Se controlli le pressioni ti accorgi subito se manca qualcosa. Cmq il tutto si valuta in base alla perdita, se perde poca roba si ricarica, se ogni anno si scarica, è piu conveniente cercare la perdita.
La pressione, a volte in base alla temperatura esterna, potrebbe essere ok,ma non avere la giusta carica. Il giusto controllo lo si dovrebbe fare,con 2 manometri e 1termometro a contatto per misurare il giusto surriscaldamento del gas,ma nessuno lo fa perche' o non lo sa fare o perche' non ne ha mai sentito parlare o perche' non ha voglia di perder tempo! A quale pressione dovrebbe lavorare per avere una carica "circa" ottimale?e a quanti g/min verrebbe testa?
Ogni impianto, per auto intendo, ha valori differenti. Io ho la banca dati e in base al veicolo controllo.
Le pressioni/temperature sono uguali per tutte le automobili indipendentemente dal marchio e dai mercati. Potrai controllare i valori riferiti ai pesi ed alle quantita' da inserire per ogni auto,male pressioni/temperature sono standard per tutte,mi interessava capire a quale pressione lavorano i clima auto,1.9/2.2BAR?
Bassa pressione mediamente tra 1/2 bar, alta pressione invece da 13 a 17, ma da vettura a vettura ci sono parecchie differenze.
No,non ci siamo! No ci posso essere questi range cosi' importanti,mi informero',era solo una curiosita'. Con l'aria condizionata non puoi lavorare ad 1 Bar,o meglio,ci lavori male ma cio' significa che la temp.di evaporazione e' di -11/-12°C cosa non normale e non possibile per applicazioni A/C. Idem per la alta pressione,non ci possono essere scostamenti da 13 a 17Bar,con 17Bar ti avvicini quasi alla temperatura critica dell'R134A. Direi che in linea di massima posso pensare che le pressioni ottimali di esercizio siano attorno ai 2 bar per la B/P e 12Bar per l'alta pressione. Ripeto,non ci possono essere scostamenti di pressioni da vettura a vettura,alla fisica non si comanda.
No, cioè si, anche quello, ma normalmente vengono elencati le procedure di riparazione/ricerca guasto, quindi vengono descritti i giri motore e pressioni bassa/alta da confrontare con quelli rilevati per capire il problema.
Caro mio, la teoria è una cosa, la pratica è altra. Su impianti fissi e refrigerazione lavori sicuramente con piu costanti, sulle auto non è cosi. Ci sono auto che l'alta pressione arriva quasi a 20 bar. 17 bar sono 63° per il 134.
Ok,allora tutto quello che ho detto e' pura fesseria,chiedo scusa.Quello che dici tu e' sempre tutto esatto,quello che esprimono altri poco importa,ma per me non e' poi un grosso problema. Il comportamento del gas e' lo stesso,il fatto che ci sia il compressore dell'auto che aumenta im metri cubi spostati e' vero ma le pressioni tra statico ed in movimento(condizionamento auto) sono circa le stesse. Per la cronaca mi sono ora informato,i dati da te riportati sopra nel messaggio 65 non rispecchiano per niente la realta'. Aggiungo che non puoi lavorare a 17bar ,a quella pressione e' gia' intervenuto il pressostato di A/P. 20°C penso sia impossibile dato che la normativa Europea prevede la sicurezza sottoforma di pressostato,tappo fusibile o valvola di sicurezza a 17Bar esatti. Le pressioni determinano l'evaporazione e la condensazione del freon,e le pressioni per qualsiasi applicazioni scostano di poco
Vai subito sul personale? Permalosetto èh.. Ti riporto le mie esperienze e ti allego anche una tabella delle pressioni in base alla temperatura: Aggiungo: Le pressioni sulle auto possono cambiare anche in base al livello di pulizia del radiatore, basta che sia un pelo sporco, ed è molto facile dato che le masse radianti sono sovrapposte una davanti all'altra e nel mezzo tra le due si accumula una cifra di sporco.Se si ragiona sul muovo le pressioni sono piu simili, su vetture piu anziane le pressioni in gioco si discostano parecchio.
Niente di personale ed assolutamente non permaloso solo che se mi dici che le pressioni ok sono anche ad 1 Bar ed a20Bar,magari potro' contraddirti,almeno di refrigerazione/condizionamento ne capisco abbastanza,motori non parlarmene non ne capisco na mazza,opposto di te che contribuisci egregiamente con apporto di tue info spesso molto utili a tutti,se poi non erro sei proprio un meccanico mi sembra di ricordare. Tornando al discorso,ogni auto avra' le sue tabelle di riferimento in base ai giri motore,temperatura esterna,ecc..quello che voglio dire,e forse non sono stato capito e' che le pressioni/temperature ottimali sono circa uguali per tutte le vetture. ES:La temperatura di uscita aria fredda dalle bocchete e' piu' o meno uguale per tutte le auto in condizioni standard(5/9°C),ecco, questa temperatura e' data dalla temperatura del gas in evaporazione,dalla temperatura di condensazione anche se influisce poco se si ha temperature di condensazione di 40°C piuttosto che 46°C ,dal surriscaldamento del gas e dalla valvola termostatica.Questo per dire che se tutte le auto piu' meno fanno uscire aria fredda a 5°C,tutte le auto evaporano circa a 0°C. L'effetto frigorifero o effetto freddo e' dato da determinati fattori che non si possono modificare,e ripeto la fisica e' fisica,la pratica e' appunto altra cosa che con il circuito non centra proprio niente.Tutte le automobili lavorano con un delta temperatura ambiente(abitacolo) e temperatura gas in evaporazione piu' o meno uguali,se cosi' non fosse ci sarebbero auto che creerebbero molta umidita' ed altre che creerebbero aria secca.