si dice che bmw faccia pagare il marchio si dice che le bmw non stiano in strada si dice che la bmw sia la macchina dei pazzi se ne dicono tante di str0nZ@te... ho "ereditato" (ex superiore che è stato licenziato) come vettura aziendale un C5 nuovo modello con 8 mesi di vita e 25.000km in condizioni perfette Da circa 6 mesi lo uso io per spostamenti "brevi" di circa 4-5 massimo 600 km. Quando tutti mi dicevano che bmw era sopravvalutata e che costava tanto per i costi di marketing e l'inefficienza della struttura di bmw io non ci ho mai creduto, ma il tarlo ogni tanto veniva a bussare all'orecchio. fino a che non ho avuto questa "opportunità" (preferirei definirla sfiga) di confrontare una vettura che vorrebbe porsi in concorrenza con le ammiraglie tedesche con un 25-30% di listino in meno. cosa ne è venuto fuori? penso che lo abbiate già capito! mi limito ad elencare i problemi/pecche/sfighe che mi sono capitate in 15.000km: - l'aria condizionata funziona male, in un viaggio di 300km sei costretto a regolarla almeno 5-6 volte anche se le condizioni esterne non cambiano. - d'inverno o è un freddo glaciale oppure se cerchi di far venire un pò di aria calda ti diventa incandescente tutta la consolle centrale friggendoti gambe e braccia. - le bocchette frontali non sono orientabili verso l'alto in quanto il meccanismo che regola l'altezza è anche quello che chiude la bocchetta (funziona come le tendine degli uffici ma con un movimento limitato a 90°) quindi o ti geli/cuoci la faccia o le mani e le gambe. - lo sterzo è completamente inutile, puoi girarlo di 10° e la macchina continua a percorrere la sua traiettoria, fino a che al 10° grado e 1' ti si girano di colpo le ruote e ti trovi a correggere ritornando alla posizione iniziale allargando la curva - il modulo bluetooth con tutti i telefoni (iphone, nokia, sony ericcson, ecc) non funziona, in quanto si stacca appena inizi la conversazione e si riattacca dopo 30 secondi facendoti perdere la conversazione. - il modulo ipod si sente troppo dj: quando ascolti l'ipod cambia album a caso oppure ti mette la radio, se ascolti la radio ti parte l'ipod - il navigatore inventa rotte a casaccio e chiede 3 conferme prima di avviare la navigazione (anche se ti sei fermato in autogrill per 10 minuti) - il rabbocco del liquido tergivetro deve essere effettuato (soprattutto in inverno) ad ogni autogrill, non è previsto infatti che gli spruzzi vengano comandati dal quidatore con leggeri colpetti, ma appena si sfiora la leva (anche inavvertitamente) parte un lavaggio completo del parabrezza con almeno 8 secondi di spruzzi durante i quali la visibilità è nulla e consuma metà del serbatoio.. non vi dico se avete i fari accesi. - l'assetto generico della vettura è troppo morbido, e innesca fastidiose ondulazioni quando si incontrano asperità del manto stradale. - anche con l'assetto "sport" la situazione non cambia, anzi a tratti peggiora in quanto l'irrigidimento avviene anche in estensione dell'ammortizzatore facendo perdere il contatto delle ruote sull'asfalto. - il motore e il cambio non li giudico in quanto sono senza pretese. - il peso (sfiora i 20 qli) mangia le gomme ad una velocità imbarazzante. - ho da poco portato la vettura a fare il tagliando: 4 pastiglie da cambiare ( sul 320d dopo 50k km ho ancora 12k km davanti e 17k dietro..) olio, filtri e manodopera 515 €.... meno male che in BMW sono cari. a questo punto direi che mi sono reso conto di dove e perchè sia nascosto il valore di un'auto dell'elica agli occhi di chi non l'ha mai vissuta tutti i giorni!
Beh, parli come se ci fosse solo BMW e tutto il resto del mondo. Per le caratteristiche dinamiche la morbidezza e lo sterzo turistico sono voluti, chi vuole feeling sportivo deve rivolgersi altrove, così come chi vuole la comodità non compra BMW. Per l'affidabilità e i microfastidi, da quello che dici se ne ricava che Citroen sia rimasta quella di sempre, perchè da 25 anni a questa parte fa auto con qualità molto scadente. E' un peccato, perchè come design sono davvero molto carine, la stavo corteggiando anche io come auto aziendale, ma a questo punto mi rivolgo altrove. Pensare che qui a MI c'è pieno di C5, anche nella lussuosa versione 3.0 HDi.
prendo come termine di paragone bmw in primis perchè è considerata da acquirenti e concessionari un'alternativa alle ammiraglie tedesche (bmw audi) e in secundis perchè siamo in un forum bmw e le ultime 3 vetture che ho posseduto sono state bmw. poi potrei farti un confronto su un 430 con il quale ho avuto il piacere di passare un magnifico week end.. ma non avrebbe molto senso..
lo sterzo non è morbido: ha una gestione elettronica completamente errata che è diverso, non sterza per 10° gradi di rotazione poi improvvisamente diventa ingestibile.. non ho mai scritto che è morbido..
