Ciao a tutti. Fra tanti argomenti pluritrattati (cambio automatico, collettore di scarico, FAP, etc...) e comunque importanti, non sono riuscito a trovare nulla che trattasse il tema della revisione delle turbine. In effetti questa dovrebbe essere una delle prime preoccupazioni di chi possiede un turbo 'spinto'. Sul sito di un'officina che vende/ripara/revisiona turbine ho letto che loro consigliano una revisione ogni 100K Km perchè l'efficienza inizia poi a calare di molto, senza parlare poi delle incrostazioni e dello sporco che aumentano la possibilità di blocco/rottura della turbina stessa; il costo della revisione non dovrebbe essere neppure troppo esoso. Mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi l'ha mai fatto, come si è trovato ed eventualmente quanto ha speso per questa operazione.
Ach! Nessuno???....Ora capisco il perchè delle turbine che si spaccano a raffica!! Volevo però aggiungere anche un'altra cosa: so che è anche possibile 'permutare' la propria turbina usata (ovviamente PRIMA che venga distrutta!) con una rigenerata e che il conguaglio in questo caso è intorno ai 600 euro (+ mano d'opera). Invece l'intervento di revisione/pulizia della propria turbina dovrebbe aggirarsi sui 250/300 euro. Considerato che ho letto che la sostituzione di una turbina distrutta (mano d'opera inclusa e sempre con turbina rigenerata) è sui 1500 euro, le prime due soluzioni preventive potrebbero avere un vantaggio economico oltre al fatto che ridurrete di molto il pericolo/disagio di vedervi saltare la turbina mentre andate.... Voi che ne pensate? Vi siete mai posti il problema?
sinceramente non ho mai sentito di amici o conoscenti che hanno fatto rigenerare la turbina sia su 530d che su 535d.
ho letto qualche tempo fa un articolo su "elaborare" che trattava proprio delle revisioni sulle turbine, il risultato è che il costo è talmente alto, si parla di buoni 500.00 euro, che conviene prenderne direttamente una rigenerata.
A me però risultano altri prezzi...come scritto sopra ho letto di cifre fra i 250 e i 300 a seconda del tipo di turbina e di quanto c'è da fare (ovvero da quanto è 'conciata'). Se fosse 500 conviene sicuramente optare per la sostituzione preventiva che costa poco di più (proprio perchè prendono in permuta la tua turbina vecchia, purchè sana).
salve sono nuovo nel forum ho una 530 d e 60 con cambio automatico.... ho aquistato l'auto usata con 130000 km circa... ora ne ha 169000 e da un pò di tempo la turbina produce un sibillo fortissimo tipo sfiato,ho portato la makkina in conce a cagliari er farla controllare l'hanno tenuta 3 gg ferma ma nessun controllo allora decido di portare via la makkina e la porto da un meccanico di fiducia controlla la turbina e aveva una guarnizione dell'intercooler rotta. sostituita la guarnizione il rumore sembrava scomparso dopo poki km eccolo di nuovo.... viene fuori solo dopo che il motoreè ben caldo o dopo una bella tirata, vado nuovamente da meccanico e mi dice che a questo punto bisogna sostituire il turbo, chiedo una turbina rigenerata ma mi dicono che queste turbine rigenerate non esistono!! é VERO TUTTO QUESTO? QUALCUNO DI VOI HA AVUTO QUESTI PROBLEMI O LA MIA AUTO è UN CASO RARO?
controlla tutti i tubi se sono apposto,la macchina fuma?percepisci qualche problema quando spingi la macchina in accelerazione?
Le turbine se non danno problemi si lasciano stare. Può essere che dopo un po' fischino (a me sta succedendo sulla Mini), a volta vanno avanti molto, a volte saltano. Non so di preciso quanto possa costare revisionarle, so che c'è chi fa ottimi lavori. Ho amici che l'hanno fatto non tanto per usura quanto perchè c'è meno turbo lag e si gudagna anche un po' in potenza. Il Fap per la turbina è deleterio, per avere maggiore affidabilità specie se rimappate bisognerebbe che lo scarico facesse meno ostruzione possibile.
Può essere utile fare un po' di "prevenzione" usando ciclicamente prodotti tipo D.S.C. della Sintoflon ?
Mah... a me non hanno mai convinto più di tanto. Nel senso che ad esempio abbiamo avuto in casa un motore turbo con 250.000Km e la turbina non ha mai avuto problemi, era una Saab 900Turbo.
Teoricamente per evitare che la turbina possa saltare basterebbe fornirla del suo olio apposito (con una viscosità a caldo molto più alta di quella del motore) del suo radiatore di raffreddamento e del suo filtro. Ma dato che questo comporta una massa aggiuntiva all'auto ed al motore si "sorvola" facendo bagnare l'alberino della girante con l'olio del motore. Che naturalmente a 250mila RPM non è che se la passa tanto bene...
Inoltre, credo che il proprietario di diesel sia meno scrupoloso nell'utilizzo di chi invece guida una F40 o un GT2, proprio perchè è la tipologia di macchina (da lavoro, pratica, usata quotidianamente, ecc). Per questo o pare a me oppure di turbine su benzina che saltano se ne sentono dire poche.
Se deve saltare salta comunque, che tu sia attento o meno. Secondo me. Certo, un diesel che lo tieni a pieno carico (quasi) impiccato per 300Km di autostrada ha più probabilità ha più probabilità di stressare la turbina rispetto al benzina che magari viene usato in pista, ma non sta più di 30 secondi di fila a pieno carico. Sono le temperature dei gas di scarico ad essere pericolose penso, non gli elevati regimi di rotazione delò motore di per se.
I gas di scarico sono più alti nei motori a benzina (porsche ci ha messo 7 anni per sviluppare una VGT che resiste a più di 900° C) poi è più stressante a livello termico una onda repentina di temperatura che non una crescita ed un livello costante della stessa. Detto ciò: se si deve rompere, si rompe
Senti mica anche puzza di gas di scarico? perche' visto il chilometraggio della tua auto se non e' stato gia sostituito avrai sicuramente il collettore di scarico crepato e in tal caso il fischio potrebbe venire anche da li.