Rifacimento completo motore - consigli | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Rifacimento completo motore - consigli

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da cl4x, 20 Marzo 2006.

  1. Ironlion

    Ironlion Amministratore Delegato BMW

    2.645
    207
    2 Ottobre 2005
    Reputazione:
    48.333
    L-200 Autocarro
    Con le fascie consumate non fai danni. Semplicemente consumi un macello d'olio. Il motore rende un buon 5-8% in meno. Ma non rompi assolutamente nulla.
     
  2. cl4x

    cl4x Secondo Pilota

    809
    4
    19 Febbraio 2006
    Reputazione:
    76
    318is E36 M42 1992 140hp
    veramente iro?? io leggevo che così come l'olio sale in camera di combustione e si brucia (quindiconsuma), la benza scende nella coppa, diluendo l'olio e facendoli perdere la fluidità, con conseguente grippaggio.

    però onestamente se non rompo nulla cammino senza spenderci un euro... eh!!

    che può succedere con una situazione simile portata all'estremo?
     
  3. seven

    seven Kartista

    127
    0
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Per ora lancia ma.....
  4. cl4x

    cl4x Secondo Pilota

    809
    4
    19 Febbraio 2006
    Reputazione:
    76
    318is E36 M42 1992 140hp
    mazza, ottimo. ma sicuramente spenderei il triplo di spedizione, non oso immaginare quanto possa venire spedire un motore con il peso che ha.

    grazie cmq! :)
     
  5. Ironlion

    Ironlion Amministratore Delegato BMW

    2.645
    207
    2 Ottobre 2005
    Reputazione:
    48.333
    L-200 Autocarro
    In pratica si. L'olio si consuma, imbratta le candele, inquina la miscela, incatrama il catalizzatore, si diluisce con i solventi della benza e quant'altro. La risposta è... dopo i 120.000Km trovami un propulsore che abbia una tenuta di valvole e fasce elastiche quasi perfetta. Difficile amico mio. Sicuramente non starà al 100% il propulsore. Ma con quello che ti costerebbe rifare il motore a nuovo, o addirittura mettere sotto un modificato, con le opportune correzioni e rivitalizzazioni del già esistente, e nel migliore dei casi no spendi meno di 3500E manodopera compresa, alla fine devi farti una domanda. Ti conviene? No, a prescindere. Se però hai intenzione di tenerti ancora per molto la tua 318is (idea tutt'altro che malvagia) vale ogni singolo euro che spendi rimettere motore e ammenicoli vari. Trovare una vettura paragonabile alla 318is in quella fascia di prezzo è impossibile. Tutto qui. Se invece vorresti solo rinfrescarla per un po' salvo poi comprarti tra un annetto un'altra vettura... beh... lascia stare di rifare il motore. Compra un po' di Bardahl ristrutturante e vai finchè dura. Tutto questo imho ovviamente
     
  6. Blade Runner

    Blade Runner Secondo Pilota

    533
    7
    17 Gennaio 2006
    Reputazione:
    46
    bmw 530iA my2002
    si beh, io la vedo da un altro punto di vista, correggetemi se sbaglio:
    con 3500 euro ti rifai un motore nuovo di palla (che ti dura altri 300 mila km).
    Bene dici, non voglio riparar e nulla, spendo 3500 euro per una macchina usata, ma cosa ti viene per 3500 euro? una macchina presa poco meglio di quella che hai, che fra 1 anno ritorna peggio della tua! Io dico, fai un bel lavoro e poi tratti bene il tuo motore e non ci pensi più!!
     
  7. cl4x

    cl4x Secondo Pilota

    809
    4
    19 Febbraio 2006
    Reputazione:
    76
    318is E36 M42 1992 140hp
    si, vero. anche perchè la macchina non ha un microproblema sul telaio. è perfetta come interni e tutto. condivido con te blade.
     
