BMW Serie 3 G20 - Ricircolo automatico AC - cattivi odori - sensore UAC | Pagina 5 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 3 G20 Ricircolo automatico AC - cattivi odori - sensore UAC

Discussione in 'BMW Serie 3 G20-G21 2019' iniziata da BlackPropeller, 19 Dicembre 2024.

  1. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.601
    21.805
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.143.053.221
    Bmw F31 320 touring
    Tra inserimenti e disinserimenti automatici, biogas e legna non rilevata, a volte non rileva odoracci di scarico anni 70…. Non serve ad una cippa :biggrin:
     
  2. Giuliano.76

    Giuliano.76 Kartista

    104
    16
    5 Settembre 2024
    Torino
    Reputazione:
    0
    x1
    Sinceramente non mi è ancora capitato di avere davanti cinquantini o vecchi diesel fumaioli. Pensavo intervenisse anche su inquinanti odorigeni ma mi sbagliavo a quanto pare :mrgreen:
     
  3. zerogil

    zerogil Direttore Corse

    1.810
    504
    24 Marzo 2006
    Milano
    Reputazione:
    59.177.849
    330i msport
    Non metto in dubbio quanto fin qua scritto, però vorrai far notare che almeno nella mia auto quando si seleziona riciclo aria la descrizione che appare é utilizzo dell’aria dell’abitacolo. In base a questo riciclo automatico significa che in maniera automatica l’auto decide se utilizzare l’aria esterna o interna ma per fare questo un sensore di qualunque tipo ci vuole. Un riciclo automatico per regolare l’umidità mi sembra una presa per il culo.
     
  4. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.601
    21.805
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.143.053.221
    Bmw F31 320 touring
    non è sicuramente questo il caso, ma per disattivarlo ogni tot minuti basterebbe anche un semplice temporizzatore o contatore
     
  5. zerogil

    zerogil Direttore Corse

    1.810
    504
    24 Marzo 2006
    Milano
    Reputazione:
    59.177.849
    330i msport
    Ma scusa thomas non si può limitare la funzione ricircolo automatico alla disattivazione del ricircolo dopo tot minuti, per me automatico vuol dire che c’è un sensore meccanismo un qualcosa che decide se utilizzare l’aria esterna o interna.
     
  6. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.601
    21.805
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.143.053.221
    Bmw F31 320 touring
    Infatti ho detto che

    ma per farlo in maniera molto semplice, tipo la disattivazione dopo un tempo prefissato dell’aspiratore della cucina, basterebbe fosse temporizzato
     
  7. bixiomauri

    bixiomauri Amministratore Delegato BMW

    3.934
    1.320
    21 Novembre 2016
    Emilia Romagna
    Reputazione:
    453.979.013
    BMW 3 series E90 LCI
    Probabilmente il sensore per attivare il ricircolo automatico in caso di agenti inquinanti funziona con un algoritmo tipo:

    se attivato in automatico il ricircolo,e rileva gli agenti inquinanti preposti in esterno,attiva il ricircolo dell' aria interna dell' auto.

    L' algoritmo quindi attiva anche il sensore umidità dell' aria interna,e se questa arriva a una x soglia prefissata in algoritmo,onde evitare l' appannamento,disattiva il ricircolo (forse attiva anche il compressore del clima???),facendo entrare aria dall' esterno,per un tempo x prestabilito,passato il quale,lo riattiva solo se le condizioni iniziali di "smog" sono ancora presenti,viceversa si predispone con paratia ricircolo aperta (quindi con possibilità di entrata aria dall' esterno) pronto per un nuovo eventuale ciclo di rilevamento inquinanti,e cosi via...

    Poi che funzioni il tutto a dovere (ammesso esista il sensore,altrimenti nulla di questo automatismo potrebbe funzionare) è cosa diversa...
     
    A zerogil piace questo elemento.
  8. zerogil

    zerogil Direttore Corse

    1.810
    504
    24 Marzo 2006
    Milano
    Reputazione:
    59.177.849
    330i msport
    Direi che la disamina non fa una piega, quindi un sensore ci deve essere anche se non sappiamo dove si trova e forse non lo sanno neanche presso la concessionaria dell’opener
     
  9. BlackPropeller

    BlackPropeller Kartista

    89
    12
    1 Aprile 2018
    Livorno
    Reputazione:
    0
    330d G21 Msport
    non lo sa però neanche l'ispettore BMW né BMW Italia... l'ultima speranza è Monaco di Baviera
     
  10. bixiomauri

    bixiomauri Amministratore Delegato BMW

    3.934
    1.320
    21 Novembre 2016
    Emilia Romagna
    Reputazione:
    453.979.013
    BMW 3 series E90 LCI
    Siamo al limite del ridicolo,BMW che non sà cosa c' è nelle loro auto... #-o e peggio ancora se scrive dover esserci tale funzione nel manuale d' uso.

