Salve a tutti, non nell'immediato, ma fra un po' dovrò cambiare pneumatici. Mi sono messo a guardare sui siti online e ho notato che per le misure da 19 il grosso buco sono le gomme anteriori 225/40 R19, con poca scelta e prezzi piuttosto alti Per curiosità ho visto le misure della CSL (235/35 e 265/30 R19) e mi sono accorto che per le anteriori c'è un mondo di scelta a prezzi veramente concorrenziali :wink:, ma per le posteriori è un disastro Immaginiamo di essere in un modo ideale in cui non esistono misure scritte a libretto e ci sia libertà di scelta per i cerchi da 19''. Secondo voi prendere il "meglio dei due mondi" cioè anteriori 235/35 e post 255/35, oltre che per il salvadanaio, avrebbe un senso dal punto di vista prettamente dinamico? Immagino ci sarà più sottosterzo per via del pneumatico più largo davanti, ma milgiore frenata e migliore appoggio in curva; lo scompenso nei diametri fra gomma ant e post aumenta essendo la CSL alta 647mm e la normale 663mm, mentre la posteriore è alta 661m, pensate che la differenza fra 647 e 661 sia troppa? Oppure cambiereste completamente dimensioni? Ho visto nei forum americani M con 255 davanti e 285 dietro , forse un pelo eccissivi, che ne dite?
Non vedo perché, ad impronta maggiore, dovrebbe corrispondere maggior Forse, al massimo, ci sarà un appesantimento dello sterzo e perderà un minimo di rapidità ed agilità soprattutto nella manovra del volante sul misto stretto, ma non credo affatto che una gomma più grande, dia più deriva. Il sottosterzo avviene quando la tenuta totale del pneumatico è totalmente saturata per permettere contemporaneamente l'avanzamento e la svolta, quindi impegnata sia in senso longitudinale che trasversale. Se si supera quel limite, in combutta con il carico agente sull'avantreno dato dalle manovre di freno e acceleratore e le condizioni di salita/discesa, vi è sottosterzo. Ma a parità di mescola e disegno, a superficie maggiore, dovrebbe corrispondere tenuta maggiore. O no?
se aumento il battistrada aumenta il raggio di sterzata, in pratica devo dare più sterzo per fare la stessa curva, all'atto pratico questo non comporta più sottosterzo?
se fossi in un mondo ideale metteresti 255/275 e andresti benissimo (285 dietro ho qualche dubbio che ci stiano senza toccare). se vuoi fare 235/255 ad ogni modo non avrai alcun problema di sorta. e no, non avrai più sottosterzo. però sei nel mondo reale.. quindi 225/255 /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Prima di piegare in 2 la e46,ho girato per quasi un anno con le misure csl..e sinceramente non mi viene in mente nessun contro..rispetto alle standard,bensì solo ventaggi dinamici. Si..in realtà avevo le michelin cup......micidiali!!
se aumenti della stessa misura in larghezza sia le anteriori che le posteriori non cambi il comportamento dell'auto, e comunque si parla di 1cm in più per gomma quindi una differenza poco tangibile (forse forse nella guida al limite) sul diametro invece, si parla di cosa, 15mm davanti? Una inezia se paragonata ai 25mm e rotti del passaggio tra 18" e 19" per esempio (+/-l'altezza della gomma) se invece all'anteriore si passa da 225 a 255 la differenza già si sente di più, ma allora si parla di 6 cm totali poi però aumentando in maniera "drastica" le misure delle gomme si dovrebbe verificare che gli angoli delle sospensioni siano ancora quelli ottimali, perchè è inutile mettere per esempio 285 dietro e poi solo metà gomma tocca per terra :wink:
Io ho messo le misure del csl sullo z4m e ho avuto solo pregi..nella misura da18" della zm le gomme fanno letteralmente schifoooo
Direi che confermate. Aumentare di poco l'impronta a terra (specialmente riducendo il rapporto con il diametro del pneumatico, quindi mantenendone praticamente inalterata l'altezza della spalla) porta solo benefici a livello di tenuta, diminuendo semmai il sottosterzo essendoci più gomma a poter gestire il lavoro di direzionalità della vettura.