  8. Ironlion

    Ironlion Amministratore Delegato BMW

    2.645
    207
    2 Ottobre 2005
    Reputazione:
    48.333
    L-200 Autocarro
    Se si intende mantenere la propria auto (che ripeto non è assolutamente un idea peregrina) vale ogni Euro di quello che ti chiedono per un motore nuovo (e tanto vale andare sul nuovo visto che la rigenerazione ti viene pressapoco lo stesso). Quello che ti consiglio, spassionatamente davvero, è valutare bene la situazione. Con un motore nuovo verranno amplificate le piccole magagne di una vettura con qualche chilometro sulle spalle. Cambio che sciaqua un po', frizione ballerina, sospensioni "ondulatorie e sussultorie", differenziale rumoroso, freni non più efficacissimi, ecc...(per non parlare d iquello che conta davvero cioè problemi agli accessori motori, collettori, elettronica e cablaggi,linee di scarico e aspirazione complete, linea di alimentazione e via dicendo). Ripeto, rifare il motore vale ogni lira che spendi, ma poi ti ritrovi con il disappunto di sentire il resto che non segue la freschezza del motore. E continui a spendere. Poi il disappunto di non aver sfruttato l'occasione di aprire il motore per tirare qualche cavallo in più. E via con altri euri. Non ti voglio fare i conti in tasca, ci mancherebbe. Solo che se hai il pallino di tenere tutto in forma maniacale, e anche possibilmente di spremere qualche potenzialità in più dal mezzo, un 318is è un pozzo senza fondo (così come ogni altra E36 coupè o altra sportiva di rango che dir si voglia). Se invece hai l'equilibrio e il buon senso di dire "rifaccio il motore bene e basta" allora ti quoto in pieno. Ma la tentazione è forte. Ci sono passato ecco perchè te lo dico. E a conti fatti rimettere le mani sul serio su un 4 banger ti compri un M3 3000 in ottimo stato (10000E ne trovi a iosa) che con qualche migliaio in più lo rimetti a nuovo in tutto. Metti un totale di 12500E. Hai tutta un'altra categoria d'auto. Ovvio sono molti denari in più rispetto ai 3500E più eventuali aggiutne per rifare a nuovo il 318is, ma il contenuto è che hai un rapporto spesa/qualità del mezzo smisuratamente a favore dell'ipotetica M3, che magari non oggi. Ma attendendo un po' senza spendere ora potrai considerare in futuro. Qualsiasi altra opzione di acquisto di usato mi sembra puramente fine a se stessa. Questa è ua mia umile ed onestissima opinione. Che ti ripeto è figlia di una ragionamento fatto dopo aver passato la tua stessa situazione.
     
  9. cl4x

    cl4x Secondo Pilota

    809
    4
    19 Febbraio 2006
    Reputazione:
    76
    318is E36 M42 1992 140hp
    tanto per accantonare il discorso morale ed etico di cambiar macchina, discorso questo che apprezzo in ogni sua sfaccettatura, ho annusato l'olio e si sente un odore di benzina mediamente marcato. a dire il vero mi sono spaventato un po', ma poi ho annusato l'olio su altre autovetture, di cui una con soli 4000km sulle spalle... bhè, odorano tutte di benzina, chi più chi meno. mi sono un attimino rassicurato.

    cmq, se fossero solo le sedi delle valvole? con 500 euro (a detta del mecca) me ne uscirei rifacendo solo la testata.
     
  10. Ironlion

    Ironlion Amministratore Delegato BMW

    2.645
    207
    2 Ottobre 2005
    Reputazione:
    48.333
    L-200 Autocarro
    Mmm... difficile. In media sono sempre le fascie elastiche a dare quel tipo di "problema". Dovresti far provare da un buon meccanico la compressione di ogni pistone. Devono essere tutte allineate all'incirca, e comunque non sotto un valore prestabilito. Un bravo meccanico davvero sa addirittura dirti se ci sono valvole che "soffiano". Ma senza arrivare a questo intanto prova la compressione. Per la testa... se non ti da problemi non la toccare. Se devi smontare il motore però esistono dei kit originali bmw di recupero per motori usurati. Sono fasce leggermente più larghe delle solite, che smerigliano leggermente le canne dei cilindri e si riallineano col gruppo termico in maniera adeguata. Prova a sentire il tuo mecca che ti dice.
     
  11. cl4x

    cl4x Secondo Pilota

    809
    4
    19 Febbraio 2006
    Reputazione:
    76
    318is E36 M42 1992 140hp
    penso che il meccanico mi dica "giacchè abbiamo smontato il motore, facciamolo!".. però anche l'idea di queste fasce "di ripristino" non è male..
     
  12. Ironlion

    Ironlion Amministratore Delegato BMW

    2.645
    207
    2 Ottobre 2005
    Reputazione:
    48.333
    L-200 Autocarro
    Il fatto è che deve rifare le sedi delle valvole se sostiene che siano rifatte. Per averne prova certa quando smonta la testa fagli levare le valvole con le molle. Controlla che presti particolare attenzione a non mischiare le valvole. Le stesse sono puntinate sul lato inferiore del piattello con dei punzoni che ne identificano la sede corretta. Ogni valvola si "crea la sua sede" sulla battuta della testa. Quindi le valvole di aspirazione e scarico (diverse in dimensione), una volta rimontata la testa, se vengono "mischiate" possono non garantire una tenuta pari a quella precedente lo smontaggio. Tornando a bomba su quello che avevo da dirti in apertura, verificare lo stato delle sedi è semplice. A testa capovolta (con il cielo in alto) infili una valvola nella sua sede (i punzoni sono li a ricordartelo...) e provi se ha gioco in senso orizzontale. Ovvero le infili a metà stelo e, senza esagerare, senti se "sciacqua" nella sede, ovvero se c'è gioco muovendola di lato. Non deve esserci assolutamente. Se c'è, la sede è da rifare. Bisogna farlo valvola per valvola. Il discorso della tenuta è un pelo più complesso. Serve un banco di prova idraulica. Testano la tenuta delle camere e dei condotti. Serve un buon banco di rettifica (devi portarla comunque li perchè devi rifare il piano della testa prima del rimontaggio). Per le fasce esistono diverse soluzioni di alesaggio maggiorato, da scegliere accuratamente sopo aver misurato con perizia le canne dei cilindri, i pistoni, e lo stato degli stessi.
     