    Ma se sotto la griglietta che hai indicato non hai/hanno trovato nulla, molto probabilmente l' hanno eliminato per cost saving e la funzione seppur magari disponibile da IKHA è solo fake.

    p.s.magari chi ha G20 potrebbe controllare,visto che su realoem pubblicano questo (sempre non sia fake anche li')!
    screenshot.PNG
     
  11. BlackPropeller

    BlackPropeller Kartista

    89
    12
    1 Aprile 2018
    Livorno
    Reputazione:
    0
    330d G21 Msport
    questo però lo vedi sulla G20 pre LCI giusto?
    Ricordo che il magazziniere il pezzo lo ha ordinato inserendo il mio VIN; per i sistemi BMW sulla macchina ci dovrebbe essere... il problema è che su relaoem (fino all'ultima volta che ho controllato) il modello LCI non c'è e forse anche BMW vede sempre gli spaccati del modello pre LCI. Io invece ho G21 LCI.
     
  12. bixiomauri

    bixiomauri Amministratore Delegato BMW

    3.934
    1.320
    21 Novembre 2016
    Emilia Romagna
    Reputazione:
    453.979.013
    BMW 3 series E90 LCI
    Si, certo,come vedi da screenshot precedente è G20 fine 2019 (realoem arriva fin li) la tua è troppo recente,ma è giusto per dire che "teoricamente" fino a tale data era previsto,ma era un periodo "pre cost saving" invece attualmente adottato sulle attuali vetture.

    Ma BMW DEVE vedere gli spaccati in real time delle loro vetture (ed è qui che è grave) inerente la loro produzione TOTALE negli anni,mica si basano su realoem,che al limite fa il contrario (non è il sw ufficiale dei ricambi BMW questo).
    Idem i loro magazzini ufficiali in conce,pescano da db BMW non realoem,quindi non sapere da parte loro e da BMW Italia del sensore in oggetto sulla tua auto è assurdo.
     
    A BlackPropeller piace questo elemento.
  13. zerogil

    zerogil Direttore Corse

    1.810
    504
    24 Marzo 2006
    Milano
    Reputazione:
    59.177.849
    330i msport
    Io credo che ispettore bmw molte cose non le sa non è che può conoscere la meccanica nel dettaglio della g20. Per quanto riguarda bmw in generale credo che non se ne stiano proprio occupando. Spesso le concessionarie ci raccontono quello che vogliono.
    Se fosse cost saving avrebbero tolto quantomeno l’opzione dal menu dell’auto.
     
  14. maxandfriend

    maxandfriend Kartista

    127
    14
    6 Novembre 2006
    Reputazione:
    7.205.138
    BMW X5
    Oggi sono stato in officina nel tentativo di capirci qualcosa di più e....
    Ebbene sulla mia auto il sensore C'E' e sembra anche funzionare..!
    Nel mio caso il problema pare che risiedesse nella necessità di ritarare le paratie dell'impianto di areazione (quella del ricircolo in primis) che non facevano correttamente il loro dovere lasciando l'ingresso di aria dall'esterno parzialmente aperto anche quando sarebbe dovuta essere chiusa e ricircolare solo l'aria interna.
    Hanno resettato le paratie e devo tornare tra qualche giorno a confermare loro che il problema è risolto.

    Considerate comunque che:

    No, non ti sbagli.
    In officina BMW hanno utilizzato banalmente un dipendente fumatore per verificare il corretto funzionamento del sensore, quindi il fumo da sigaretta, per esempio, deve venire regolarmente rilevato dal sensore.

    Beh, non è proprio vero perchè anche in assenza della possibilità di discriminare gli inquinanti ci sono buone ragioni per utilizzare il ricircolo della stessa aria dell'abitacolo (riscaldamento e raffreddamento dell'abitacolo più veloce, abbattimento del tasso di umidità in estate molto più efficace, effetto sbrinamento parabrezza più veloce in inverno, ecc...) tante quante buone ragioni ci sono per aprire all'ingresso di aria dall'esterno (dopo un certo lasso di tempo in ricircolo l'aria dell'abitacolo diventa viziata, in inverno i vetri tendono ad appannarsi con l'umidità prodotta dalle persone all'interno dell'abitacolo, ecc...).
    Quindi, anche senza "naso elettronico" il ricircolo manuale o automatico che sia, avrebbe una sua ragion d'essere comunque.