R: Riflessione sulla misura degli pneumatici M3 e46/CSL All' atto pratico secondo me se noti differenza tra la 225 e la 235 è solo perché le hai appena cambiate e sono nuove! Da vecchia a nuova c'è sempre differenza, anche se rimonti le stesse gomme.
Ok, grazie dei contributi, quindi confermate non ci saranno problematiche di sorta montando 235/35 + 255/35 ?
ricordo che montare gomme non omologate comporta almeno 350€ di multa, e ritiro del libretto + revisione del veicolo :wink:
cose da terzo mondo. fortunatamente chi controlla non è di fatto in grado di farlo... solite cose all'italiana: leggi idiote ma fatte rispettare un po' si e un po' no.... 1 a 1 palla al centro.
E non solo....in caso di incidente l'assicurazione può anche non pagare (immagina se ci scappa il morto), in quanto il veicolo non era idoneo alla circolazione stradale.
Vabbè ragazzi, l'avevo scritto anche nella premessa, le sanzioni ed i rischi le conosciamo tutti, eravamo più interessati ad un discorso di dinamica del veicolo. Fate finta che sta macchina la uso SOLO in pista, oppure posso farmi omologare quello che voglio. Grazie
mhhhh..NI..cioè ..talvolta.. Mi spiego meglio ,premettendo che tutte le mie considerazioni sono solo frutto di alcune esperienze personali e mai supportate da reali spiegazioni tecniche o accademiche,non essendo io ne un tecnico,ne un addetto ai lavori e soprattutto non avendo nessuna competenza meccanica e dinamica. Ho provato la e 46 in lungo e in largo per circa 4 anni in tre diverse configurazioni,precisamente :completamente originale,preparata ma con gomme originali ed infine preparata e con gomme maggiorate. Tra l'auto originale e l'auto preparata con gomme originali c'era una sostanziale differenza,cioè ...mentre quella originale era piacevole e rilassante ,quella con assetto "race" era difficile ,nervosa e sempre pronta a scappare,a volte divertente ,ma quasi mai redditizia in termini reali,data la difficoltà di convogliare la prestazione altalenante in un risultato netto. Mentre la quadratura del cerchio fu l'installazione delle michelin cup nelle misure Csl...di colpo la difficopltà nel gestire la vettura divenne proporzionale anche alla velocità di inserimento e di percorrenza ,le derapate improvvise assunsero un significato ,in un contesto di dinamica sportiva estrema. Mi spiego meglio...se devo rischiare di ammazzarmi ad ogni curva e rovinare la peculiarità principale della M3 ,cioè la fruibilità a 360° voglio che almeno viaggi alla velocità della luce altrimenti ..non ha senso.. Però convengo che il paragone tra stesse misure e stessa mescola non l'ho mai fatto e penso che invece sia di fondamentale importanza. ..e adesso faccio un altro passo...mi sono sempre chiesto come mai alcuni preparatori di fama nazionale tendessero a mantenere su tanti "mostri" da loro allestiti le misure di gomme standard nonostante l'incremento di potenza ...e mi sono sentito spesso rispondere che era tutta una questione di assetto e tipologia di gomme piuttosto che di larghezza ,in quanto variare le misure studiate dai costruttori non sempre porta vantaggi. Allora vi dico che adesso sulla e39 monto gomme più strette dell'originele ma su cerchi con diametro maggiore e quindi conseguente spalla più bassa (..ovviamente michlin cup) ... con un assetto specifico e delle regolazioni di fino ho quasi totalmente risolto quel fastidioso effetto "corriera" di cui soffriva l'auto,in oltre ho leggermente migliorato le performance di velocità e ripresa. Concludendo ..ritengo che la sperimentazione pratica sia necessaria ,fare ipotesi a priori è piuttosto difficile. P.s. le michelin cup misure csl sulla e46 sono una cannonata ...ma con auto originale sono eccessive...:wink:
Come nn quotarti..!!!xó alla fine montando gomme race devi dargli anche degli angoli adeguati...che nella giida di tutti i giorni non sono il massimo della vita..ma che trasformano la macchina in pista..
Ciao Qix!come va? se aspetti un mesetto monto i cerchioni dlla csl che ho in garage con le 235 all'anteriore e i 265 al posteriore,cosi poi ti faccio sapere come vanno!