  13. cl4x

    cl4x Secondo Pilota

    809
    4
    19 Febbraio 2006
    Reputazione:
    76
    318is E36 M42 1992 140hp
    ho preso una decisione:

    - mi tengo il 318is
    - a maggio mi arrivano un 2000 euro, pari pari li impegno nella revisione del motore

    ormai mi ci sono affezionato.
    ad aprile invece prevedo
    - sintomonitor tv + impiantino modesto
    - assetto + silent block
    - volante 3 razze m3
    - frecce bianche


    ho già fatto
    - fendi lenticolari
    - bi-scarico dtm
    - candele, olio etc
    - lampade ghiaccio
    e mi spiacerebbe buttare all'aria tutto.


    ho visto altre macchine, tra cui mi piace molto la celica e la hyundai coupè (non mi uccidete ma la trovo carna) ma temo di rimanere terribilmente deluso da un ritorno alla trazione anteriore, a prescindere dalla macchina.

    che ne pensate? spassionatamente ovviamente.
    credetemi, è stata una scelta difficile.
     
  14. david1one

    david1one Secondo Pilota

    846
    31
    19 Febbraio 2006
    Reputazione:
    774
    bmw 320 CI 170 cv
    la mia e mail è: BMWXEVER!!!!!!io non ci credevo però se scendi da un bmw devi risalire su un bmw...
     
  15. Ironlion

    Ironlion Amministratore Delegato BMW

    2.645
    207
    2 Ottobre 2005
    Reputazione:
    48.333
    L-200 Autocarro
    Celica e Hyunday Coupè sono ottime coupè (specie la prima, molto meglio Jappo che Koreana). Tuttavia semplicemente un gradino inferiori a 318is coupè come qualità dinamiche. Vanno più di motore la TS, ma anche la 1.8 normale, e la Hyundai 2.7 V6. Ma nel misto sulla statale delle 5 Terre a La Spezia la Hyunday V6 faticava a tenere la corda rispetto al mio 318is originale senza assetto e con le 205/60R15 sotto. Il che è tutto dire. Consiglio spassionato: Tieni la tua. Ne vale davvero la pena se intendi rimetterla a bene.
     
  16. El Nino

    El Nino Presidente Onorario BMW

    18.476
    431
    23 Maggio 2003
    Reputazione:
    22.520
    .
    Le Celica T23 e ST205 mi sa che non sono tanto indietro come qualità dinamiche. Anzi, secondo me sono superiori e/o alla pari
     
  17. cl4x

    cl4x Secondo Pilota

    809
    4
    19 Febbraio 2006
    Reputazione:
    76
    318is E36 M42 1992 140hp
    un piccolo aggiornamento: sabato porto il motore a controllare la compressione da un meccanico amico, speriamo bene. cosa so con questo tipo di controllo? si riesce a capire se funge a dovere o quanto non funge?
     
  18. Rob77

    Rob77 Collaudatore

    321
    0
    3 Maggio 2005
    Reputazione:
    10
    Bmw 320i
    lascia perdere tutto.... io ti consiglio di far rettificare solo il motore e lasciar perdere qualsiasi modifica meccanica. con un motore in buone condizioni, la tua 318 andrà bene così com'è....
     
  19. cl4x

    cl4x Secondo Pilota

    809
    4
    19 Febbraio 2006
    Reputazione:
    76
    318is E36 M42 1992 140hp
    tutto sommato penso che già la rettifica mi darà un po' più di vitalità al motore di per se..

    cmq ho trovato kit allettanti, ma temo che io andrò a mettere mani su altre parti completamente differenti..

    motorkit
    questi assicurano 9kw solo con gli alberi a camme

    ...ma dubito di avere alberi a camme usurati :)
     
  20. Blade Runner

    Blade Runner Secondo Pilota

    533
    7
    17 Gennaio 2006
    Reputazione:
    46
    bmw 530iA my2002
    si... è un elemento che ti si aggiunge quando rifai il motore: dato che l'ho aperto potrei ritoccare qua e là! In effetti un albero a camme sportivo non sarebbe male ma già spendi 1500 euro per sistemicchiare il motore, se cominci a metterci sopra anche 1500 euro di camme e roba varia il prezzo lievita in modo pauroso..... avendo soldi da buttare si potrebbe far tutto! Ma a sto punto, ne vale la pena?
     

Condividi questa Pagina