    Certo che il fatto che nemmeno in BMW sappiano se c'è o meno un componente sull'auto e come funzioni una parte dell'auto, ha veramente del farsesco..!
     
    A Giuliano.76 piace questo elemento.
  15. maxandfriend

    maxandfriend Kartista

    127
    14
    6 Novembre 2006
    Reputazione:
    7.205.138
    BMW X5
    Sembra che tu ti ostini ad ignorare il fatto che anche in assenza della possibilità di discriminare gli inquinanti, ci sono lo stesso sufficienti ragioni per conservare quella funzione e, a quel punto, perchè non automatizzarla anche solo per le ragioni che ho già esposto nel mio precedente messaggio ?
     
  16. bixiomauri

    bixiomauri Amministratore Delegato BMW

    3.934
    1.320
    21 Novembre 2016
    Emilia Romagna
    Reputazione:
    453.979.013
    BMW 3 series E90 LCI
    Il ricircolo manuale è d' obbligo esserci,esiste da un tot di anni su impianti clima per l' auto,indubbia l' utilità in svariate situazioni.

    Il ricircolo automatico (tramite sensore UAC) non lo è in ottica cost saving corrente,la funzione ricircolo manuale non lo richiede tassativamente.Se poi vogliono farlo diventare un plus questa funzione UAC,fanno ridere.
     
  17. zerogil

    zerogil Direttore Corse

    1.810
    504
    24 Marzo 2006
    Milano
    Reputazione:
    59.177.849
    330i msport
    Sono d’accordo ma per automatizzare questa funzione comunque un sensore ci vuole in ogni caso, perché anche se non determina gli agenti inquinanti per il resto un qualcosa che decida quando attivare o disattivare il ricircolo dell’aria ci vuole. Però mi sembra una cosa molto limitata avere il ricircolo solo per decidere in automatico di riscaldare prima l’auto o far lavorare il clima con aria meno umida.
     
  18. maxandfriend

    maxandfriend Kartista

    127
    14
    6 Novembre 2006
    Reputazione:
    7.205.138
    BMW X5
    Attenzione che la presenza del ricircolo automatico non è NECESSARIAMENTE legata alla presenza di sensori aggiuntivi, tantomeno del sensore AUC.

    Per le funzioni di supporto alla climatizzazione (riscaldamento, raffrescamento e deumidificazione) non c'è alcun bisogno di sensori aggiuntivi ma sono sufficienti i dati provenienti da quelli di temperatura e umidità dell'aria GIA' PRESENTI ed utilizzati per la regolazione di altre cose come la velocità del ventilatore, il movimento di rubinetti per il sezionamento dell'acqua calda o l'ingaggio del compressore del clima.

    Per la SOLA funzione aggiuntiva di controllo dell'inquinamento proveniente dall'esterno è necessario aggiungere il sensore AUC al sistema (e ovviamente modificare gli algoritmi software che sovrintendono ai movimenti dei vari attuatori in modo da considerare anche la qualità dell'aria nell'equazione).

    Premesso questo, non so se BMW stia cercando di fare economie a tutti i costi ma, se così fosse, perchè non offrirlo in opzione a fronte dell'acquisto di un pacchetto o anche solo di quell'optional singolarmente ?
     
  19. zerogil

    zerogil Direttore Corse

    1.810
    504
    24 Marzo 2006
    Milano
    Reputazione:
    59.177.849
    330i msport
    Seguendo questo ragionamento tecnicamente corretto il ricircolo manuale e il ricircolo automatico sarebbero due cose diversissime. inoltre quello che dici tu lo fa già il clima quando lo metti su programma automatico. Il ricircolo automatico è la funzione di ricircolo uguale a quella manuale solamente che é automatizzata da un sensore e ha senso solamente per impedire che aria cattiva entri nell’abitacolo
     
  20. BlackPropeller

    BlackPropeller Kartista

    89
    12
    1 Aprile 2018
    Livorno
    Reputazione:
    0
    330d G21 Msport
    nuova risposta al ticket all'invio delle foto che mostravano l'assenza del connettore nello slot. n. 27 inviata dal mecca sul sistema BMW:"allora la vettura in questione non ne è dotata (n.d.r. del sensore UAC)". Sembra quindi sempre più accreditata l'opzione cost saving: sono allibito che una vettura di questa caratura abbia questa mancanza. Domani nuova visita dell'ispettore BMW al quale il capo officina chiederà lumi. Ma a questo punto della storia la vedo bigia; ho anche chiesto (anche se credo che il gioco non valga la candela) se è installabile/codificabile e mi faranno sapere.
     

Condividi questa Pagina