E' una caratteristica voluta per renderlo rilassante i autostrada. Che poi non ti piaccia lo capisco perfettamente. Se l'avessi confrontata con Mercedes, a livello dinamico le differenze sarebbero state minori.
? perdonami ma non capisco.. uno sterzo per essere rilassante deve essere comunque progressivo, ovvero ad ogni rotazione dello sterzo deve corrispondere una rotazione delle ruote. la differenza tra vetture sportive e non è solo il rapporto tra rotazione delle ruote e rotazione del volante. su una vettura sportiva basta una minima rotazione del volante per far girare le ruote e la precisione sul volante da parte del guidatore deve essere massima. su una vettura comfort la rotazione delle ruote richiede più giri del volante, ma le ruote devono girare lo stesso in modo progressivo.
In autostrada una vettura come BMW richiede continue correzioni di sterzo, un po' di gioco è voluto per evitare quello.
...su alcune soluzioni poco felici, non stento a crederci...d'altronde le tedesche saranno anche sempre uguali a sé stesse, ma perché sono ormai ottimizzate... ...mi lascia perplesso il commento sull'assetto...ma monta le Idrattiva? ...sono stato di recente su una C6 e l'ho trovata il solito tappeto volante con una tenuta di strada imbarazzante per molte concorrenti...
sinceramente non so se sono le idrattiva o se sono solo a controllo idraulico. so che la macchina si può alzare su 4 posizioni: la più bassa solo da ferma per facilitare il carico, quella media in marcia normale, quella medio alta solo fino a 40km/h e quella altissima sono fino a 10 km/h Enrico
Si sono Idrattiva.. bhe io le ho avute per molti anni su BX, a parte l'affidabilità erano fantastiche (non so per la tenuta di strada perchè ero piccolo), poi unite alla trazione integrale la rendevano meglio di un Defender Però molti dicono che fanno venire il mal d'auto, anche se onestamente non me lo spiego..
La BX le aveva idropneumaticche, non idrattive. La grande differenza è nel controllo elettronico di queste ultime.
Già.. ma dovrebbero essere ancora meglio queste idrattive no? Alla fine il principio non è lo stesso?
Si esatto, ne rappresentano la naturale evoluzione, ma il controllo elettronico ne ha migliorato molto le caratteristiche.
Io son di parte, le abbiamo avute tutte le C5 in casa compresa l'ultima! - Per quanto riguarda il motore, beh se hai il 136cv non puoi paragonarlo al tuo 320d sii obiettivo, ha meno potenza e deve spostare un'auto più pesante! Il peso è la sua vera pecca secondo me! - L'handling...beh se uno guida bmw, la C5 meglio che non la provi nemmeno! E' un auto comoda, per trovare una comodità analoga restando in casa bmw dovresti salire minimo su una 7...e ho già detto tutto! - Non mi risulta che sui motori hdi siano mai saltate turbinea differenza di qualche 2 litri tedesco che conosciamo bene - Tutti i problemi di stereo, aria condizionata, liquido tergicristallo non li abbiamo mai riscontrati sul modello attuale! Però capisco che c'è chi è più esigente e nota anche la presenza dell'acaro sul sedile! - il modulo bluetooth funziona benissimo, a meno che non si abbia la pretesa di entrare ogni volta in macchina con un cellulare diverso e sperare che venga riconosciuto automaticamente! - Lo sterzo gira benissimo, non ho capito questa nota...forse volevi dire che l'auto ti risulta sottosterzante?? In tal caso guidando una traz.posteriore ci si abitua al contrario e bisogna aspettarselo! Cosi come se uno guida una tp e si gira facendo il maiale in curva e poi ci resta di sasso! In definitiva: chi vuole un'auto comoda (ma comoda davvero, che le asperità le assorbe sul serio) sceglie una C5, oppure potrebbe prendersi un'A4 e spendere minimo 10k euro in più, per un'auto che forse va un pò di più perchè è più leggera, in curva ha il medesimo comportamento, ma di sicuro non ha la stessa comodità! Se piace guidare veloce e impostare qualche curva uno si sceglie la sua Bmw e a posto! C5 e serie 3 non sono paragonabili, perchè per ogni difetto che si trova alla C5 se ne trova uno corrispettivo al serie 3, stesso discorso per i pregi! Sono 2 filosofie di guida opposte!
