata l'impostazione...Sicuramente ha molto più senso una C5 bella morbida che un suv che viene comprato per la comodità che non ha!!! In america sarebbe apprezzatissima secondo me la citroenona!
Beh, che su un'auto molto morbida non sia facile capire il limite, posso anche essere d'accordo, ma non ho mai guidato molto le citroen idro-pneumatiche, quindi non saprei cosa dire (secondo me é solo questione di conoscerle e di abitudine)...é anche vero che difficilmente il limite lo raggiungi: primo perché sono automobili pensate per il massimo confort di viaggio (quindi per niente adatte a correrci) e in secondo luogo perché i limiti di tenuta sono talmente elevati che tutto sommato non é un grosso problema come può esserlo su una 335i, per dire...insomma, raggiungere il limite é un'ipotesi molto remota, ecco...un pò per il tipo di guida che impongono, un pò perché il limite é elevatissimo... Che non sia la panacea di tutti i mali, é evidente...come d'altronde nessuna soluzione tecnica...é sempre questione di trovare la risposta più idonea allo scopo che ti prefiggi...ma l'ottima tenuta di strada si può avere in tanti modi...BMW, con i suoi schemi classici e tendenzialmente rigidi, si trova giusto all'opposto di Citroen perché si suppone che chi compra una BMW voglia un'auto sportiva...questo non significa che le "confortevoli" Citroen non abbiano una tenuta altrettanto buona, anche superiore...la tenuta di strada non é sinonimo di BMW o di auto rigida...
Non ho letto i commenti degli altri per fretta (scusate), ma mi voglio permettere di commentare la tua recensione della C5: L'aria condizionata della E46 (io ne ho avute 2) funziona peggio! È risaputo che il modulo di comando va a farsi benedire abbastanza spesso, se fuori cambia la temperatura di solo 1 grado comincia a spararti a 200km/h aria ghiacciata che neanche in Siberia per raggiungere in meno secondi possibili la temperatura prefissata (motivo per cui da quanto ho il tettuccio non uso più il clima), d'inverno poi quando scendi sotto i meno 10 anche se imposti 16 gradi al clima ti spara aria tropicale e 40 gradi che non ci si sta... Le bocchette che citi sono state il cavallo di battaglia del gruppo VW per un decennio... va anche detto che VW fa dei gabinetti colossali, ma non credere che le abbia solo la C5.... Lo sterzo delle TA sterza di meno che quello delle TP, sempre e qualunque auto hai.... L'assetto morbido per me è un pregio, non un difetto, in un viaggio lungo (io spesso ne faccio di 3000km) la schiena ringrazia... Che gomme monta? Perché io sulla Scénic feci 37.000km con le Goodyear Eagle NCT 5 e le tolsi che erano slik da ritiro immediato della carta di corcolazione, e con le Michelin E3A invece ci ho fatto 63.000km ed erano ancora al 30% del battistrada... Dire solo che mangia le gomme mi pare troppo poco... I tagliandi Bmw costano pochissimo, te lo dice uno che pagava in media 300 euro per tagliandare la Scénic 1.6 16v... Neanche il primo tagliando della Chevrolet/Daewoo Matiz costa così poco come l'oil service in Oatc della 320d (161 euro!) La C5 probabilmente non sarà sta gran macchina come molti dicono (io non l'ho mai provata, non posso esprimermi), ma mi pare,senza offesa, che hai esagerato... secondo me la verità sta nel mezzo...
La verità sta sempre nel mezzo! Retorica a parte, ogni auto è buona per il fine che si prefigge di raggiungere!
Per la e46 stai parlando di una vettura entrata in commercio più di 10 anni fà... la c5 è stata presentata nuova nel 2008!! 10 anni di evoluzione non possono non portare migliorie!