-sul motore infatti ho detto che mi astenevo dal commento in quanto senza pretese. -l'handling non è votato al comfort ma è sbagliato, perchè un classe S o un classe E è comodo ma non beccheggia come una nave alla prima asperità del terreno, con il c5 e le sospensioni sul setting normale prendi un dosso e la vettura fa altre 5-6 oscillazioni prima di ristabilizzarsi. -ti dirò la verità meglio un diesel che ha qualche problema di gioventù e che cambia un paio di ATTUATORI (non turbine che è diverso) e che te lo godi fino ai 100000 senza nessun problema che un diesel che ti fa rimpiangere di essere nato.. sono dell'idea meglio un giorno da leone che 100 da pecora se non si era capito.. - spiegami il tergicristallo perchè il mio non ha lo spruzzo a impulsi, ma magari è una funzione che non essendo scritta sul manuale non ho mai trovato. - il navigatore essendo più complesso ha problemi di interfaccia che magari la radio non ha, ma visto che comunque è un accessorio da 1400€ vorrei che funzionasse. sai quello di BMW ne costa il doppio ma almeno adempie alle sue funzioni.. - guarda non sono uno di quei malati che va in giro con 2 o 3 telefoni, ho l'iphone da 2 anni.. ma proprio non riesce a stare attaccato quando inizia la conversazione.. sarà sempre il navigatore.. - lo sterzo (fatto controllare durante l'ultimo tagliandino ECONOMICO da 515 eurini..) ha dei grossi problemi sopra i 100 all'ora ovvero perde di progressività in maniera improvvisa: nei primi 10° di rotazione sia a dx che a sx non sortisce nessun effetto, dopo i 10° lo sterzo diventa sensibilissimo e con rotazioni delle ruote imprevedibili. questo succede sia con vettura in accelerazione sia in rilascio sia a gas costante. su qualsiasi auto provata a trazione anteriore posteriore 4x4 5x5 6x6 ecc non mi è mai capitato uno sterzo peggiore.. era meglio quello della TIPO senza servosterzo.. Non è una filosofia di guida quella di cui sto parlando, so benissimo che già una serie 3 con assetto base ha un'impostazione molto più sportiva rispetto a una C5, sto dicendo che la macchina è fastidiosamente imprevedibile e fa venire il mal d'auto ad ogni sobbalzo in quanto si continua a beccheggiare per almeno 20-30 metri. dovrebbe essere una vettura semplice da guidare e che non ti fa sentire i km, ma il evidentemente il peso elevato e evidenti componenti sottodimensionati come freni e sospensioni fa reagire la vettura in maniera scomposta ad ogni minima irregolarità.
come mai sul condizionatore non hai avuto da ridire? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ma le sospensioni sono così apposta, in stile auto francese, sullo sconnesso assorbono alla grande perchè morbidissime. Sicuramente non sono adatte a te (e credo anche a molti italiani che amano guidare auto più rigide), ma non centra nulla l'essere sottodimensionate.
L'ho scritto che l'aria condizionata non ha problemi per me! Che dire del navi non ti so dire su questo nuovo modello non lo abbiamo preso, sui precedenti ti chiedeva una conferma e partiva! I componenti sottodimensionati mi sembra un pò un'esagerazione, perchè vorrebbe dire guidare un'auto poco sicura e la C5 è tutto meno che questo! Beccheggia e rolla come nessuna auto che abbia mai guidato e sono il primo ad ammetterlo, infatti quando corro è una seccatura...ma ahime questa macchina si sceglie per la comodità e insisto che l'assorbimento di asperità non ha paragoni non c'è auto su cui sono stato che tenga! E tanto per dirne un'altra adesso che van tanto di moda i suv sembra che siano il top della comodità e che allo stesso tempo abbiano un'handling incredibile (bmw in primis), ma resta il fatto che quando ho provato l'X3 in curva avevo paura di ribaltarmi, molto peggio di qualsiasi C5...quindi se sono apprezzati i suv per la loro comdità non vedo perché la francesona debba essere da meno, col vantaggio che per me rolla molto meno! Il tergi non so cosa dire sinceramente, sulla nostra funziona come in tutte le auto che ho guidato, a parte che diventa automatico se lo lasci su al primo scatto! Per lo sterzo...c'è volutamente del gioco come Alex ti ha spiegato, e questo lo apprezzo, sai che due maroni correggere ogni 2 secondi la traiettoria...peggio dell'opel corsa sport tuning del mio amiconon va dritta manco per un secondo!!! Adesso dieci gradi mi sembra eccessivo come gioco, io non l'ho riscontrato e nemmeno questa pericolosità oltre i 100 orari, non sono un tecnico della guida, ma in macchina ci pesto spesso e volentieri con qualsiasi auto e non mi sono mai trovato in difficoltà... Io sono fan di C5 e pure di bmw, la prossima auto sarà un serie 3 (sperema...) perchè mi piacciono auto prestanti e son giovane e stupido però riconosco il valore di una macchina come la C5 per chi cerca altro da prestazioni e handling in un auto!